Sagra della Castagna di Montella - Montella, Provincia di Avellino
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni, 11, 83048 Montella AV, Italia.
Specialità: Festival.
Opinioni: Questa azienda ha 93 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Sagra della Castagna di Montella
<
Posizionato a Via Don Giovanni Minzoni, 11, 83048 Montella AV, Italia, il luogo è facilmente raggiungibile e offre un'ambientazione pittoresca, circondata da la vignate e le noci che fanno parte del patrimonio culturale di questa regione. Per chi prefere comunicarsi telefonicamente, il numero di telefono è 089 479 225 (è consigliabile contattare prima di arrivare per confermare l'orario o organizzare un appuntamento).
La Sagra della Castagna ha un sito web non specificato, ma si può aspettare trovare informazioni dettagliate sui programmi, gli orari e le offerte speciali su piattaforme di eventi locali o direttamente sulla pagina di Facebook dell'evento, se disponibile.
Le specialità di questo festival includono una vasta gamma di prodotti derivati dalle castagne, da dolci tradizionali come i marroni e le castagne fritte, fino a piatti più scursali che integrano le noci nelle ricette locali. È un'ottima occasione per degustare e scoprire la ricchezza del mondo delle noci di Montella.
Le opinioni dei clienti che hanno partecipato o visitato l'evento sono generalmente molto positive. Con 93 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.2/5, si può intuire che l'esperienza offerta è sia accurata che apprezzata dalla comunità locale e dai turisti. Le recensioni solitamente elencano l'autenticità del evento, la qualità dei prodotti e la bellezza dell'ambiente.
Per chiunque si trovi in Montella o nella sua vicinanza durante il periodo in cui si celebra la Sagra della Castagna, questo è un evento non da perdere. È una grande opportunità per godere di tradizioni, di gustare prodotti locali di alta qualità e di immersiarsi nella cultura della regione. Se è la prima volta che partecipi a un evento del genere, ti consiglio di arrivare con un aperto cuore per la convivenza locale e di non perdere l'opportunità di comprare prodotti autentici e di qualità, che potrebbero diventare un ricordo prezioso della tua visita in Italia.
Ricorda sempre di controllare l'orario dell'evento alla primordia, poiché potrebbe variare dalle edizioni passate, e di verificare se ci sono any prenotazioni necessarie, specialmente se hai intenzione di partecipare a attività specifiche o di gustare le specialità culinarie offerte.