Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via di S. Salvi, 12, 50135 Firenze FI, Italia.
Telefono: 0556236195.
Sito web: chille.it
Specialità: Compagnia teatrale, Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È richiesto l'appuntamento, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 205 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chille de la balanza

Chille de la balanza Via di S. Salvi, 12, 50135 Firenze FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Chille de la balanza

  • Lunedì: 09–00
  • Martedì: 09–21:30
  • Mercoledì: 09–21:30
  • Giovedì: 09–00
  • Venerdì: 09–21:30
  • Sabato: 12–13:15, 18:20–19
  • Domenica: Chiuso

Il "Chille de la Balanza" è una compagnia teatrale situata in Via di S. Salvi, 12, 50135 Firenze FI, Italia. Il teatro è facilmente raggiungibile in sedia a rotelle, con un ampio parcheggio dedicato alla sua clientela.

La compagnia teatrale offre una vasta gamma di spettacoli teatrali, con una media di 4.5/5 su Google My Business e 205 recensioni. Il "Chille de la Balanza" è una scelta perfetta per chi cerca una serata di intrattenimento di alta qualità.

Il teatro è adatto ai bambini ed è richiesto un appuntamento per assistere agli spettacoli. Il sito web, chille.it, fornisce informazioni dettagliate sui prossimi spettacoli e le date di programmazione.

Le specialità del "Chille de la Balanza" sono le rappresentazioni teatrali. Il teatro offre una varietà di spettacoli per soddisfare i gusti di un pubblico vasto e diversificato. Dai classici alle produzioni originali, il "Chille de la Balanza" offre una serata di intrattenimento indimenticabile.

La location del teatro è una delle sue caratteristiche principali. Situato nel cuore di Firenze, il "Chille de la Balanza" offre un'esperienza culturale unica. Il teatro è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con un ampio parcheggio dedicato alla sua clientela.

Il teatro è anche adatto ai bambini, rendendolo una scelta perfetta per le famiglie che cercano un'esperienza teatrale divertente e istruttiva. Il "Chille de la Balanza" richiede un appuntamento per assistere agli spettacoli, garantendo così una serata senza stress e senza code.

Il sito web del teatro fornisce informazioni dettagliate sui prossimi spettacoli e le date di programmazione. Il sito è facile da navigare e fornisce tutte le informazioni necessarie per godersi una serata al teatro.

👍 Recensioni di Chille de la balanza

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
I&f Arte Cultura Attualità
5/5

"Aprire le porte della mente"
Franco Basaglia coniò l'ossimoro "Entrare fuori, uscire dentro" per esprimere la sua visione della realtà manicomiale italiana.
Questo concetto è un invito uno stimolo a esplorare la realtà circostante per ritrovare le nostre radici attraverso il legame con il territorio.
"Uscire dentro" implica allontanarsi da una condizione di chiusura e alienazione per abbracciare una visione più aperta e libera.
Franco Basaglia pratica un approccio rivoluzionario nellla comprensione e nel trattamento dei disturbi mentali, che va ben oltre la figura singola o le azioni specifiche di un individuo o di un movimento.
Questo concetto è un invito a superare anche le barriere sia fisiche che metaforiche che si sono costruite attorno alla salute mentale, promuovendo un cambio di paradigma nella percezione e nell'assistenza delle persone afflitte da queste condizioni.
Aprire le porte della mente significa innanzitutto abbattere i pregiudizi che circondano i disturbi psichiatrici, incoraggiando una società più inclusiva e empatica.
Si tratta di riconoscere l'umana dignità in ognuno, indipendentemente dalle sue sfide personali, e di lavorare verso l'integrazione piuttosto che l'isolamento.
Questo approccio è uno stimolo a riflettere sull'importanza del sostegno comunitario, sull'empowerment individuale e sulla promozione di strutture di cura che siano al servizio della persona, adattandosi alle sue necessità e al suo contesto di vita, piuttosto che costringerla all'interno di schemi rigidi e spersonalizzanti.
Inoltre, "aprire le porte della mente" può significare anche promuovere una maggiore consapevolezza e conoscenza a tutto tondo e non solo per i disturbi mentali, educando il pubblico a riconoscere i segni, comprendere le cause dei disagi, individuare i trattamenti disponibili e imparare come offrire supporti efficaci.
Può anche riferirsi all'importanza dell'accesso alle cure, assicurando che tutti, indipendentemente dalla loro posizione socioeconomica, possano beneficiare di trattamenti adeguati e tempestivi per ogni tipo di possibile patologia.
Infine, questo concetto si espande al riconoscimento e all'incoraggiamento della ricerca e dello sviluppo in ambito psichiatrico e psicologico, promuovendo l'innovazione in trattamenti che siano non solo efficaci, ma anche più umani e rispettosi della complessità dell'esperienza umana.
La metafora dell'aprire le porte illustra un percorso verso una società più giusta e comprensiva, dove le persone con disturbi mentali non siano più viste come altri da segregare, ma come individui con pieno diritto a vivere una vita ricca e soddisfacente all'interno della loro comunità.
La rivoluzione portata avanti da Franco Basaglia nel campo della psichiatria italiana rappresenta un'autentica svolta culturale e sociale nella storia della cura e del trattamento dei disturbi mentali. Attraverso le sue teorie e pratiche, Basaglia ha lottato per trasformare radicalmente il sistema psichiatrico, ampliando la discussione ben oltre i confini dei manicomi, e orientando il dibattito sulla salute mentale verso una riflessione più ampia e inclusiva.
La citazione "Entrare fuori e uscire dentro" sottolinea efficacemente l'essenza del pensiero basagliano, che vuole esser un invito a riconsiderare e abolire le barriere artificiali tra la società e le persone affette da disturbi mentali.
Durante le sue Conferenze Brasiliane del 1979, Basaglia ha condiviso le sue riflessioni e le sue esperienze italiane con un pubblico internazionale, enfatizzando la necessità di "rendere visibili gli invisibili".
Questo slogan non rappresentava soltanto un obiettivo ideologico, ma un piano d'azione concreto mirato a reintegrare le persone con disturbi mentali nella società.
Attraverso un incessante impegno, descritto dalla sequenza "giorno dopo giorno, anno dopo anno, passo dopo passo", Basaglia e i suoi collaboratori hanno cercato di superare la segregazione istituzionale e i pregiudizi che circondavano la malattia mentale.
La Legge 180, meglio nota come Legge Basaglia, rappresenta il culmine di quest

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Angela Bello
5/5

Magnifica esperienza posto bellissimo e grande accoglienza, una sorpresa inaspettata

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Sonia Ferrini
5/5

Splendido posto, davvero particolare, molto popolare con una cucina davvero da ricordare nel tempo, pesce Freschissimo e cucinato nel migliore dei modi,.. .. Con un prezzo poi davvero X tutte le tasche, direi è il luogo ideale X ogni evenienza, dagli antipasti al dolce tutto buonissimo fosse X me gli darei 5 stelle subito xké di più non si può dare... Siamo rimasti molto soddisfatti e contiamo di ritornarci prima di Natale... Si respira un aria meravigliosa sin dal primo istante, veramente eccezionale, Consiglio di provare il baccalà e non lo dimenticherete... Prezzo bassissimooooooooo!!!!!!

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Paolo Mazzinghi
5/5

Un posto dove possiamo accendere la testa e l'anima, vivere emozioni e trascorrere belle serate. Un bel programma pieno di iniziative e un gruppo di persone che tiene vivo questo posto storico di Firenze.

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Alessandro Matteucci
5/5

Proposte culturali molto interessanti, clima gradevole ed informale. Buona musica dal vivo e teatro, oltre a mostre di varia natura ed a visite guidate all'esterno dell'ex ospedale psichiatrico di San Salvi. Complimenti.

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Annica Sanna
5/5

Non ci volevo venire, ma dopo avevamo il pijiama party e ormai mi sentivo incastrata dalla mamma della mia amica. Invece ho visto la casa delle bambole e abbiamo anche pianto. bravissimi tutti e molto emozionante, bravi davvero, non pensavo che mi piaceva il teatro. Grazie!

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Moreno Bonfiglioli
5/5

Associazione teatrale di San Salvi in Firenze e promotrice della mostra su Francesco Romiti Umani esposizione che rimarra'aperta fino al 24 di febbraio 2019 .Mostra patrocinata da Tommaso Montanari che cura la parte del catalogo con titolo"Questo volevo che capiste" .Arte e vita in Francesco Romiti e da Eva di Stefano curatricedella parte del catalogo edito da Mandragora col titolo Francesco Romiti.Arte di confine. La compagnia teatrale risiede nell'ex-manicomiofiorentino dal 1997 e qui ha costruito con costanza nel tempo un presidio culturale. In questo luogo Francesco Romiti racconta ,attraverso le sue opere splendide, gli incontri con un gruppo nel 1977 ,seguendo i soggetti che lo interessavano e collaborando con Sissi e Dana Simionescu conosciuta alla Tinaia. Francesco collabora con i giovani di casa Chille fino alla sua morte nel 2013 e lascia come eredita' tutte le sue opere piu'di tremila su ogni tipo di supporto e realizzate con le tecniche piu' disparate. Mostra eccezionzle ad un prezzo bassissimo di 1 euro e col catalogo dal costo di 18 euro.Da cogliere come una delle occasioni piu'preziose del 2019!!! Non mancate !!!

Chille de la balanza - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Matteo Maienza
5/5

Luogo suggestivo, pieno di spunti creativi. Se siete amanti del teatro e della scuola napoletana, non mancate di conoscere Claudio Ascoli e la sua compagnia!

Go up