Oratorio dei Disciplini di San Bernardino - Clusone, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Via Pier Antonio Brasi, 14, 24023 Clusone BG, Italia.
Sito web: artesacraclusone.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 94 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Oratorio dei Disciplini di San Bernardino
L'Oratorio dei Disciplini di San Bernardino è un luogo di grande importanza storica e culturale situato a Clusone, in provincia di Bergamo. L'edificio, risalente al XV secolo, è dedicato a san Bernardino da Siena e fa parte del complesso monumentale delle Arti Sacre di Clusone. L'oratorio si trova in Via Pier Antonio Brasi, 14, 24023 Clusone BG, Italia.
Caratteristiche principali
L'Oratorio dei Disciplini di San Bernardino è noto per la sua magnifica facciata in stile gotico, ricca di sculture e decorazioni. All'interno, si possono ammirare pregevoli affreschi che raffigurano scene della vita di san Bernardino e della danza macabra. L'edificio è anche dotato di un museo annesso, che espone una raccolta di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e arredi liturgici.
Specialità
- Museo annesso con opere d'arte sacra
Altri dati di interesse
- Ristorante all'interno del complesso
- Adatto a visite con bambini
Opinioni e media delle opinioni
L'Oratorio dei Disciplini di San Bernardino ha ricevuto numerosi elogi dai visitatori. La struttura è stata definita "stupenda" e "carica di storia", con una particolare attenzione per la sua facciata gotica e i bellissimi affreschi. Il museo annesso è stato apprezzato per essere ben curato e allestito con gusto, offrendo una chiave espositiva contemporanea. La media delle opinioni su Google My Business è di 4.8/5, basata su 94 recensioni.
Recomendazione finale
Se siete interessati a immergervi nella storia e nell'arte sacra del XV secolo, l'Oratorio dei Disciplini di San Bernardino a Clusone è un'esperienza da non perdere. La bellezza architettonica dell'edificio, la qualità degli affreschi e il museo annesso offrono un'occasione unica per approfondire la fede e la spiritualità medievali. Inoltre, il ristorante all'interno del complesso e l'adattamento per visite con bambini rendono questo luogo accesibile e piacevole per tutti. Visitate il sito web artesacraclusone.it per ulteriori informazioni e prenotazioni.