Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via S. Francesco D'Assisi, 61032 Fano PU, Italia.

Sito web: amarche.it
Specialità: Spazio per eventi, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 391 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Ex chiesa di San Francesco

Ex chiesa di San Francesco Via S. Francesco D'Assisi, 61032 Fano PU, Italia

La Ex chiesa di San Francesco, situata in Via S. Francesco D'Assisi, 61032 Fano PU, Italia, è un'importante attrazione turistica che offre un spazio adatto per eventi. Questa struttura si distingue per la sua accessibilità, essendo adatta anche a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle.

La Ex chiesa di San Francesco è un edificio storico che ha conservato intatte le sue caratteristiche architettoniche e artistiche. L'edificio è stato sede di attività religiose per secoli e, oggi, ospita eventi culturali e sociali. La struttura è dotata di spazi ampi e confortevoli, idonei per riunioni, convegni, matrimoni e altre celebrazioni.

Tra le specialità offerte dalla Ex chiesa di San Francesco, va segnalata la sua importanza come luogo di interesse storico e culturale. La chiesa è un esempio significativo dell'architettura religiosa medievale, con elementi che risalgono al XIII e XIV secolo. Il suo interno è decorato con affreschi e opere d'arte di notevole valore.

Per quanto riguarda le informazioni pratiche, si segnala che l'ingresso della struttura è accessibile anche a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle. La Ex chiesa di San Francesco è dotata di servizi igienici e altri comfort necessari per un'esperienza di visita confortevole.

Con 391 recensioni su Google My Business, la Ex chiesa di San Francesco gode di una buona reputazione tra i visitatori. La media delle opinioni è di 4.6/5, testimonianza del gradimento riservato a questo luogo.

👍 Recensioni di Ex chiesa di San Francesco

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
Michele S.
5/5

Dell'antica e splendida chiesa di San Francesco non restano che le vestigia ovvero i ruderi, seppur ancor maestosi nella loro imponenza monumentale.
La copertura non v'è più, a segnare ora un luogo che ha perso l'aura sacrale per assumere una veste civica ad uso ludico.
Nondimeno, conserva il sito un bel portale trecentesco ed un porticato d'accesso neogotico dove son collocate le tombe malatestiane, tra le quali rifulge per maestosità quella dedicata a Paola Bianca, moglie di Pandolfo Malatesta, realizzata dal maestro Filippo di Domenico nel XIV secolo e trova spazio quella di Pandolfo III realizzata nel XV secolo, su disegno attribuito a Leon Battista Alberti e quella più modesta di Bonetto da Castelfranco.

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
giovanni C.
5/5

Ex Chiesa di San Francesco o tombe dei Malatesti, sita in via San Francesco D'Assisi in Fano ( PU).
La chiesa di San Francesco venne costruita a partire dalla metà del XIII sec..
Le prime testimonianze risalgono al 1225, quando Papa Alessandro e il Vescovo di Fano offrissero denaro per la costruzione della chiesa nel 1286.
Nel periodo di dominio della famiglia Malatesta in Fano (1357 – 1463) la Chiesa vivrà un periodo di grande splendore e fu scelta per accogliere le tombe della famiglia.
Nel tempo subì diverse ristrutturazioni ad oggi rimane poco della Chiesa di San Francesco , solo tutta la struttura laterale ad epoca medioevale e le successive tombe dei Malatesti, situate proprio all'ingresso della chiesa nei due lati.
Il Sacrario attrazione turistica è protetto esternamente da una cancellata con rete.
Oggi rimane il nome ex Chiesa di San Francesco o tombe dei Malatesti ma poco della vecchia Chiesa medioevale.
Consiglio di informarsi sugli orari di Apertura perché non è sempre aperta.
L'ingresso è GRATUITO ma
non Accessibile ai disabili poiché proprio davanti all'ingresso c'è una piccola scalinata credo che sia quella originale dell'epoca e non ho visto rampe o accessi secondari per l'accesso con la carrozzina.
Grazie Giovanni.

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
sandro S.
4/5

Suggestiva, senza tetto ne avevo vista una vicino a Siena. Purtroppo sede di eventi e difficilmente si trova aperta, comunque si riesce a vedere dalla cancellata, a fianco due belle tombe malatestiane , il tutto essendo forse la parte più intrigante della città meriterebbe maggior cura.

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
Giuseppe T.
5/5

Spettacolare. Pur senza tetto senti la grandezza e la maestosità di questo posto.

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
Andrea S.
5/5

L'ex chiesa di San Francesco, è davvero suggestiva, una delle 3 chiese presenti in Italia senza tetto e dove il prato sostituisce il marmo. In internet si possono trovare foto davvero molto belle, sicuramente quando la chiesa veniva tenuta meglio di ora, grazie al Fai. Ma l emozione che si prova a scattare la foto è unica.

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
Fabio C.
5/5

Bellissimo luogo dall'atmosfera particolare!
Ben tenuto. Peccato che non si possa accedere all'interno.

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
Guido P.
5/5

Tre le tombe disposte sotto il portico neogotico ricostruito nel 1850 ad opera dell’ingegner Filippo Bandini, dell'ex chiesa di San Francesco a Fano, quella di Pandolfo III Malatesta morto nel 1427, di Paola Bianca la sua prima moglie morta nel 1398 e di Bonetto da Castelfranco, fedele medico di Sigismondo Pandolfo morto nel 1434. L'abside che dal 1460 accoglieva le spoglie mortali di Pandolfo III è disadorno e tinto di bianco, ma sono evidenti i segni delle intemperie sulle strutture. La chiesa è senza tetto e il pavimento è di prato verdissimo. Pandolfo III è il padre di Sigismondo Pandolfo che a Rimini inizia la trasformazione della chiesa francescana nel Tempio Malatestiano oggi cattedrale della diocesi e di Domenico detto Novello che a Cesena fa costruire la biblioteca malatestiana coi preziosi volumi e arredi dell'epoca.

Ex chiesa di San Francesco - Fano, Provincia di Pesaro e Urbino
Pinella S.
5/5

Il luogo è bellissimo e suggestivo ma non capisco come mai venga tenuto chiuso.. Siamo riusciti a vederla da un grosso cancello che per fortuna ne garantisce la visuale... Veramente un peccato

Go up