Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Salvatore Tommasi, 1, 80135 Napoli NA, Italia.
Telefono: 3515402684.
Sito web: vangoghexpo.com
Specialità: Chiesa, Museo d'arte, Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 514 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Potito

Chiesa di San Potito Via Salvatore Tommasi, 1, 80135 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Potito

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

<>

Introduzione:

La Chiesa di San Potito si trova a Via Salvatore Tommasi, 1, 80135 Napoli NA, Italia, un luogo che combina la bellezza del patrimonio storico con la funcionalità moderna. Particolare attenzione è dovuta al suo indirizzo e numero di telefono, Telefono: 3515402684, che facilitano il contatto per chi desidera informazioni aggiuntive o prenotare una visita.

Informazioni Fondamentali:

La chiesa, conosciuta anche come Basso Monastero di San Potito, è un Luogo di culto e un Museo d'arte di grande valore. Con le sue caratteristiche barocche napoletane, è un esempio straordinario dell'architettura religiosa del XVII e XVIII secolo. La Chiesa di San Potito è non solo un punto di riferimento per gli appassionati di arte, ma anche per coloro che cercano un'esperienza culturale ricca e significativa.

Spazio Accessibile e Comfort:

Per garantire che ogni visitatore possa godere al massimo della sua esperienza, la chiesa offre accessibilità in sedia a rotelle sia per il bagno che per l'ingresso e il parcheggio. Questo aspetto della Chiesa di San Potito dimostra il suo impegno verso l'inclusione e la comodità degli utenti.

Opinioni e Valutazioni:

La Chiesa di San Potito ha ricevuto un solido riconoscimento da parte dei visitatori, con 514 recensioni su Google My Business che le hanno valutato altrettanto bene. La media delle opinioni è di 4.5/5, segnando un alto grado di soddisfazione da parte di chi ha avuto l'opportunità di visitare questo luogo. Le opinioni generalmente elogiano la bellezza architettonica, la ricchezza storica e l'atmosfera unica della chiesa.

Specialità e Eventi:

La Chiesa di San Potito non è solo un luogo di culto ma anche un Museo d'arte che ospita mostre e eventi culturali. La sua capacità di adattarsi alle esigenze contemporanee, mantenendo al contempo il suo carattere storico, la rende un hotspot per tutti coloro che cercano un'esperienza culturale autentica.

Recomendazione Finale:

Per chi desidera immersarsi nella bellezza del barocco napoletano e sperimentare la ricca storia di Napoli, la Chiesa di San Potito è un'esperienza non da perdere. Si consiglia di visitare il loro sito web, [vangoghexpo.com](https://vangoghexpo.com/napoli/), per ulteriori informazioni, ma non dimenticare contattarli direttamente al telefono 3515402684 per chiedere consigli o prenotare una visita. La combinazione di un'architettura imprescindibile e di un'esperienza accessibile e confortevole fa della Chiesa di San Potito un must-see per ogni visitatore di Napoli.

Ricorda, la Chiesa di San Potito non è solo un luogo di culto, ma un viaggio attraverso il tempo e l'arte. Non perdere l'opportunità di visitarlo e vivenciarlo da lei stessa.

👍 Recensioni di Chiesa di San Potito

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
3/5

La Chiesa di San Potito, situata non lontano dal MANN, è un bell'esempio del barocco napoletano. Costruita nel XVII secolo e ristrutturata nel secolo successivo, faceva parte di un complesso monastico basiliano-benedettino. Soppressa durante il “decennio francese”, la chiesa fu spogliata di opere e il monastero trasformato in caserma. Riaperta recentemente, viene utilizzata per manifestazioni, mostre ed eventi.

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco L.
4/5

La chiesa al momento è adibita a mostra di Monet. È situata nei pressi del Museo Archeologico Nazionale. La mostra di Monet è molto originale e, a mio giudizio, ben fatta. Da non perdere la parte della mostra gestita con la realtà virtuale. Si entra nella casa di Monet e si "vola" sui suoi quadri entrando in ottiche visive tutte nuove. Si segnala il campo di papaveri che viene attraversato a volo radente con possibilità di visualizzazione a 360 gradi. 😁

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Nadia O.
5/5

"Monet experience", bellissima mostra virtuale che permette agli avventori di immergersi totalmente nei suoi dipinti animati, proiettati sulle pareti della bellissima chiesa di San Potito. La voce narrante racconta episodi salienti della vita del Maestro. Alla fine della proiezione si passa attraverso un percorso dove è possibile ammirare alcune copie dei suoi dipinti. Si giunge poi in un'altra sala attrezzata con sedie girevoli e Maschere 3D e con un supplemento di 2 euro si può accedere a questa realtà virtuale che porta proprio dentro i quadri di Monet. Si entra nella sua casa di Giverny e si passeggia sul famoso ponticello del laghetto di ninfee, si navigano i fiumi insieme alle sue barche e si solcano in volo le famose scogliere di Etretat. Il tutto girando a 360 gradi.
Esperienza unica, da non perdere.

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesca
3/5

La chiesa ospita al momento la mostra virtuale di Monet. Il biglietto della mostra costa 12 euro e permette di vedere delle riproduzioni dei quadri di Monet e una proiezione sui muri della chiesa di un video di circa 30 minuti sulla vita e opere dell'artista. Pagando 2 euro in più si può accedere alla realtà virtuale con visore vr. Personalmente ritengo che la mostra non valga i soldi del biglietto: pagare 12 euro per vedere semplicemente un video proiettato su un muro mi sembra un pò troppo. Avrebbero potuto comprendere anche la realtà virtuale senza far pagare 2 euro in più. Non la consiglio. A due passi c'è il museo archeologico di Napoli che allo stesso prezzo offre davvero un' immersione nella storia antica.

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Carmine M.
5/5

Venuto a conoscenza della mostra tramite social, ho effettuato l acquisto dei biglietti, in particolar modo vip, il quale permetteva l esperienza col VR, consigliatissima, e l omaggio di un poster di Van Gogh. La sala è costituita da corridoi dove sono esposti quadri e racconti della sua vita. Stupenda è la sala coi proiettori dove si possono vedere varie sue opere comodamente seduti o sdraiati per immergersi completamente nelle sue opere.

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
D.O. D. M. C.
5/5

Luogo di allestimento della mostra interattiva di Vincent van Gogh. La mostra è stata facile da raggiungere, con ingressi ben organizzati e prenotati ad orario stabilito. È stata l'occasione per entrare interattivamente nei quadri di questo grande pittore olandese. Molto suggestivo lo scenario. Dura un'ora circa. Poi si possono visitare il museo archeologico distante pochi metri. Molto positiva come esperienza. Forse il prezzo è esagerato se si considera l'ingresso di una famiglia intera.

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Luigi T.
5/5

L'allestimento della mostra multimediale di Monet è stata fantastica, curata in ogni particolare.

C'è la possibilità di vivere un’esperienza di realtà virtuale, che proietta lo spettatore nei luoghi e nelle opere di Claude Monet con l’ausilio di appositi occhiali 3D.

Prima di uscire completa la mostra un’area interattiva dove adulti e bambini possono disegnare con i pastelli le opere di Monet.

Chiesa di San Potito - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
sonia I.
4/5

Mostra su Monet immersive experience all’ interno della chiesa di San Potito in centro storico a Napoli, sedie sdraio con immagini delle opere nella navata principale della chiesa consentono 35 minuti di immersione stupefacente nel mondo creativo ed artistico dell’ impressionismo di Claude Monet. Con 2 € extra si può utilizzare il visualizzatore 3D che consente con la realtà virtuale di entrare nell’ atelier di Givenchy e in alcune opere, infine si può colorare un’opera stampata che sarà possibile poi proiettare in una saletta. Conveniente il biglietto family da 8€ a persona invece di € 13.
La mostra termina il 31/5/2022
Consigliatissima

Go up