Museo Civico "Palazzo Malatestiano" - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Piazza XX Settembre, 4, 61032 Fano PU, Italia.
Telefono: 0721887845.
Sito web: museocivico.comune.fano.pu.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 165 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Civico "Palazzo Malatestiano"

Museo Civico

⏰ Orario di apertura di Museo Civico "Palazzo Malatestiano"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13, 15–18
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13, 15–18
  • Venerdì: 09–13, 15–19
  • Sabato: 09–13, 15–19
  • Domenica: 10:30–12:30, 15–19

Il Museo Civico "Palazzo Malatestiano" è una importante attrazione turistica situata nel cuore di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Il museo è ubicato in un palazzo storico di grande valore architettonico e artistico, nel centro della città, alla Piazza XX Settembre, 4, 61032 Fano PU, Italia. Il numero di telefono è 0721887845 e il sito web è museocivico.comune.fano.pu.it.

Questo museo offre una vasta gamma di specialità, tra cui il Museo d'arte, che permette agli ospiti di immergersi nella ricca storia e nella cultura locale. Il Palazzo Malatestiano è un luogo ideale per visitare sia per i turisti che per le famiglie con bambini, grazie alla sua ampia gamma di opere d'arte e alla sua accogliente atmosfera.

Il museo è dotato di accessibilità per persone con disabilità motorie, sia per quanto riguarda la sede che il parcheggio e i servizi igienici, rendendolo un'opzione ideale per tutti. Inoltre, è presente un ristorante nel complesso del museo, per consentire agli ospiti di godere di un pasto rilassante dopo aver visitato le opere.

Il Museo Civico "Palazzo Malatestiano" ha ricevuto 165 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.4/5, dimostrando il suo elevato livello di soddisfazione degli ospiti. Questo indica che il museo è una scelta affidabile e apprezzata da numerosi visitatori.

👍 Recensioni di Museo Civico "Palazzo Malatestiano"

Museo Civico
Michele S.
5/5

Del museo civico di Fano, ospitato all'interno del palazzo malatestiano, vanno visitate tutte le sezioni, trattenendosi qualche istante prima di salire la scalinata che porta alla pinacoteca, nella corte, ad ammirare lo splendido edificio quattrocentesco, contrassegnato da un duplice prospetto, merlato quello di sinistra con logge a tutto sesto, porticato al piano terra e quattro bifore sovrastanti ed un porticato con logge al primo piano dell'edificio destro.
La sezione delle ceramiche e quella numismatica svelano al viandante aspetti poco conosciuti di elevatatissimo artigianato locale e di storia delle monete antiche e medioval rinascimentali.
Di grandissimo pregio artistico sono le tele ospitate all'interno della pinacoteca, dove si possono ammirare magnifici dipinti di Guido Reni, del Domenichino e del Guercino accanto a importanti lavori di artisti locali.
Merita una particolare attenzione la visita alla sezione archeologica, che consente di avvicinarsi a un mondo a noi lontano, rappresentato da reperti quali lastre marmoree, frammenti di mosaici e l'originale della statua cinquecentesca in bronzo della fortuna.
L'immersione nella sala allestita per ospitare la pala Durante e la lunetta con Cristo in pietà, ambedue realizzate dal Perugino consente di ammirare il capolavoro assoluto del primus pictor in orbe nella giusta dimensione di illuminazione.

Museo Civico
Giovanni C.
5/5

La seconda domenica del mese ingresso gratuito con visite guidate sempre gratis. Molto interessante. Prenotazione consigliata.

Museo Civico
Simonetta B.
4/5

Fano bel centro con un museo archeologico da vedere la chiesa a cielo aperto ex San Francesco

Museo Civico
Mascia C.
5/5

Musei suddiviso in più zone e che racchiude più lassi temporali della storia di Fano. Molto bello da vedere, consiglio la visita.

Museo Civico
CHIARA B.
3/5

Il museo, ospitato in una sede storica bellissima, è molto interessante ma avrebbe bisogna di un progetto di riallestimento. I materiali sono importanti e testimoniano la storia del territorio di Fano dalla preistoria al medioevo. La pinacoteca è ricchissima. Personale gentile e disponibile.

Museo Civico
Michele S.
5/5

Affacciato nella principale piazza XX Settembre, si accede al palazzo dell’arco Borgia e si entra nel cortile adibito a spettacoli.
Di stile rinascimentale con modifiche frutto di interventi architettonici nel corso dei secoli, si possono ammirare subito le splendide logge trecentesca e cinquecentesca.
Nel cortile si possono ammirare le due torrette, una cilindrica e l’altra merlata, e il magnifico mosaico della pantera a tessere bianche e nere.
Il primo piano è sede del museo civico e Pinacoteca.

Museo Civico
Sergio S. (.
4/5

Nel bel Palazzo Malatestiano, voluto da Pandolfo III Malatesta e costruito nella prima metà del Quattrocento, sono conservate interessanti opere e reperti dal periodo preistorico e fino all’arte contemporanea.

La collezione è divisa in quattro aree: la Sezione Archeologica, la Sezione delle Ceramiche, della Numismatica e la Pinacoteca.

Il percorso di visita inizia con le ceramiche tra cui spiccano Piatto alle verdure XVI sec. Fabbriche Metaurensi, Piatto con putto XVI sec. Fabbriche Metaurensi, Piatto Marche seconda metà del XVI sec. e altri oggetti di produzione locale. Nella sala attigua la numismatica con Medaglie e Monete di Papa Clemente VIII 1592-1605, La Moneta romana e la storia della Zecca di Fano con alcune monete dell’epoca.

Si passa quindi al piano superiore dove sorge la Pinacoteca, piccola e pregevole raccolta di dipinti, come l’Annunciazione del 1621 di Guido Reni, L'angelo custode del 1641 di Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino, Davide con la testa di Golia, prima del 1627di Domenico Zampieri, detto il Domenichino.

Infine, passando nella raffinata Corte Malatestiana, si notano all’esterno reperti molto interessanti come il Mosaico della pantera del II sec d.C. e Ancore, sarcofagi e terrecotte di epoche diverse.

L’ultima sezione è quella archeologica con innumerevoli reperti rinvenuti nella zona di Fano e nei dintorni.

La statua della Fortuna - marmo lunense, cioè di Carrara - I-II sec. D.C., la statua dell'Imperatore Claudio - marmo pario e pentelico 41-54 d.C., vasi in ceramica acroma I-III sec. A.C., fibule in bronzo di varie tipologie IX-VI sec. a.C. , anfore e altri oggetti.

Un piccolo prezioso museo della nostra meravigliosa Italia..consiglio la visita.

Il biglietto di ingresso costa 4 euro, mentre gli orari di apertura sono aggiornati sul sito.

Museo Civico
Daniele M. S.
5/5

Il Palazzo del Museo civico del Palazzo Malatestiano si trova nel Centro storico della bella cittadina di Fano, accanto al Teatro della Fortuna, uno dei più belli della Regione Marche. Il museo è particolarmente ricco di reperti archeologici di epoca romana di grande interesse storico culturale. Se si visita la

Go up