VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII, 48, 22010 Ossuccio CO, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Cappella.

Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani - Sacro Monte di Ossuccio

VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani - Sacro Monte di Ossuccio Piazza Papa Giovanni XXIII, 48, 22010 Ossuccio CO, Italia

La VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani è una delle opere d'arte più significative del Sacro Monte di Ossuccio, un sito UNESCO situato nel bellissimo paesaggio lago di Como. Questa cappella, che costituisce una delle fermate del percorso escursionistico che attraversa il Sacro Monte, è un vero e proprio gioiello artistico e religioso.

Ubicada en Piazza Papa Giovanni XXIII, 48, 22010 Ossuccio CO, Italia, la VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani è un luogo di grande importanza storica e culturale. La sua specialità è l'arte sacra, che si può ammirare nelle numerose opere d'arte presenti all'interno della cappella stessa. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web: lombardiabeniculturali.it.

La cappella è famosa per l'opera "L'orazione di Cristo nell'orto di Getsemani", che raffigura la scena in cui Gesù si reca nell'orto con i suoi discepoli per pregare nell'ultima notte prima della sua crocifissione. Questa scena è stata immortalata in un affresco che ricreazione con grande maestria il momento storico.

In base alle recensioni disponibili su Google My Business, la VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani ha ottenuto una media di 4.3/5 stelle, il che indica che è un luogo molto apprezzato dai visitatori. Gli utenti hanno riconosciuto la bellezza artistica e la rilevanza storica di questo luogo, che consigliano a chiunque sia interessato a visitare il Sacro Monte di Ossuccio.

👍 Recensioni di VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani - Sacro Monte di Ossuccio

VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Giuseppe C.
5/5

IV Cappella.
Dedicata al quarto dei misteri gaudiosi del Rosario, è situata nella cosiddetta piazzetta Garzola, su cui si immettono le vie provenienti da Isola e Ossuccio.

Questa scelta compositiva di tipo urbanistico, fu eseguita in epoca imprecisata e gli studi sino ad ora compiuti non aiutano a datare tale decisione. Certo, è invece, che da questo preciso luogo del cammino che conduce al Santuario, la strada diviene più ampia e scorrevole.

L’edificio è composto da un ambiente quadrangolare con un’abside poligonale ed esternamente è scandito da due lesene con basi e capitelli in pietra. Al centro del prospetto principale vi è una porta d’ingresso con cornice e architrave in pietra affiancata da due finestre quadrangolari con inferriata e cornice dalle quali si può ammirare la scena rappresentata all’interno della cappella che comprende sette statue che compongono la scena della Presentazione di Gesù al Tempio. Sopra la porta vi è un’apertura circolare per illuminare l’interno.

Non è nota la data esatta di costruzione dell’edificio ma nel 1644 Lorenzo Molinari di Lezzeno lasciò un legato destinato alle spese per lo scavo delle fondamenta e probabilmente la cappella fu completata entro la metà del Seicento.

La presentazione di Gesù al tempio
La scena narrata della Presentazione di Gesù è ambientata all'interno del tempio di Gerusalemme dove Maria e Giuseppe si recarono per consacrare a Dio il loro figlio primogenito, nel rispetto dell’antica tradizione ebraica. L’ambientazione scenografica del tempio è affidata quasi integralmente all'apparato pittorico.

L’apparato scultoreo è di certo completamente differente rispetto a quello realizzato, in epoca imprecisata o in date certe, per le altre cappelle del Sacro Monte di Ossuccio: queste statue infatti sono di dimensioni inferiori e stilisticamente non paragonabili. Secondo la critica la rigidità dei corpi e la vacua fissità delle espressioni le ricondurrebbe ad un artista nordico, presumibilmente ospite dell’eremita Timoteo Snider che visse presso il Santuario tra il 1643 e il 1683, o del suo predecessore frate Lorenzo Selenato.

Il ciclo sarebbe da attribuire alla seconda metà del XVII secolo o, comunque, a una seconda fase edilizia del cantiere.
Nessuna ipotesi è stata sinora avanzata per proporre una autore degli elementi modellati, sebbene alcuni storici abbiano proposto di cercare l’artefice delle sculture in ambito tedesco, dove i due eremiti erano soliti compiere alcuni viaggi alla ricerca di finanziamenti. In uno di questi spostamenti gli eremiti avrebbero potuto conoscere un facoltoso donatore, magari emigrato dall’Italia o dalle valli comasche di confine, che avrebbe pagato la realizzazione delle statue realizzate da un artista avvezzo alla scultura del legno più che alla modellazione plastica della terracotta.

Anche le decorazioni pittorico-parietali, costituite da quadrature prospettiche che ricreano l’interno del tempio, non sono di facile datazione, sebbene a sanguigna siano presenti nella cappella le date 1662 e 1675.

VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Marco S. (.
4/5

Qui si inizia ad aver un buon punto panoramico verso il lago

VI Cappella – Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Stanley W.
4/5

Go up