Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Università, 100, 80055 Portici NA, Italia.
Telefono: 0812532016.
Sito web: museireggiadiportici.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 1395 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Reggia di Portici

Reggia di Portici Via Università, 100, 80055 Portici NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Reggia di Portici

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–17:30
  • Mercoledì: 09:30–17:30
  • Giovedì: 09:30–17:30
  • Venerdì: 09:30–17:30
  • Sabato: 09:30–17:30
  • Domenica: 09:30–17:30

La Reggia di Portici, situata all'Indirizzo: Via Università, 100, 80055 Portici NA, Italia, è un tesoro storico e culturale che merita una visita. Tel: 0812532016, Sito web: museireggiadiportici.it.

Specialità: Museo

Altri dati di interesse:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Ristorante
  • Adatto ai bambini
  • Parcheggio in strada a pagamento

Opinioni:

Questa azienda ha 1395 recensioni su Google My Business con una Media delle opinioni: 4.5/5.

La Reggia di Portici è un gioiello che andrebbe valorizzato, a partire dalla segnaletica e dalle indicazioni esterne. Il sito dispone di un parcheggio gratuito, non segnalato. È assolutamente raccomandata la visita guidata, gestita da personale molto competente e simpatico che vi porterà alla scoperta della storia della villa, dei suoi giardini e del suo orto botanico, le cui storie sono profondamente intrecciate a quella della riscoperta delle rovine di Ercolano. Assolutamente imperdibile per chi abbia appena visitato le rovine di Ercolano.

Caratteristiche, ubicazione e informazioni raccomandate:

La Reggia di Portici offre una ricca collezione di opere d'arte e antichità che narrano la storia del Regno di Napoli. Il museo è dotato di ampi spazi espositivi, giardini e un'ampia collezione di piante e fiori. La struttura è facilmente accessibile per persone con disabilità motorie, con bagni, ingressi e parcheggi adatti.

Recomendazione finale:

Se sei in cerca di un'esperienza culturale unica e significativa, non dovresti perdere l'occasione di visitare la Reggia di Portici. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, consulta il loro sito web museireggiadiportici.it. Non esitare a contattarli attraverso il telefono o inviare un messaggio via e-mail.

👍 Recensioni di Reggia di Portici

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Leonardo M.
5/5

La Reggia di Portici è un gioiello che andrebbe valorizzato, a partire dalla segnaletica e dalle indicazioni esterne. Il sito dispone di un parcheggio gratuito, non segnalato. È assolutamente raccomandata la visita guidata, gestita da personale molto competente e simpatico che vi porterà alla scoperta della storia della villa, dei suoi giardini e del suo orto botanico, le cui storie sono profondamente intrecciate a quella della riscoperta delle rovine di Ercolano. Assolutamente imperdibile per chi abbia appena visitato le rovine di Ercolano.

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Andrea M.
4/5

Pur essendo campano, non avevo mai visitato questa Reggia, e finalmente ho avuto l'occasione per farlo. Ne sono rimasto ben sorpreso, è bellissima, anche se purtroppo alcuni ambienti sono un po' trascurati. Spettacolari invece le sale della facoltà di Agraria, con la bellissima biblioteca e in particolare l'aula magna, nota anche come sala cinese. Bello il parco, anche se qui si avverte una maggiore sensazione di trascuratezza. Andrebbe migliorata l'esperienza dei (pochissimi) visitatori: ci hanno suggerito un app per l'audioguida, ma la rete wifi è presente in pratica solo vicino alla biglietteria e in molti ambienti il segnale cellulare era assente.

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Alina M.
5/5

Un posto meraviglioso. Stupendi affreschi del Settecento, molti di Giuseppe Bonito, pittore napoletano attivo alla corte di Carlo III, memoria dei fasti della corte dei Borboni. La visita di domenica permette di accedere a tutti gli ambienti, altrimenti occupati da aule universitari . Adesso nella reggia è situata la facoltà di agricoltura . Le viste da finestre sul mare in una giornata di sole sono incredibili. Giardino botanico ha grande fascino , con molte specie di piante rare, alcune del elenco di piante monumentali d’Italia. Il parco di 39 ettari si può visitare solo durante i giorni feriali, parco non è visitabile nel weekend, mentre giardino botanico si.
Sembra di essere nel paradiso terrestre , con edifici non troppo restaurati , ma bello proprio per questo aspetto poetico

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Aniello E.
3/5

Una bella esperienza e un bel tuffo nel passato anche se non ci sono tantissimi reperti storici. È soprattutto una visita tra gli stanzoni della reggia con i suoi affreschi

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Vincenzo P.
5/5

La Reggia é composta dal palazzo, ricco di affreschi e particolarità, ma anche da un fantastico giardino e da un ricco orto botanico con relativa serra. I Borboni rilasciavano permessi personali per le visite e solo a personalità, senza permettere a questi di prendere appunti o fare disegni (un copyright ante litteram). Anche Goethe la ha visitata, quando era allestito con i reperti trovati negli scavi di Ercolano e Pompei, oggi nel museo ercolanense. Le belle stanze oggi hanno solo riproduzioni di quei reperti (tranne le statue dei giardini) che i Borboni avevano accumulato. Entrando si sale attraverso uno scalone decorato nelle volte dallo scenografo del San Carlo e l'effetto é sorprendente. Di singolare bellezza anche la sala cinese. L'interno della reggia ospita anche la facoltà di Agraria, risalente al diciannovesimo secolo, con una splendida biblioteca. Consiglio una visita alla Reggia di Portici, magari meno conosciuta di quelle di Capodimonte e Caserta, ma sicuramente bellissima! Da valorizzare ulteriormente!

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Roberto I. V.
5/5

Bellissimi gli interni, poi con la guida li apprezzi ancora meglio. Serena è stata bravissima, si vede che è molto preparata. Anche il giardino botanico e la serra, accompagnati dalle spiegazioni precise di Marta sono stati una bella sorpresa. Grazie ad entrambe.

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Sergio M.
4/5

La reggia merita senza dubbio di essere visitata ma necessiterebbe indubbiamente di un accurato restauro oltre che di controlli molto più accurati dei visitatori per impedire, come purtroppo evidente in vati punti, che si appongano scarabocchi sulle pareti affrescate.

Reggia di Portici - Portici, Città Metropolitana di Napoli
Fiore S. B.
4/5

La Reggia da inizio al "miglio d'oro" un paio di chilometri disseminato di dimore storiche sorte a partire dalla II metà del '700 sulla riviera fino a Torre del Greco. Gli ambienti della reggia, riccamente affrescati sono visitabili con limitazioni in quanto sedi della prestigiosa Università. Meriterebbe una maggior cura degli esterni che denunciano le incurie del tempo trascorso. Esiste un parcheggio interno con delle limitazioni. Nella fotografia il maestoso Ginkgo Biloba.

Go up