Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: Piazza V. Emanuele II, 1, 97017 Santa Croce Camerina RG, Italia.
Telefono: 0932911635.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 89 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista

Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista, formattata in

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
Alessio L.
5/5

👍 la nostra parrocchia 👍
non è l'unica chiesa del nostro piccolo comune esiste un'altra più piccola ma questa rimane la chiesa di riferimento per tutti i cittadini.
La Chiesa Madre San Giovanni Battista, costruita nei primi anni del 1600 su un precedente impianto medievale è il monumento più importante di Santa Croce Camerina. Fu completamente ristrutturata a partire dal 1797 su progetto dell’architetto palermitano Teodoro Gigante, che aveva ricevuto l’incarico dal marchese Tommaso Celestri si dovette attendere sino al 1885 per la sua ultimazione. Ha pianta a croce latina con tre navate, misura metri 45 dal portone principale all’abside; al suo interno si conserva una copia della Madonna di Loreto del Caravaggio di recente attribuita al pittore nordico Martin Faber, una statua di San Giuseppe, patrono della città, ed un monumento sepolcrale del 1604 voluto dal marchese Giovanni Battista II Celestri.

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
Francesco G.
5/5

Chiesa Madre di Santa Croce Camerina, dove tra le diverse Statue di Santi, spicca quella di San Giuseppe patrono del paese

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
Salvatore G.
1/5

Pessima esperienza, un luogo dove si parla di pace, amore, accoglienza, rifugio e poi chiedi aiuto, mandi messaggi, email, chiami e nessuno ti risponde.

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
Gaetano L.
4/5

Dipinto di fattura popolare del 1880, donato dai pescatori di sardelle di Punta Secca per devozione della Madonna di Portosalvo

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
Ugo P.
5/5

La chiesa è carina ma intorno ci sono bar con gente seduta che ti guarda con curiosità e a me piace fare tre o quattro giri intorno alla piazza con l'auto per vederne le facce

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
Giuseppe S.
5/5

Splendida. Presenza del Signore. L'intelletto umano al Servizio dell'Adorazione del Signore: opera di ridondante ricchezza umana. Anche se il Maestro sceglieva l'Umilta' quale comun denominatore del Suo Insegnamento.

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
giuseppina S.
4/5

Mi è piaciuto molto il richiamo del celebrante all'assemblea in merito alla pandemia che è ancora in corso. La chiesa è un po' trascurata ma raccolta

Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista - Santa Croce Camerina, Libero consorzio comunale di Ragusa
Renato M.
5/5

Dove c'è LUI è sempre un luogo speciale

Go up