Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona

Indirizzo: Via Cattaneo, 26029 Soncino CR, Italia.
Telefono: 037483188.
Sito web: soncino.org
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 75 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo della Seta Soncino

Museo della Seta Soncino: Un Tesoro Nascosto in Lombardia

Il Museo della Seta Soncino è un tesoro nascosto nella provincia di Cremona, in Lombardia, che merita una visita. Situato nell'incantevole paese di Soncino, il museo offre una panoramica unica dell'antica industria della seta e del suo impatto sulla storia economica e culturale dell'Italia.

Specialità e Caratteristiche

Il museo è specializzato nella mostra di video storici sull'allevamento del baco da seta e la trasformazione del filo in tessuto pregiato. Oltre a questi video, il museo raccoglie un'ampia selezione di strumenti, oggetti e cartoline legati all'allevamento del baco da seta e alla produzione della seta. Il vero valore del museo risiede nella sua capacità di raccontare una storia affascinante e poco conosciuta, mettendo gli ospiti in contatto diretto con un passato ricco di tradizioni e innovazioni.

Ubicazione e Accessibilità

Il Museo della Seta Soncino si trova in Via Cattaneo, 26029 Soncino CR, Italia. La struttura è ben accessibile, con servizi igienici, parcheggio e accesso a sedia a rotelle. Questo rende il museo adatto a tutte le famiglie e ai bambini, offrendo una giornata di divertimento e istruzione per tutti.

Recensioni e Opinioni

Il Museo della Seta Soncino ha ricevuto recensioni positive, con una media di 4.5 su 5 stelle su Google My Business. Gli ospiti apprezzano l'ambiente accogliente e l'abbondanza di informazioni storiche presenti. Molte recensioni sottolineano l'impegno del museo nel preservare e promuovere una storia troppo spesso dimenticata.

Opinioni esemplificative:

  • Un piccolo museo privato gratuito che offre una spettacolare panoramica sulle origini e l'evoluzione dell'industria della seta in Italia.
  • Il museo mette in evidenza i campioni di bachi utilizzati dagli agenti di commercio, offrendo un'esperienza unica e affascinante.
  • Il museo è particolarmente adatto ai bambini, con attività interattive e spazi dedicati per incoraggiare la curiosità e l'apprendimento.

Recomendazione finale

Se sei a cercare una esperienza unica e desideri immergerti nella storia della seta italiana, il Museo della Seta Soncino è una sosta imperdibile. Con una ricca collezione di artefatti e una storia affascinante da scoprire, il museo offre un'esperienza culturale indimenticabile. Non esitare a contattarli attraverso il loro sito web soncino.org o chiamando il numero 037483188 per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Museo della Seta Soncino

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
J B.
3/5

Piccolo museo privato gratuito che mostra un video storico sull'allevamento del baco da seta e la trasformazione del filo in tessuto pregiato. Il museo raccoglie inoltre strumenti, oggetti e cartoline legati all'allevamento del baco da seta e alla produzione della seta. Particolare risalto viene dato ai campionari di bachi utilizzati dagli agenti di commercio nel periodo di massima espansione della produzione.

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
Chiara R.
5/5

Museo che nasce da una collezione privata, il nostro ringraziamento al curatore sia per averla condivisa,che per la passione e il tempo con cui la segue e che ci ha dedicato.
È stata un' interessante scoperta la parte riguardante la produzione e commercializzazione delle uova a noi sconosciuta.
Consigliatissimo!

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
Marina M.
4/5

Piccolo museo privato, ma il titolare molto gentile ad aprirlo, basta telefonare per tempo o scrivere una e-mail, l'ingresso è gratuito ma è gradita un'offerta.
All'inizio c'è un video che spiega la creazione dei bachi da seta e poi in due stanze sono raccolti molti oggetti, manifesti, e attrezzi per la loro coltivazione e produzione.
Piccolo ma interessante

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
Linda N.
3/5

Piccolo museo situato di fronte alla Rocca di Soncino, visitabile gratuitamente ma solo in orari limitati.
Bella esposizione e breve spiegazione ai visitatori da parte del privato che lo gestisce.

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
irene C.
5/5

A Soncino accanto alla Rocca Sforzesca, nell'ex Filanda, si trova un vero e proprio "gioiello museale": il Museo della Seta. Si viene accolti da Enzo Corbani, non un semplice collezionista ma un vero studioso appassionato della Storia della seta, con particolare attenzione alla sua genesi: le aziende produttrici di uova dei bachi. Enzo accompagna i visitatori con competenza e passione, mostrando anche alcune "chicche" come video, manifesti, libri e foto d'epoca, oltre ai classici antichi strumenti. Un'esperienza che consiglio caldamente di fare, per la disponibilità della persona (io e il mio fidanzato arrivavamo da lontano e ci ha accolto e persino suggerito un posto stupendo dove pranzare) ma soprattutto per imparare a conoscere una parte - anche - della nostra storia ancora poco conosciuta.

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
Cristy G. G.
5/5

Non me lo immaginavo così dettagliato come museo, con le spiegazioni sia del proprietario e curatore sia con due video dell'epoca. Ci sono veramente tante cose curiose. Molto molto interessante e fatto bene

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
Enzo O.
5/5

Un pezzo della storia della nostra pianura raccontata da un appassionato e competente curatore e proprietario degli oggetti esposti. Ideale per i bambini che non hanno avuto e non avranno la possibilità di vedere come una volta veniva profotta la seta

Museo della Seta Soncino - Soncino, Provincia di Cremona
Dante S.
4/5

Museo con solo due stanze ma colmo di informazioni, bozzoli, attrezzi, documenti e fotografie. Ho scoperto un mondo di cui avevo sentito parlare i miei nonni. Troppo bello e il curatore è un entusiasta in costante ricerca d'informazioni e doc. Lo consiglio vivamente. Suggerisco di mettersi in contatto prima con il gestore per verificarne l'apertura.

Go up