Chiesa della pace - Museo della Linea Gotica orientale - Montescudo-Monte Colombo, Provincia di Rimini
Indirizzo: Via CĂ Bartolino, 7, 47854 Montescudo-Monte Colombo RN, Italia.
Telefono: 0541864014.
SpecialitĂ : Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
đ Posizione di Chiesa della pace - Museo della Linea Gotica orientale
â° Orario di apertura di Chiesa della pace - Museo della Linea Gotica orientale
- LunedĂŹ: Chiuso
- MartedĂŹ: Chiuso
- MercoledĂŹ: Chiuso
- GiovedĂŹ: Chiuso
- VenerdĂŹ: Chiuso
- Sabato: 15â19
- Domenica: 15â19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa della Pace â Museo della Linea Gotica Orientale, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarla:
La Chiesa della Pace â Museo della Linea Gotica Orientale: Un Viaggio nella Storia e nell'Arte
La Chiesa della Pace, situata nel cuore di Montescudo-Monte Colombo, in provincia di Ravenna, rappresenta un vero e proprio gioiello storico e artistico. Si tratta di un luogo di grande importanza, non solo per la sua architettura religiosa, ma anche come punto di riferimento storico legato alla Linea Gotica Orientale, unâimportante fortificazione medievale. Il Museo della Linea Gotica Orientale, ospitato allâinterno della chiesa, offre unâimmersione profonda in questo periodo storico cruciale per la regione.
Indirizzo: Via CĂ Bartolino, 7, 47854 Montescudo-Monte Colombo RN, Italia.
Telefono: 0541864014
Pagine Web: (Attualmente non disponibile)
Caratteristiche e Storia
La chiesa stessa è un esempio significativo di architettura romanica, con elementi che risalgono al XII secolo. La sua struttura, pur rimanendo fedele al suo originario aspetto, è stata arricchita nel corso dei secoli. La sua posizione strategica, in prossimitĂ della Linea Gotica Orientale, la rende un luogo di grande interesse per gli appassionati di storia militare e medievale. Il museo, allestito con cura, espone una vasta collezione di reperti, documenti e opere d'arte che illustrano la costruzione, la difesa e lâimportanza di questa linea difensiva.
La Linea Gotica Orientale: Un sistema di fortificazioni progettato nel XIII secolo per proteggere il territorio da incursioni.
Architettura Romanica: Caratterizzata da forme semplici, robuste e unâatmosfera di solennitĂ .
Museo: Espone manufatti, mappe e illustrazioni che raccontano la storia della linea e della chiesa.
Ubicazione e AccessibilitĂ
La Chiesa della Pace si trova a Montescudo-Monte Colombo, un comune situato in una zona tranquilla e suggestiva della Romagna. Lâaccesso alla chiesa è agevole e il parcheggio è disponibile, con particolare attenzione alla accessibilitĂ in sedia a rotelle, garantendo che anche persone con mobilitĂ ridotta possano visitare il sito. L'ambiente interno è particolarmente adatto ai bambini, che potranno apprezzare la storia e le opere esposte in modo coinvolgente.
Informazioni Utili e Opinioni
Il museo è aperto al pubblico e offre la possibilità di approfondire la conoscenza della Linea Gotica Orientale e della storia locale. Le recensioni su Google My Business, con un punteggio medio di 4.5/5 su 71, testimoniano la qualità dell'esperienza offerta e l'interesse che il luogo suscita.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5
Consigli per la Visita
Per una visita ottimale, si consiglia di:
Verificare gli orari di apertura prima di recarsi sul sito.
Prendere in considerazione la possibilitĂ di organizzare una visita guidata per approfondire la conoscenza dei reperti e della storia del luogo.
Lasciare tempo sufficiente per esplorare sia la chiesa che il museo, in modo da apprezzare appieno la ricchezza dell'offerta culturale.
La Chiesa della Pace â Museo della Linea Gotica Orientale rappresenta una tappa obbligatoria per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla cultura della Romagna. Un luogo che offre unâesperienza educativa e stimolante, capace di trasportare i visitatori indietro nel tempo.