Museo Della Cultura E Delle Arti Figurative Bizantine E Normanne - San Marco D'alunzio, Città metropolitana di Messina
Indirizzo: Via Ferraloro, 2/178, 98070 San Marco D'alunzio ME, Italia.
Telefono: 0941797719.
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Museo Della Cultura E Delle Arti Figurative Bizantine E Normanne
⏰ Orario di apertura di Museo Della Cultura E Delle Arti Figurative Bizantine E Normanne
- Lunedì: 09–13, 15:30–19:30
- Martedì: 09–13, 15:30–19:30
- Mercoledì: 09–13, 15:30–19:30
- Giovedì: 09–13, 15:30–19:30
- Venerdì: 09–13, 15:30–19:30
- Sabato: 09–13, 15:30–19:30
- Domenica: 09–13, 15:30–19:30
Certamente Ecco una presentazione del Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne, pensata per offrire un’informazione completa e accurata:
Introduzione al Museo
Il Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne rappresenta una gemma culturale situata nel cuore di San Marco d’Alunzio, in provincia di Messina. Questo piccolo, ma affascinante, museo offre ai visitatori un'immersione nel ricco passato artistico e storico della regione, concentrandosi in particolare sull'influenza bizantina e normanna che hanno plasmato l'identità locale. Si tratta di un luogo che, nonostante le sue dimensioni contenute, riesce a trasmettere una forte sensazione di autenticità e di connessione con la storia.
Posizione e Contatti
Il museo è strategicamente ubicato a Via Ferraloro, 2/178, 98070 San Marco d’Alunzio ME, Italia. Per raggiungere la sede, è consigliabile utilizzare un mezzo di trasporto che permetta di orientarsi facilmente all'interno del paese, apprezzandone le caratteristiche vie e i vicoli. Il numero di telefono per contattare il museo è 0941797719. Purtroppo, al momento non è disponibile un sito web ufficiale, ma è possibile reperire informazioni aggiuntive tramite ricerche online e piattaforme di recensioni.
Caratteristiche e Specialità
Il museo si distingue per la sua specialità: la collezione di opere d'arte che custodisce, testimonianze dirette della cultura bizantina e normanna. L’esposizione comprende manufatti, sculture, dipinti e reperti archeologici, che illustrano l'evoluzione artistica e sociale di San Marco d’Alunzio nel corso dei secoli. La curatela del museo si prefigge di offrire un’esperienza didattica coinvolgente, permettendo ai visitatori di comprendere meglio le influenze reciproche tra queste due civiltà.
Servizi e Accessibilità
Per rendere la visita il più agevole possibile, il museo offre diversi servizi:
Bagno accessibile in sedia a rotelle: garantendo l’accessibilità a persone con mobilità ridotta.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: facilitando l’accesso al museo.
Toilette: presenti all'interno della struttura.
Ristorante: disponibile per chi desidera pranzare o fare uno spuntino durante la visita.
* Adatto ai bambini: un ambiente pensato per coinvolgere anche i più piccoli, con contenuti e mostre adatti alla loro età.
Consigli Utili per la Visita
Il museo, pur essendo piccolo, offre un'esperienza ricca e significativa. Si consiglia di dedicare circa un'ora e mezza alla visita per poter ammirare appieno le opere esposte e leggere le informazioni relative a ciascuna di esse. La sua posizione, immersa nel tessuto urbano di San Marco d’Alunzio, contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva e autentica. È un luogo da scoprire e da condividere, un piccolo tesoro che merita di essere valorizzato.