Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC

Indirizzo: Unnamed Rd, 62024 Esanatoglia MC, Italia.

Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 19 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno Unnamed Rd, 62024 Esanatoglia MC, Italia

Certamente Ecco una presentazione di Esanatoglia, San Cataldo e Monte Corsegno, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questa affascinante zona:

Esanatoglia, San Cataldo e Monte Corsegno: Un Viaggio nel Cuore dell’Umbria

Esanatoglia, San Cataldo e Monte Corsegno rappresentano un piccolo gioiello nascosto nel cuore dell'Umbria, un'area ricca di storia, spiritualità e panorami mozzafiato. L'insieme di questi luoghi, situato in via non identificata, 62024 Esanatoglia MC, Italia, offre un'esperienza unica per chi desidera immergersi nella natura e scoprire tradizioni secolari.

Posizione e Caratteristiche

La zona è facilmente raggiungibile, immersa in un paesaggio collinare caratterizzato da una vegetazione rigogliosa. Esanatoglia è il centro principale, conosciuto soprattutto per la sua Abbazia di San Michele Arcangelo, un'imponente struttura romanica che domina il borgo. San Cataldo, un piccolo villaggio aggrappato alla montagna, aggiunge un ulteriore tocco di fascino, mentre Monte Corsegno, con la sua posizione elevata, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante.

La salita verso la chiesa è un’esperienza a sé stante, un percorso suggestivo che si snoda attraverso sentieri naturali. La costruzione, pur non essendo particolarmente elaborata, è un elemento chiave della zona, e la sua visibilità esterna la rende un punto di riferimento immediato.

Specialità: Luogo di Culto e Spiritualità

L'Abbazia di San Michele Arcangelo a Esanatoglia è la specialità principale di questo territorio. Fondata nel XII secolo, l'abbazia è un importante centro di culto e un esempio significativo dell'architettura romanica umbra. La sua storia, legata a figure religiose di spicco, e la sua posizione strategica la rendono un luogo di grande interesse storico e spirituale.

Informazioni Utili

Indirizzo: Unnamed Rd, 62024 Esanatoglia MC, Italia.
Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: (Non disponibile)
Opinioni: L'azienda dispone di 19 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.8/5. Questo dimostra la soddisfazione dei visitatori che hanno avuto l'opportunità di esplorare la zona.

Cosa Aspettarsi

La visita a Esanatoglia, San Cataldo e Monte Corsegno è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La vista panoramica è sicuramente un punto di forza, soprattutto al tramonto, quando le luci della chiesa illuminano il borgo e la vallata. La salita verso la chiesa è un’attività fisica piacevole, che offre la possibilità di ammirare da vicino la natura circostante. L'atmosfera pacifica e la bellezza del paesaggio contribuiscono a creare un'atmosfera serena e suggestiva.

Percorsi Naturalistici: Numerosi sentieri escursionistici offrono la possibilità di esplorare la zona a piedi.
Eventi Religiosi: L'abbazia ospita regolarmente eventi religiosi e iniziative culturali.
* Gastronomia Locale: La zona offre la possibilità di assaggiare i prodotti tipici dell'Umbria, come i salumi, i formaggi e i piatti a base di tartufo.

👍 Recensioni di Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
Vanessa L.
4/5

4 stelle per la vista panoramica, poi la costruzione di per sé non è nulla di particolare ed è visibile solo dall'esterno. Molto bella la salita e la sera con le luci credo sia ancora più pittoresca. Passando per Esanatoglia vale la pena farci una passeggiata.

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
FEDERICA S.
5/5

Percorso tutto in salita per l'Eremo di San Cataldo ma molto bella la vista che si gode da lassù sul piccolo borgo di Esanatoglia e sulla vallata del fiume Esino.
Parcheggiata l’auto su di uno spiazzo in una curva. si percorre la strada in salita o "La Corta" che taglia il monte, poi si percorre un bello stradone lungo nel quale sono presenti le quattordici (ed aggiungerei monumentali) stazioni della Via Crucis poste sulla destra.
E’ sicuramente un luogo da visitare per rilassarsi e per allontanarsi dal frastuono della vita quotidiana; adatto praticamente a tutti, giovani, meno giovani e famiglie con bambini, è ideale per trascorrere una mezza giornata in totale tranquillità.

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
pa B.
5/5

Eremo di San Cataldo, luogo di pace e tranquillità. Si trova nel comune di Esanatoglia. Si narra in una leggenda che San Cataldo fermò con una mano la caduta di un enorme masso che rischiava di arrivare a valle. Ancora oggi lungo la strada che conduce all'eremo è presente il masso con le "impronte" (fori) delle dita del Santo che arrestò il masso. Accessibile sia a piedi che in auto. Il percorso è abbastanza ripido, comunque una bellissima passeggiata. L'unico neo è l'eccessiva presenza di cavi e antenne per il resto un luogo di culto che merita di essere visitato. Consigliato.

Questa recensione fa parte dell'elenco "Marche Da Scoprire " segui "pa bu" per leggerne altre.

This review is part of the list "Marche To Discover" follow "pa
bu" to read more.

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
Gi. L.
5/5

Il posto si presta a silenziosa meditazione e raccoglimento.
È un luogo di culto.
Avrebbe anche una caratteristica architetturale se non fosse circondato da antenne attraversato da cavi aerei e costruzioni successive di dubbio gusto e poco rifinite.

Peccato!

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
Alessandro D.
5/5

Passeggiata stempia-gambe e smozza-fiato che deve essere fatta ogni volta che siete in zona. Alveare in bella vista

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
Rederyos
5/5

Il posto è affascinante e facilmente raggiungibile anche in auto. Ben curato, e molto caratteristico, la vista sui colli e sul paese è mozzafiato. Per chi ama le lunghe passeggiate immersi nella natura, dopo l'eremo si apre un sentiero che porta alla fonte dell'Olmo ed altre mete. Consiglio la visita in una serena giornata autunnale, quando i colori rosso ed arancione brillano in netto contrasto con il colore del bianco granito su cui si basa l'eremo.

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
Matteo F.
5/5

L'Eremo di S. Cataldo è citato negli Statuti comunali del 1324. La chiesa, nella sua forma attuale, risale al sec. XVIII. Si tratta di quattro corpi di fabbrica aggregati, rivolti verso il versante più ripido della montagna ed in parte scavati nella roccia stessa. L'ingresso della chiesa è rivolto a nord-est. L'edificio risulta a navata unica, con cappella laterale affrescata e presbiterio rialzato.
I lavori di riparazione dei danni provocati dal terremoto del 26.9.1997 si sono conclusi nel 2005.

Esanatoglia, San Cataldo, Monte Corsegno - Esanatoglia, MC
Paola M.
5/5

Luogo incantevole, bellissima passeggiata, anche se il dislivello è notevole. Una pace infinita.
Peccato per le troppo antenne presenti all"eremo.

Go up