Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento

Indirizzo: Piazza Ponzio Telesino, 82100 Benevento BN, Italia.
Telefono: 082447213.
Sito web: qr.angolodivisuale.it
Specialità: Teatro, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Carte di credito, Carte di debito, Pagamenti mobile tramite NFC, Carte di credito, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1677 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Teatro romano di Benevento

Teatro Romano di Benevento

Indirizzo e Informazioni di Contatto

Il Teatro Romano di Benevento si trova in una posizione strategica in Piazza Ponzio Telesino, 82100 Benevento BN, Italia, rendendolo facile da raggiungere per i visitatori.

Telefono e Sito Web

Per pianificare una visita o chiedere informazioni, è possibile contattare il teatro tramite il telefono 082447213, o visitare il suo sito web a http://qr.angolodivisuale.it/teatroromanobenevento.

Specialità e Caratteristiche

Il Teatro Romano di Benevento è una attrazione turistica unica e suggestiva che offre una esperienza indimenticabile ai visitatori. La struttura è stata costruita con un contributo di 5 euro (per adulto) e offre un'ampia gamma di servizi, tra cui:

Accessibilità per persone con disabilità motorie

Parcheggio accessibile per persone con disabilità motorie

Ristorante dove i visitatori possono godere di una gustosa cena

Pagamenti mobili tramite NFC

Carte di credito e debito accettate

Opinioni e Valutazioni

Il Teatro Romano di Benevento ha ottenuto una media di valutazioni di 4.6/5 su Google My Business, con 1677 recensioni. I visitatori elogiano la bellezza e la suggestività del luogo, che li trasporta indietro nel tempo e gli fa immaginare come fosse un'epoca storica.

Consigli per visitare il Teatro Romano di Benevento

Visita il teatro durante la giornata per godere della luce del sole e della sua bellezza.

Prenota una visita guidata per scoprire i segreti e la storia del luogo.

Non dimenticare di portare una boa e un ombrello, poiché la struttura può essere spesso coperta di nebbia.

Recomendazione

Se stai cercando un'esperienza unica e suggestiva a Benevento, il Teatro Romano è sicuramente una scelta vincente. Contatta il teatro attraverso il suo sito web e pianifica la tua visita per scoprire la sua bellezza e la sua storia.

👍 Recensioni di Teatro romano di Benevento

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
luca C.
5/5

Con un piccolo contributo di 5 euro (per adulto) è possibile visitare questo sito unico e suggestivo. Un posto bellissimo in una città altrettanto sorprendente

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
Fabrizio F.
4/5

Bello e suggestivo. Affascinante visitare questa struttura storica, che ti riporta indietro nel tempo ad immaginare quello che ci accadeva.
*Una piccola nota: è bruttino il colpo d'occhio di tutte le transenne e strutture mentali che collocate qua e la, che rovinano il fascino storico del luogo

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
Umberto R.
4/5

Teatro semicircolare di epoca romana, ben tenuto e attualmente ancora impiegato per eventi e spettacoli. Opere di restauro effettuate hanno completamente rifatto le gradinate, purtroppo in maniera invasiva e non conservativa altrettanto decisi per l'impianto di illuminazione dei corridoi di accesso, con corpi d'illuminazione ancorati al soffitto. Sovrintendenza bocciata.
Accesso per visita a pagamento, ma nin c'è guida nè dépliant illustrativo.

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
Simone C.
5/5

Uno dei pochi teatri d'epoca romana meglio conservati. Consiglio la visita. Per l'area di sosta invece, a pochi passi c'è una spianata con parcheggio gratuito oppure si può parcheggiare sulle strisce blu a pagamento.

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
Gennaro P.
5/5

Spettacolare! A Benevento hanno un tesoro inestimabile, peccato sia poco conosciuto e pubblicizzato, io non lo sapevo che vi era un così bel teatro romano conservato in ottimo stato

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
Angelo I.
4/5

Il Teatro Romano di Benevento è un'importante testimonianza dell'architettura romana imperiale. Costruito sotto l'imperatore Adriano nel II secolo d.C. e inaugurato intorno al 126 d.C., il teatro si trova nell'antico quartiere Triggio, nei pressi del cardo maximus, la strada principale della città romana.

Il teatro, di forma semicircolare, ha un diametro di circa 90 metri e poteva ospitare tra i 10.000 e i 15.000 spettatori. Originariamente, la struttura aveva tre ordini di arcate, di cui oggi ne rimane solo il livello inferiore, adornato con colonne tuscaniche. L'intero edificio era decorato con marmi policromi e stucchi pregiati, che testimoniavano la grandezza e la raffinatezza della Benevento romana.

Uno degli elementi più suggestivi è la cavea, la zona dedicata agli spettatori, che mostra ancora tracce dei dettagli architettonici originali. La scena, dove si svolgevano le rappresentazioni, presenta i resti di tre porte monumentali, un tempo adornate da statue, e ancora oggi sono visibili le nicchie semicircolari che ospitavano queste figure. Il teatro fu anche restaurato dall'imperatore Caracalla tra il 200 e il 210 d.C., a dimostrazione della sua importanza per l'impero romano.

Dopo l'abbandono avvenuto in epoca longobarda, il teatro cadde in disuso e parte della sua struttura venne sepolta o utilizzata come fondamenta per nuove costruzioni. Tuttavia, la sua riscoperta avvenne alla fine dell'800 grazie all'archeologo Almerico Meomartini, che avviò i primi scavi. I lavori continuarono nel 1920, e nel 1957 il teatro fu restaurato e riaperto al pubblico. Oggi è utilizzato per concerti, spettacoli teatrali e altri eventi culturali, continuando a servire la comunità di Benevento come faceva quasi 2.000 anni fa.

Questo teatro è una testimonianza del ruolo di Benevento come crocevia culturale e politico ed è uno dei monumenti più amati della città. Visitare il Teatro Romano significa fare un viaggio nel passato e scoprire uno dei luoghi in cui si svolgevano spettacoli che animavano la vita sociale e culturale della Roma imperiale.

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
Pagnanelli A.
5/5

I monumenti piu belli e significativi di Benevento nel periodo Romano da non perdere quali Teatro Romano, Arco di Traiano, Arco del Sacramento ecc.

Teatro romano di Benevento - Benevento, Provincia di Benevento
C M.
4/5

Teatro romano a Benevento, fu costruito nel II secolo d.C. dall’imperatore Adriano e venne inaugurato nel 126 e successivamente ingrandito tra il 200 e il 210. Da visitare assolutamente, il costo del biglietto è di 2 euro. Fa parte dell'iniziativa "Domenica al Museo" quindi ogni prima domenica del mese l'ingresso è gratuito.

Go up