Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via del Carota, 31, 50012 Bagno a Ripoli FI, Italia.

Specialità: Punto d'interesse culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 121 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano Via del Carota, 31, 50012 Bagno a Ripoli FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

L'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano è un importante punto di interesse culturale e attrazione turistica che si trova a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, Italia. L'indirizzo esatto è Via del Carota, 31, 50012 Bagno a Ripoli FI, Italia.

Questo oratorio è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ingresso e un parcheggio adatti a persone con disabilità. L'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano è una destinazione perfetta per chi cerca di immergersi nella storia e nella cultura della Toscana.

Con 121 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.7/5, questo luogo è altamente raccomandato per una visita. Le specialità dell'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano includono la sua architettura unica e la sua importanza storica.

L'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano è una chiesa sussidiaria della parrocchia di Santa Maria a Rimezzano ed è stata costruita nel XVI secolo. La chiesa è dedicata a Santa Caterina d'Alessandria ed è circondata da un cimitero. All'interno della chiesa, si possono ammirare affreschi del XV secolo e una statua della santa.

Se sei alla ricerca di una destinazione culturale e storica da visitare in Italia, non cercare oltre l'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano. Si raccomanda di visitare il sito web ufficiale per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
Fabio Casalini
5/5

Costruito tra il 1348 e il 1387 dalla famiglia Alberti, ha ben conservato la struttura gotica. La potente famiglia fiorentina aveva nelle vicinanze una villa chiamata il Paradiso degli Alberti.

Nel XIX secolo si ebbe un primo restauro degli affreschi, rifacendo ad esempio il cielo stellato nelle volte.

Nel 1921 venne trafugato dall'oratorio l'originario trittico di Agnolo Gaddi, che venne poi rinvenuto ma privo di predella e dei pilastrini. L'opera è da allora nei depositi degli Uffizi.
Il ciclo di affreschi della cappella illustra le storie di santa Caterina d'Alessandria, detta delle Ruote in ricordo del martirio subito nel IV secolo.

La decorazione prese avvio, come di consueto, dall'abside, dove si trovano quattro scene nelle pareti laterali (due lunette e due riquadri) e, sulla parete centrale, un'Annunciazione e i due santi Benedetto e Stefano ai lati della finestra. L'abside venne affrescata entro il 1360 e via lavorano il cosiddetto Maestro di Barberino e Pietro Nelli. Al primo competerono la parete centrale, le vele della volta, il sottarco con busti di Apostoli e Profeti e tutte le scene laterali (Caterina rifiuta l'abiura al cospetto dell'Imperatore, Flagellazione e Martirio della santa), tranne la Disputa di santa Caterina con i filosofi pagani (registro inferiore della parete sinistra) di Pietro Nelli, autore anche dei due santi (Caterina e Antonio abate) sulle pareti esterne ai lati dell'arco della scarsella.

La decorazione venne ripresa circa trent'anni dopo, alla fine degli anni ottanta del XIV secolo, da Spinello Aretino, che affrescò tutta la prima campata dell'oratorio. La ripresa dei lavori fu legata al testamento di Benedetto di Nerozzo Alberti, uomo ricchissimo e influente in Firenze, che dopo essere stato esiliato per le lotte politiche, dispose il completamento della decorazione.

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
Ciaccio Ciaccione
4/5

Un piccolo oratorio nascosto e circondato dalla natura. L'interno é uno spettacolo di affreschi che vengono ben descritti dalla guida. Un posto incantevole da visitare.

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
Cristiano Di Carlo
4/5

22-06-2018 Una splendida chicca immersa nel verde lussereggiante delle campagne fiorentine. Un luogo incantato e affascinante dove organizzano mostre, concerti e ricevimenti immersi in un'atmosfera assolutamente straordinaria e piacevole. Visitate la cappella restaurata con i suoi splendidi affreschi.
La STORIA è riportata nella foto.
Costruita tra il 1348 e il 1387 è di struttura gotica. La chiesa é affrescata con Storie
di Santa Caterina d’Alessandn'a di Spinello Aretino (navate e volta), del Maestro di Barberino (scarsella) e di Piero Nelli (scarsella, lati).
ESTATE:
La sere estive qui, sono fresche, silenziose e senza inquinamento luminoso.
Potete vivere l'atmosfera magica e silenziosa di questo luogo.

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
LORENZO MARTINI
5/5

Per chi viaggia da Firenze verso Forlì,passando da Bagno a Ripoli,non può non fermarsi la domenica mattina a visitare questo oratorio,uno dei più belli d'Italia....al pari della Cappella degli Scrovegni.Qui il Magister Novembre Pictor è Spinello Aretino,coevo di Giotto e ci regala le ammirevoli storie della vita e del martirio di S.Caterina d'Egitto.

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
Fiamma Tortoli
5/5

È di una bellezza strabiliante, affrescato da Pietro Aretino e altri artisti della fine del ,'300. C'è una pala bellissima di Agnolo Gaddi (documentato tra il 1369 e il 1396)

Madonna col Bambino e angeli tra i santi Andrea e Lorenzo Nelle cuspidi: Cristo benedicente e Annunciazione
L'altare dell'Oratorio di Santa Caterina era ornato in antico da un trittico di Agnolo Gaddi, attualmente conservato nella Galleria degli Uffizi.
La copia qui esposta è una fedele riproduzione dell'opera originale che il Gaddi dovette eseguire intorno al 1390 probabilmente per commissione della famiglia fiorentina degli Alberti, patrona dell'Oratorio dedicato a Santa Caterina d'Alessandria. Sulle pareti dell'abside sono rappresentate le storia della principessa Santa..

Agnolo
Si visita solo su appuntamento o quando ci sono piccole mostre. Altrimenti è chiusa. La cappella è sconsacrata. I restauri sono stati fatti negli anni '90.
Accanto c'è la Locanda Santa Caterina che viene usato per ospitare feste di compleanno, anche di bambini.

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
Francesca C
5/5

Splendida chiesa affrescata, ricca di suggestione. Buona possibilità di parcheggio. Si può accedere contattando il Comune di Bagno a Ripoli, che ha dato in concessione il catering per l'eventuale organizzazione di eventi.

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
Paolo Mazzinghi
3/5

Da quello che è descritto deve essere molto bello ma l'ho trovato sempre chiuso. Proverò con la email al comune.

Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Rimezzano - Bagno a Ripoli, Città Metropolitana di Firenze
jacopo marello
5/5

un posto che non conoscevo in un punto bellissimo delal campagna subito fuori da firenze

Go up