Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Bartolomeo Colleoni, 21, 24129 Bergamo BG, Italia.
Telefono: 035242095.
Sito web: carmine.teatrotascabile.org
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, È richiesto l'appuntamento, Carte di credito, Adatto ai bambini, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 69 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo

Indirizzo e Contatti

Indirizzo: Via Bartolomeo Colleoni, 21, 24129 Bergamo BG, Italia

Telefono: 035242095

Sito web: carmine.teatrotascabile.org

Specialità e Caratteristiche

Il Monastero del Carmine è un luogo storico e culturale di grande interesse artistico e culturale. Il complesso è situato in una posizione centrale di Bergamo e offre una bellezza architettonica unica. Il chiostro, con le sue colonne in pietra e archi a sesto acuto, è un capolavoro dell'ingegneria architettonica medievale. Le pareti del chiostro sono decorate da affreschi realizzati da artisti del XV secolo, che raffigurano scene della vita di Cristo e della Madonna. Il chiostro è il luogo ideale per una pausa rilassante durante una visita a Bergamo.

La struttura è accessibile e offre diverse opzioni per gli ospiti, tra cui ingresso in sedia a rotelle e bagni gender-neutral. I visitatori possono godere di Wi-Fi e ristoranti con una varietà di opzioni gastronomiche. È richiesto l'appuntamento per la visita e si accetta la carta di credito. Il luogo è adatto a famiglie con bambini e offre parcheggio in strada a pagamento.

Altri dati di interesse

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Bagni gender-neutral
  • Wi-Fi
  • Wi-Fi
  • Ristorante
  • È richiesto l'appuntamento
  • Carte di credito
  • Adatto ai bambini
  • Parcheggio in strada a pagamento

Opinioni dei visitatori

Il Monastero del Carmine ha 69 recensioni su Google My Business con una media di 4.6/5 stelle. I visitatori sono stati colpiti dalla bellezza architettonica del chiostro e dalle opere d'arte che lo decorano. La struttura è stata descritta come un luogo ideale per una pausa rilassante e come un capolavoro dell'ingegneria architettonica medievale.

Recomandazione

Per visitare il Monastero del Carmine, rivolgersi alla sua pagina web per pianificare la visita e richiedere l'appuntamento. È un luogo imperdibile per chi ama la storia, l'arte e la cultura. Non perdere l'occasione di scoprire la bellezza architettonica di questo capolavoro medievale e godere di una pausa rilassante in un luogo unico e storico.

👍 Recensioni di Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
Igor C.
5/5

Ho visitato il chiostro del Carmine di recente, e sono rimasto molto colpito dalla sua bellezza architettonica. Il chiostro è costituito da un porticato a quattro lati, con colonne in pietra e archi a sesto acuto.

Le pareti del chiostro sono decorate da affreschi realizzati da artisti del XV secolo. Gli affreschi raffigurano scene della vita di Cristo e della Madonna.

Il chiostro si trova in una posizione centrale, ed è facilmente accessibile. È un luogo ideale per una pausa rilassante durante una visita a Bergamo.

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
Chiara A.
4/5

All'interno si può vedere il chiostro del monastero e una piccola biblioteca (contributo visita di 1€).
In occasione delle festività natalizie hanno aggiunto la pista sintetica per pattinare e alcune bancarelle.
La struttura é ancora in restauro ma ci organizzano già piccoli eventi teatrali.
Ha molti acciacchi ma conserva il suo fascino.

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
Mari U.
4/5

Approfittando dell'apertura per l'evento "Millegradini 2021", il chiostro è stato visitabile (personalmente, non abitando in città, lo avevo sempre trovato chiuso). È stata una sorpresa perché è un chiostro "nascosto" dagli edifici del centro storico di Città Alta. Un portoncino prospettante su Via Colleoni introduce in un corridoio, in fondo al quale si trovano due colonne e un affresco murario che sembra emergere dal nulla. Molto suggestivo! Avevamo potuto accedervi tempo fa perché vi era una pesca di beneficenza. Ma solo in questo corridoio, dell'intero chiostro non si vedeva traccia. Infatti vi è un ulteriore passaggio per giungervi. Un passaggio di cui si era persa traccia!

Il chiostro era pertinente al monastero omonimo, oggi soppresso. Rimane la chiesa, dedicata a Sant'Agata, che invece è sempre aperta e affaccia su via Colleoni (antico decumano). Il complesso sorse su preesistenze romane; tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 si iniziò la costruzione di gran parte del chiostro, del refettorio, dei locali per i monaci e si concluse di fatto nella seconda metà del 1600 con la realizzazione delle stalle, della sala del Capitolo e della nuova libreria.
In seguito cominciò un graduale decadimento e infine la soppressione napoleonica. Il chiostro fu diviso in appartamenti privati ma le sue condizioni peggiorarono. Nel 1951 l'arch. Angelini ne tentò una rivalutazione ma solo in seguito a un crollo e alla dichiarazione di inagibilità del 1954 le autorità ecclesiastiche decisero di cederli gratuitamente all’Amministrazione comunale di Bergamo. Due anni dopo iniziarono i lavori di recupero, protrattisi vent'anni e portarono anche alla perdita di alcuni caratteri architettonici originali. Incerta era però la destinazione d'uso e il chiostro rimase inutilizzato fino al 1996, quando iniziò ad ospitare il Teatro tascabile di Bergamo. Si dovette attendere il 2010 perché il Comune intraprendesse lavori efficaci di recupero e nel 2015 fu riaperto il passaggio che porta al chiostro stesso, rivelando alla città il complesso monastico rimasto per più di cinquant’anni quasi sconosciuto. Nel 2020 è terminato il primo lotto di lavori di restauro del Refettorio e della Sala del Capitolo, divenuti rispettivamente Teatro Renzo Vescovi e sala polivalente adatta a differenti situazioni e utilizzi.
Il Teatro Tascabile, pienamente armonizzatosi con la struttura e la sua "anima", ha potuto così trasformare il chiostro in un organismo pulsante, dove la cultura dimora. Molto resta da fare ma si spera sempre nel completo recupero del bene.
La visita al chiostro è libera; si parcheggia fuori da Colle Aperto e si accede a piedi. L'ingresso è su via Colleoni, a pochi passi dalla Chiesa. Vi è un portoncino con accanto un pannello informativo che ne indica la presenza (il portoncino però è spesso chiuso e apre in base agli eventi culturali previsti). È un grande chiostro rettangolare, disposto su due piani (visitabile solo il piano terreno). Le colonne sono in pietra grigia serena, con capitelli scolpiti con motivi diversi e interessanti. Si notano segni di usura ovunque, denunciando il suo passato travagliato: muri scrostati, parapetti con esfoliazione degli strati lapidei, rottura dei fusti di alcune colonne. Sul lato verso via Boccola, si nota un'antica colonnina inserita nella muratura, lasciata probabilmente a vista dopo il ritrovamento in seguito ai restauri. L'uscita dal chiostro è attualmente su via Boccola, dove si possono ammirare archi delle mura di epoca romana (sec. I - sec. II), che sono al di sotto dell'ex- monastero. Le strutture verticali sono in muratura mista di pietra e mattoni mentre gli orizzontamenti sono costituiti da volte in muratura e solai in legno.
Sicuramente un luogo da visitare!

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
alessandra B.
3/5

Il monastero è bello,mi sono recata li per la pista di pattinaggio che pensavo fosse di ghiaccio e invece era di "plastica", non so esattamente il nome tecnico ma sembrava fatta di quel materiale di cui sono fatti alcuni taglieri, non mi era mai capitata una pista del genere, è stata un esperienza nuova e ricorda la sensazione del pattinaggio su ghiaccio, solo che si scivola di meno e devi spingere di più con le gambe.
Il contesto è bellissimo e il prezzo onesto.
L'unica problema l'ho riscontrata nell'orario di apertura,il monastero doveva aprire alle 10.00, ma alla fine ha aperto mezz'ora dopo, per la preparazione della pista,a questo punto consiglierei di segnare come orario di apertura direttamente le 10.30, per evitare che le persone stiano ad aspettare inutilmente davanti alla porta.

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
Sara Z.
5/5

Bellissimo luogo, location perfetta per la mostra Noi Qui. Foto che arrivano al cuore e all'anima.

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
Manuel C.
4/5

All'interno il chiostro risulta in pessime condizioni però è già da qualche anno che è iniziato il recupero di tutta la struttura. In inverno c'è la possibilità di pattinare nella pista che sistemano all'interno del chiostro. Domenica siamo entrati per poter dare un'occhiata è richiesta un'offerta libera minima di 1 euro a persona oltre al green pass. Comunque una visita la merita

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
Giulia L.
4/5

L'ambiente è decisamente speciale rispetto alle solite piste da pattinaggio. Il costo è di 7€ e danno in dotazione, per chi volesse, delle cuffie con tre opzioni: jazz, pop, classica. La pista da pattinaggio non è la solita, non c'è ghiaccio, è realizzato in poliestere: un materiale termoplastico, riciclabile e non tossico, che eviterà consumo di energia e acqua. Un'idea bellissima per riqualificare l'ex monastero!

Monastero del Carmine - Teatro tascabile di Bergamo - Bergamo, Provincia di Bergamo
Renato M.
5/5

Bel luogo da non perdere nel bel contesto di Bergamo alta...

Go up