Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza Bartolo Longo, 37, 80045 Pompei NA, Italia.

Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Villa, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Praedia di Giulia Felice

Praedia di Giulia Felice Piazza Bartolo Longo, 37, 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Praedia di Giulia Felice

  • Lunedì: 09:15–16:15
  • Martedì: 09:15–16:15
  • Mercoledì: 09:15–16:15
  • Giovedì: 09:15–16:15
  • Venerdì: 09:15–16:15
  • Sabato: 09:15–16:15
  • Domenica: 09:15–16:15

La Praedia di Giulia Felice è un'importante attrazione turistica situata a Pompei, in Italia, con indirizzo Piazza Bartolo Longo, 37, 80045 Pompei NA. Questa villa romana è un'esclusiva selezione tra i siti archeologici di Pompei e offre una spettacolare vista sulle rovine dell'antica città.

La specialità di questo luogo è la sua antichità e la sua conservazione integra, che permette ai visitatori di immergersi nella vita romana del I secolo d.C. La Praedia di Giulia Felice è una delle più grandi ville romane scoperte a Pompei e si estende su più piani, con stanze ben conservate, mosaici e affreschi originali. È un vero e proprio tempio della cultura e della storia romana.

La ubicación de la Praedia di Giulia Felice es estratégica en el corazón del parque arqueológico de Pompei, a poca distancia de otros famosos sitios como el Teatro Grande y el Anfiteatro. Il sito web pompeiisites.org fornisce tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita, incluyendo orari di apertura, prezzi del biglietto e consigli utili per goderti al meglio l'esperienza.

La Praedia di Giulia Felice ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei visitatori, con una media di 4.9 su 5 stelle su Google My Business. Gli ospiti elogiano la bellezza e l'antichità del sito, nonché la cura con cui è stato preservato e presentato. È un luogo imperdibile per tutti gli amanti della storia e della cultura antica.

👍 Recensioni di Praedia di Giulia Felice

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Filippo F.
5/5

La Praedia di Giulia Felice è un sito archeologico straordinario situato negli scavi di Pompei. Questa villa romana ben conservata offre ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella storia e nell'arte dell'antica città sepolta dall'eruzione del Vesuvio.

All'interno della Praedia di Giulia Felice è possibile ammirare affreschi magnifici, mosaici intricati e una struttura architettonica impressionante che rivela la ricchezza e il prestigio dei suoi antichi proprietari. La qualità e la bellezza dei reperti presenti all'interno della villa non possono che lasciare senza parole e stupire i visitatori.

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Giuliano T.
4/5

Una sontuosa dimora dove i giardini rivestono un ruolo preminente. Appartenuta a una donna che, per varie necessità, ha concesso in affitto gli ampi spazi a disposizione, dando vita a una fusione di negozi, terme e residenze. Di notevole bellezza sono alcuni dettagli architettonici, tra cui la suggestiva vasca al centro del giardino principale, gli affreschi e un colonnato distintivo caratterizzato da colonne rettangolari. Particolarmente affascinante è il triclinio estivo in marmo, impreziosito da una simulata cascata e affreschi ispirati all'antico Egitto.

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Simone V.
5/5

Residenza suburbana di lusso e ricchissima di verde appartenuta a Giulia Felice, una donna di rango elevato.
La struttura è nota per i suoi affreschi ben conservati e per la sua architettura elegante, che offre un'interessante visione della vita di lusso nell'antica Pompei.

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
AlMa
4/5

Grande villa in cui i giardini sono grandi protagonisti. Appartenuta ad una donna che, per varie esigenze, aveva affittato gli ampi spazi a sua disposizione in modo tale da incorporare negozi, terme e case. Belli alcuni dei particolari architettonici come la vasca al centro del giardino padronale, gli affreschi e il colonnato molto particolare con colonne rettangolari. Interessante, poi, il triclinio estivo in marmo con una finta cascata e affreschi ispirati all'Egitto.

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
gabRiele T.
5/5

Il grande complesso delle proprietà di Giulia Felice si formò alla fine del I sec. a.C. in seguito all'accorpamento di precedenti costruzioni in un unico complesso edilizio, organizzato come una “villa urbana” caratterizzata dalla prevalenza di aree verdi. La proprietà si organizza in quattro diversi nuclei con ingressi indipendenti: una casa ad atrio, un grande giardino su cui si aprono una serie di ambienti residenziali, un impianto termale e un vasto parco. Questo complesso è stato oggetto di grandi interventi di restauro degli affreschi e dei mosaici terminati nel 2016, e che hanno restituito la casa ai visitatori dopo molti anni di chiusura in tutta la sua bellezza. Il nome di Giulia Felice ricorre in un’iscrizione dipinta sulla facciata dopo il disastroso terremoto del 62 d.C. in cui la proprietaria annuncia la locazione di parte della sua proprietà, ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Francesco R.
5/5

Il primo airbnb della storia! Il grande complesso di Giulia Felice, della fine del I sec. a.C., deve il nome all'iscrizione fatta apporre dalla proprietaria, Giulia Felice, dove annunciava la possibilità di affittare una parte della proprietà, l'annuncio venne esposto dopo il terremoto del 62 d.C. Il complesso è una sorta di "villa urbana" con quattro ingressi, una casa ad atrio, un impianto termale finemente decorato ed un ampio giardino munito di un canale centrale (euripo) che ricrea un ambiente idillico. La praedia (fondo, podere) di Giulia Felice fu una delle prime ad essere portate alla luce a Pompei durante gli scavi del 1754-1757.

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Giovanni S.
5/5

Una delle ville più belle dopo la recente ristrutturazione. La presenza di terme private all'interno fa comprendere quanto siano stati facoltosi i proprietari di questa abitazione a pochi passi dalla centralissima via dell'abbondanza.

Praedia di Giulia Felice - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Andrea B.
5/5

A tutti gli effetti una casa originale romana, soltanto il tetto è rifatto. La dimostrazione concreta che le donne del tardo impero romano godevano di una certa indipendenza

Go up