Tempio di Melissa - Torre Melissa, KR

Indirizzo: via Nazionale, S.da Statale 106 Jonica, 59, 88814 Torre Melissa KR, Italia.

Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Tempio di Melissa

Tempio di Melissa via Nazionale, S.da Statale 106 Jonica, 59, 88814 Torre Melissa KR, Italia

Il Tempio di Melissa è un luogo di interesse culturale situato a Torre Melissa, in provincia di Crotone, Italia. L'indirizzo esatto è via Nazionale, S.da Statale 106 Jonica, 59, 88814 Torre Melissa KR.

Questo tempio è famoso per il suo museo, che è una delle sue specialità. Il museo offre una vasta collezione di artefatti e opere d'arte che riflettono la storia e la cultura della regione. Il Tempio di Melissa è un luogo ideale per coloro che sono appassionati di storia e cultura.

Un'altra caratteristica del Tempio di Melissa è la presenza di un ristorante. Il ristorante offre una varietà di piatti locali e internazionali che delizieranno il palato di chiunque lo visiti. Inoltre, il Tempio di Melissa è adatto ai bambini, il che lo rende un'ottima scelta per le famiglie che desiderano trascorrere una giornata culturale e divertente.

Il Tempio di Melissa ha una sola recensione su Google My Business, ma la media delle opinioni è di 5/5. Questo punteggio riflette la qualità del servizio e l'esperienza offerti dal tempio.

Altri dati di interesse riguardano la bellezza del paesaggio e la tranquillità del luogo. Il Tempio di Melissa è circondato da una splendida natura e offre una vista mozzafiato sul mare. Questo lo rende un luogo ideale per rilassarsi e meditare.

👍 Recensioni di Tempio di Melissa

Tempio di Melissa - Torre Melissa, KR
Clemente V.
5/5

Melissa ha sicuramente origini antiche che si ricavano da presunte frequentazioni egeo-micenee. Una leggenda vuole, inoltre, che il paese prende il nome da Melissa, una strega che viveva nelle grotte e tra le cave. Un’altra leggenda molto conosciuta, è quella della ninfa Melissa protettrice delle api, che viene ricordata sullo stemma municipale. Il suo nome, dal greco “μέλισσα”, significa: “paese delle api e del miele”; sebbene venne distrutta da uno smottamento collinare, dopo la ricostruzione divenne un centro di produzione vinicola. Fu soggetta dal potere di vari feudatari, dai Sambiase ai De Riso, dai Morano ai Malatacca e dai Campitelli ai Pignatelli.

Go up