Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Largo Castello, 80079 Procida NA, Italia.
Telefono: 3333510701.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 259 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Palazzo d'Avalos

Palazzo d'Avalos Via Largo Castello, 80079 Procida NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo d'Avalos

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10:30–13:30
  • Domenica: 10:30–13:30

Palazzo d'Avalos: Una Visita Indimenticabile a Procida

Il Palazzo d'Avalos, situato all'indirizzo Via Largo Castello, 80079 Procida NA, Italia, è una dimora storica che trasforma la ricerca di un viaggio nel tempo in un'esperienza davvero affascinante. Questo monumento storico, con il Telefono: 3333510701, è un must per chi visita la regione di Napoli.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Palazzo d'Avalos è principalmente conosciuto per la sua Specialità: Museo e come una significativa Attrazione turistica. L'edifizio offre una visione unica della vita nobile del passato, con una selezione accurata di oggetti e documenti che raccontano la sua affascinante storia. Anche se la visita si limita al piano terra e al primo piano, la ricchezza dei dettagli e le storie che si raccontano sono indimenticabili.

Per chi cerca qualcosa di più, è consigliabile prendere una Visita guidata, disponibile al prezzo di € 10, che promette di aprirvi gli occhi sui segreti nascosti di questo palazzo. Se preferisci esplorarlo da solo, la visita non guidata è disponibile a € 5.

Dettagli Importanti

Non dimenticare che il Palazzo d'Avalos dispone di Toilette e di un Ristorante, per rendere la tua visita completa e confortevole. Per chi prevede di trascorrere più tempo al luogo, la disponibilità di questi servizi aggiunge un tocco di piacere alla tua esperienza.

Opinioni e Media

Con una consolidata Media delle opinioni: 4.3/5 su Google My Business, basata su 259 recensioni, è chiaro che il Palazzo d'Avalos è molto apprezzato dai visitatori. Le recensioni comunemente elogiano l'esperienza guidata per le sue spiegazioni precise e dettagliate, che aiutano a comprendere appieno il contesto storico del luogo. Anche se alcune persone menzionano la possibilità di visitare solo parti del palazzo, la consapevolezza di ciò che è accessibile contribuisce a creare un'esperienza più ricca e informativa.

Consigli per i Visitatori

Se stai pianificando una visita al Palazzo d'Avalos, ricorda che è possibile riservare in anticipo, specialmente durante la stagione turistica. L'esperienza di una visita guidata è altamente consigliata per approfondire la storia del luogo e apprezzare al meglio le sue particularità architettoniche e storiche. Non sottovalutare l'importanza di portare con te un oggetto adeguato per le foto, dato che il palazzo offre un'immagine autentica della vita passata.

👍 Recensioni di Palazzo d'Avalos

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Claudia D. S.
5/5

Residenza nobiliare trasformata in carcere che lascia senza parole. È possibile visitare solo il piano terra ed il primo piano e non le celle punitive collocate sotto il livello della strada. Ma vale assolutamente la pena fare il tour guidato sia per le spiegazioni chiare e dettagliate fornite dalla guida sia per comprendere cosa ci sia stato dietro questa enorme struttura. Le celle conservano ancora alcuni lettini, registri dei detenuti e capi di abbigliamento.
Consiglio la visita guidata euro 10
Non guidata € 5

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Vincy B.
2/5

Purtroppo siamo arrivati di pomeriggio ed era già chiuso. Torneremo in un altra occasione per poter visitare il palazzo d'Avalos. In compenso abbiamo potuto ammirare il paesaggio più sopra.

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
marco T.
5/5

Sono appena visibili i resti di questa maestosa residenza della nobile famiglia D'Avalos, governatori dell'isola dal '500 al '700, destinata a caserma prima e carcere poi da parte dei Borbone.
Domina TerraMurata dall'alto di uno strapiombo su un mare cristallino.
All'interno regna sovrano il silenzio e la desolazione.
Le mostre temporanee e di arte contemporanea stabili alleggeriscono un pochino Questa sensazione.
Poco servito da linee autobus e il percorso è tutto in salita dalla Corricella.
Il personale all'accoglienza è preparato e gentile.

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Sergio B. (. G.
2/5

Procida è un piccolo miracolo della natura dove ogni angolo può trasformarsi in un acquerello dipinto da un pittore celeste.
Dunque mai lascerai quest'isola insoddisfatto. Comunque la visita la Palazzo D'Avalos è certamente qualcosa che andava fatta ma... tutto chiuso con prenotazione necessaria e da farsi in tempi opportuni. Ma in Italia accade spesso con la giustificazione, più o meno vera, che il ns patrimonio è troppo immenso....sarà....

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Mario
5/5

Questo luogo al quanto suggestivo, è assolutamente da visitare.
Con visita guidata credo sia più apprezzabile per conoscerne la storia.
P.S. consiglio di installare una grata a protezione del pozzo al fine di impedire la caduta al suo interno, in particolare per i bambini.

Luogo suggestivo, essendo un ex carcere ha il suo lato affascinante e il suo lato "oscuro"! Bellissimo da visitare con mix di paura e bellezza del posto e del panorama dove si trova!!

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Ilaria O.
5/5

Palazzo d'Avalos domina Procida dal punto più alto dell'isola: la sua mole imponente cattura lo sguardo da terra e da mare. Vi consiglio di visitarlo perché è una memoria storia dell'isola. L'associazione che se ne prende cura lo tiene aperto tutti i giorni, rendendolo fruibile in due modi: o con la visita singola, che vi consente, al prezzo di 5 euro, di usufruire di una brochure e di aggirarvuvi da soli per gli ambienti, o con una visita guidata, del costo di 10 euro, che dura circa 45 minuti e parte alle 11, alle 12, alle 18 e alle 19. Il palazzo nacque, come splendida dimora signorile, nel corso del 500, per volontà del cardinale Innico d'Avalos. Di questo periodo abbiamo perduto tutto: non ci sono più affreschi o arredi, ma solo ambienti con ampie volte, che fanno solo intuire la magnificenza originaria. Nel corso dell'ottocento, sotto i Borbone, divenne il loro palazzo, prima di essere trasformato in caserma e poi in carcere. La visita guidata è incentrata su questo ultimo periodo, prima che l'intera struttura cadesse in abbandono dopo la chiusura del carcere nel 1988. All'interno, oggi, si vedono le celle singole, le camerate con decine di letti, i tessuti, i vestiti e le scarpe realizzate dai detenuti. Importantissima fu infatti la produzione di vestiario e capi in lino, che proveniva da Firenze e veniva tessuto dai detenuti, che potevano inoltre essere addetti a mansioni contadine, di falegnameria ed altro. Io ho trovato le testimonianze materiali ancora conservate nelle stanze molto poetiche e molto amare allo stesso tempo. All'uscita ho comprato il libro ' l'isola nell'isola' scritto dal medico che lavorò qui dentro per 25 anni. Consiglio la visita non tanto da un punto di vista storico artistico o paesaggistico, ma proprio dal punto di vista antropologico.

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Elisa G. W.
3/5

Camminando da Salita Castello è una gran bella salita per arrivare al palazzo, si entra nel cuore di Terra Murata. Quando si oltrepassa il cancello del Palazzo d'Avalos è abbastanza deprimente vedere le sue condizioni attuali. Ristrutturazioni storiche. Si può eventualmente fare una visita a pagamento al suo interno solo in alcune zone. Costruito nel 1500 insieme alle mura dalla famiglia d'Avalos. Trasformato in scuola militare e poi carcere e chiuso definitivamente nel 1988.

Palazzo d'Avalos - Procida, Città Metropolitana di Napoli
Massimiliano N.
5/5

Il complesso museale di Palazzo D’Avalos può essere visitato tutto l’anno in fasce orarie differenti:
da maggio a settembre: tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
da ottobre ad aprile: tutti i giorni dalle 9:30 alle 11:30 e alle 14:00
Si ricorda che da ottobre a marzo resterà chiuso il lunedì.
Le prenotazioni possono avvenire solo attraverso il sito del Comune di Procida che darà immediata conferma.
Il prezzo intero del biglietto è di € 10,00 ma è possibile godere della riduzione di € 5,00 in caso di non residenti, di giovani dai 6 ai 18 anni, di insegnanti e studenti universitari.
L’ex Carcere dell’isola di Procida è un imponente edificio sul mare, costituito dall’intervento urbano cinquecentesco realizzato nel finire del sec. XVI° per volere del Cardinale Innico d'avalos. Nel 1815 venne trasformato in scuola militare e poi nel 1830 in carcere del Regno con successivi ampliamenti per la nuova funzione di bagno penale, all’unità d’Italia carcere di massima sicurezza dello Stato italiano. Nel Carcere di Procida sono stati detenuti Cesare Rosaroll e Luigi Settembrini,
L'associazione che se ne prende cura lo tiene aperto tutti i giorni, rendendolo fruibile in due modi: o con la visita singola che consente, al prezzo di 5 euro, di usufruire di una brochure e di visitare da soli gli ambienti, o con una visita guidata, del costo di 10 euro, che dura circa 45 minuti.

Go up