Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza Duomo, 80035 Nola NA, Italia.

Specialità: Festival.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Festa dei Gigli

Festa dei Gigli Piazza Duomo, 80035 Nola NA, Italia

La Festa dei Gigli è una festa tradizionale che si svolge annualmente a Nola, in Italia, nella suggestiva piazza Duomo. Questa manifestazione, che attrae numerosi turisti da tutto il mondo, si caratterizza per la presenza di giganteschi cartoni rappresentanti le statue dei santi, particolarmente la statua del santo patrono di Nola, San Paolino.

La festa si svolge tradizionalmente il 27 luglio e il 28 luglio, e vede la partecipazione di numerosi gruppi di cartapesta, che si sfidano in una competizione di prestigio per creare i cartoni più belli e dettagliati. La festa è un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, godendo di uno spettacolo davvero unico e indimenticabile.

Indirizzo: Piazza Duomo, 80035 Nola NA, Italia

Specialità: Festival

Altri dati di interesse: L'ingresso è accessibile per persone disabili in sedia a rotelle, e il parcheggio disponibile è anche accessibile per le sedi a rotelle.

Opinioni: Questa festa riceve 21 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.8/5

Il Festival dei Gigli è un'esperienza unica che non deve essere assolutamente perduta. Se sei interessato a immergerti nella cultura e nelle tradizioni di questa città, la Festa dei Gigli offre un'occasione unica per farlo. Se sei un amante delle arti popolari e delle tradizioni locali, non dovresti perderti questo evento.

La festa si svolge nella piacevole Piazza Duomo di Nola, che offre un ambiente ideale per l'evento. La piazza è accessibile per persone disabili in sedia a rotelle e il parcheggio vicino è anche accessibile. Ci sono molti ristoranti e negozi nelle vicinanze dove potrai assaporare i sapori tipici della zona e fare shopping.

Con una media di recensioni di 4.8 su 5 su Google My Business, la Festa dei Gigli è sicuramente un'esperienza apprezzata da molti visitatori. I partecipanti ammirano i cartoni in cartapesta, che vengono creati con cura e passione dai gruppi locali e dai loro artigiani. È un'occasione per osservare l'arte popolare in un ambiente festoso e coinvolgente.

👍 Recensioni di Festa dei Gigli

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Giovanna C.
5/5

Nola… la mia Nola. Città dei Gigli, della fede, dell’amore, città della storia più antica di Roma e di una leggenda che si tramandata da secoli e che continua ad affascinare grandi e piccini. Non voglio parlarvi della città di Nola conosciuta per il CIS e come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno… voglio parlarvi della secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno e che nel 2013 è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO.
La Festa dei Gigli è una festa popolare cattolica che si tiene ogni anno in occasione della festività patronale dedicata a San Paolino. Con questo evento i nolani ricordano il ritorno in città di Ponzio Meropio Paolino dalla prigionia ad opera dei barbari avvenuto nella prima metà del V secolo.
I gigli sono otto, più la barca (simbolo della festa) e sono intitolati ad antiche corporazioni di mestieri e artigiani. Si hanno ,così, il giglio dell'Ortolano, del Salumiere, del Bettoliere, del Panettiere, del Beccaio, del Calzolaio, del Fabbro e del Sarto e in quest'ordine vengono trasportati a spalla, ciascuno da un insieme di circa 128 uomini
Tali costruzioni lignee hanno assunto nell'800 l'attuale altezza di 25 metri con base cubica di circa tre metri per lato, per un peso complessivo di oltre venticinque quintali. L'elemento portante è la "borda", un'asse centrale su cui si articola l'intera struttura. Le "barre" e le "barrette" (in napoletano varre e varritielli) sono le assi di legno attraverso cui ogni Giglio viene sollevato e manovrato a spalla dagli addetti al trasporto chiamati “cullatori", il nome deriva probabilmente dal movimento oscillante prodotto simile all'atto del cullare. L'insieme dei cullatori. prende il nome di "paranza".
Gli 8 Gigli vengono addobbati dagli artigiani locali con decorazioni in cartapesta, stucchi o altri materiali secondo temi religiosi, storici o d'attualità. Oltre ai Gigli viene costruita anche una struttura simile ma più bassa con una Barca posta sulla sommità con riferimento a quella che riportò San Paolino a Nola.
I Gigli e la Barca sfilano lungo un tradizionale percorso individuato nel nucleo più antico della cittadina al ritmo di brani originali e reinterpretazioni attinte dalla tradizione musicale napoletana, italiana e internazionale eseguiti da una banda musicale posta sulla base della struttura. La manifestazione copre l'intero arco della giornata. Nel corso della mattinata, i Gigli e la Barca vengono trasportati in piazza Duomo, la piazza principale di Nola, dove avviene la solenne benedizione da parte del vescovo. Dal primo pomeriggio all'alba del lunedì le strutture e i cullatori che li trasportano affrontano spettacolari prove di abilità e di forza. Consiglio vivamente di vedere e partecipare a questa festa per la bellezza, il calore umano, la gioia e la fede che riesce a trasmettere a chiunque

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
5/5

La festa migliore di sempre sia in ambito festivo e sia in ambito religioso È LA MIGLIORE

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Orlando C.
5/5

È la mia Nola,la festa dei gigli di Nola è spettacolare bisogna viverla,dal 2013 fa parte del patrimonio UNESCO

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Angelo I.
5/5

E una festa dei gigli per Fede anche passione divertimento.e basta

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
leonardo V.
5/5

Unica per essere stata la prima volta, cuore e braccia i segreti della festa

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
salvatore G.
5/5

Per chi non l'ha mai vista.......beh....cosa aspettate!❤️❤️❤️❤️

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Bardari B.
5/5

Anche quest'anno penso non si farà, ma è una festa bellissima

Festa dei Gigli - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Fabrizio C.
5/5

I ragazzi hanno messo su una splendida iniziativa

Go up