II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como

Indirizzo: Via Pasquale Castelli, 3, 22010 Ossuccio CO, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Cappella.

Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio

II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio Via Pasquale Castelli, 3, 22010 Ossuccio CO, Italia

II Cappella - Visitazione e Sacro Monte di Ossuccio

Se stai cercando un luogo di riflessione e armonia naturale, II Cappella situata lungo la mulattiera che conduce al Sacro Monte di Ossuccio è un luogo che non puoi perdere.

Indirizzo e Contatti

L'indirizzo è Via Pasquale Castelli, 3, 22010 Ossuccio CO, Italia. Per contattare il locale, puoi utilizzare il telefono che trova facilmente su lombardiabeniculturali.it, la pagina web dedicata al Sacro Monte di Ossuccio.

Caratteristiche e Specialità

II Cappella è famosa soprattutto per la sua Cappella, un luogo di preghiera che offre un'esperienza spirituale unica immersa nel panorama naturale del Sacro Monte. È un posto ideale per chi cerca pace e bellezza. Uno dei punti di rilievo è la disponibilità di una Via Crucis il terzo sabato di ogni mese, un'opportunità speciale per partecipare alla preghiera insieme a una comunità.

Informazioni Utili

- Visita: È consigliabile visitare la cappella durante i periodi di apertura, che solitamente coprono le giornate sabbatinotte.
- Preghiera: La possibilità di partecipare alla Via Crucis è un'esperienza molto ricca e significativa.
- Ambiente: Il luogo è circondato da una vasta natura che aggiunge un tocco di tranquillità e bellezza alla esperienza spirituale.

Opinioni e Media delle Recensioni

Secondo le informazioni disponibili su Google My Business, II Cappella ha ricevuto 4 recensioni, con una solida media di 4.5/5. Questa valutazione elevata riflette la grande soddisfazione dei visitatori. Alcune note positive che spesso vengono menzionate includono la bellezza dell'ambiente e l'opportunità di un'esperienza di preghiera unica.

Recomendazione

Se sei cercando un luogo per una sessione di riflessione o semplicemente per goderti la bellezza del Sacro Monte di Ossuccio, ti consiglio di contattare II Cappella attraverso la loro pagina web. Non solo puoi avere maggiori informazioni sui tempi di apertura e sulle attività programmate, ma anche esplorare gli spazi interni della cappella per una prima impressione. La combinazione di natura, architettura e spiritualità è davvero indimenticabile, e non vuoi perdere l'opportunità di vivere questa esperienza speciale. Visita il sito lombardiabeniculturali.it per iniziare il tuo viaggio verso la pazienza e la serenità.

Nota importante: La prossima volta che pensi di visitare il Sacro Monte di Ossuccio, non escludere una visita a II Cappella. È un'esperienza che certamente arricchirà la tua visita e la tua esperienza spirituale.

👍 Recensioni di II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio

II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Andrea P.
5/5

Cappella sita lungo la mulattiera che conduce al santuario. Luogo di preghiera immerso nel verde. Il terzo sabato di ogni mese c'è la Via Crucis, a cui si può partecipare liberamente per pregare insieme.

II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Giuseppe C.
5/5

II Cappella.
Dedicata alla Visitazione, si raggiunge dopo aver percorso una lieve salita. Da qui si possono intravedere il Santuario del Soccorso e il lago e uno scorcio di Bellagio.

L’edificio, di forma circolare, è scandito da semplici lesene e presenta una porta di ingresso centrale con cornice e architrave in pietra a fianco della quale vi sono due finestre quadrangolari con inferriata e cornice in pietra dalle quali si può ammirare la scena della Visitazione all'interno della cappella.
La cappella è stata restaurata nel 2004.

La Visitazione
L’interno ospita quattro statue in terracotta, raffiguranti Maria, Giuseppe, Elisabetta e Zaccaria. Fulcro della scena della Visitazione, secondo dei misteri gaudiosi del Rosario, è l’incontro tra Maria ed Elisabetta, poste al centro dello spazio, nell'atto di stringersi la mano destra e immortalate in un gioioso slancio reciproco.

Elisabetta, donna matura dal sorriso radioso, indossa un abito tipico di inizio Seicento, con un importante collo bianco e una sopravveste dallo scollo quadrato, scende quasi di corsa da un piano rialzato e alle sue spalle in prossimità della parete di fondo si trova Zaccaria. Maria è abbigliata come nella prima cappella, ma a differenza della scena dell’Annunciazione in cui è scalza, qui indossa dei sandali e ha i capelli sciolti sulle spalle, che fuoriescono dal pesante velo che le copre il capo.

Alle spalle delle due donne Zaccaria, con un lungo cappotto di lana, e Giuseppe, in tunica e mantellina, entrambi anziani e con fluenti barbe bianche. Quest’ultimo, inoltre, stringe tra le mani un bastone nella mano destra e un sacco nella sinistra.

Sulle pareti un anonimo pittore lombardo ha dipinto suggestivi sfondati prospettici. L’artista ha infatti qui proposto la riproduzione di nove colonne dietro le quali si scorgono paesaggi locali con la presenza di un vascello e di un pescatore. La prospettiva dei colonnati è conclusa da un interessante scorcio di paesaggio lacustre con un’architettura fortificata in primo piano.
Particolare curioso è una finta porta semi aperta rappresentata a lato di una delle finestre quadrangolari da cui si può osservare la cappella.
Come per la cappella dell’Annunciazione sono molto scarse le notizie storiche relative alle decorazioni interne e all'apparato scultoreo. Secondo alcune fonti l’edificio fu costruito a spese del Santuario tra il 1623 e il 1635, periodo dopo il quale sarebbe da collocare la realizzazione degli apparati plastici interni.

Numerose ri-dipinture hanno interessato tutte le statue della cappella, che hanno perso alcune delle caratteristiche determinate dalle modalità di stesura dei colori e dalla loro finitura. Gli affreschi alle pareti, anch'essi di autore ignoto, non aiutano a collocare temporalmente l’esecuzione dell’opera.

II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Marco S. (.
3/5

Da qui inizia la vera salita verso la chiesa

II Cappella – Visitazione - Sacro Monte di Ossuccio - Ossuccio, Provincia di Como
Lorena V.
5/5

Go up