Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Indirizzo: 26020 Palazzo Pignano CR, Italia.
Telefono: 037390206.
Sito web: pievepalazzopignano.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 215 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Pieve di San Martino
⏰ Orario di apertura di Pieve di San Martino
- Lunedì: 09–20
- Martedì: 09–20
- Mercoledì: 09–20
- Giovedì: 09–20
- Venerdì: 09–20
- Sabato: 09–20
- Domenica: 09–20
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Pieve di San Martino, pensata per offrire una guida completa e accattivante:
La Pieve di San Martino: Un Tesoro nel Cuore dell'Oltrepò Pavese
La Pieve di San Martino, situata in un’incantevole cornice nella frazione di Palazzo Pignano, comune di Crema (Provincia di Cremona), rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica della Lombardia. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: 26020 Palazzo Pignano CR, Italia. Per informazioni e dettagli aggiuntivi, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 037390206. La pagina web ufficiale è: Sito web: pievepalazzopignano.it.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La Pieve di San Martino vanta una storia millenaria, risalente al 1000 d.C., periodo in cui si colloca la sua originaria costruzione. La sua architettura, fortemente legata allo stile proromanico, si distingue per la solennità delle sue forme e la ricchezza dei suoi dettagli. Si tratta di un edificio di dimensioni considerevoli, che nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche e ampliamenti, conservando al contempo la sua essenza originaria. All'interno, si possono ammirare affreschi, opere d'arte sacra e un'atmosfera di profonda spiritualità. La sua posizione, immersa nel verde dell'Oltrepò Pavese, la rende un luogo di pace e tranquillità, lontano dal caos della vita quotidiana.
Informazioni Utili per i Visitatori
La Pieve di San Martino è un’Attrazione Turistica di notevole interesse, apprezzata sia dai residenti che dai visitatori. L’Ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. Disponibilità di Parcheggio accessibile in sedia a rotelle facilita ulteriormente l’esperienza. La struttura è ideali per celebrazioni come matrimoni, offrendo uno spazio suggestivo e ricco di storia. La comunità locale ha dedicato un notevole impegno alla valorizzazione di questo importante patrimonio culturale.
Altre Attrazioni nei Dintorni
La zona circostante la Pieve offre un ricco patrimonio storico e naturalistico. A pochi chilometri si trova il Castello di Pandino, un altro gioiello medievale, e un interessante sito archeologico romano, con resti di una villa romana e preziosi mosaici. L'area è ricca di sentieri naturalistici e di panorami mozzafiato, ideali per passeggiate e attività all'aria aperta.
Opinioni e Valutazioni
La Pieve di San Martino gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una Media delle opinioni di 4.6/5. La sua bellezza, la sua storia e l'ambiente circostante la rendono una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire le bellezze nascoste dell'Oltrepò Pavese.
Consigli Pratici e Invito all'Esplorazione
Per avere informazioni più dettagliate sugli orari di apertura, gli eventi in programma e le visite guidate, è vivamente consigliato consultare il sito web ufficiale: pievepalazzopignano.it. Vi invitiamo a scoprire questo luogo di grande fascino e a lasciarvi conquistare dalla sua bellezza e dal suo ricco patrimonio storico-artistico. Non esitate a contattare direttamente la Pieve per organizzare la vostra visita e approfondire la vostra conoscenza di questo tesoro nascosto