Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: Via S. Filippo, 24, 97018 Scicli RG, Italia.
Telefono: 3397354170.
Sito web: nelcuorediscicli.it
Specialità: Attrazione turistica, Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1466 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Centro storico di Scicli

Il Centro storico di Scicli, situato nell'Indirizzo: Via S. Filippo, 24, 97018 Scicli RG, Italia, è un vero e proprio gioiello architettonico che merita una visita. Con il Telefono: 3397354170, è facile mettersi in contatto con la struttura per avere ulteriori informazioni. La pagina web nelcuorediscicli.it è un'ottima risorsa per approfondire i dettagli e i servizi offerti.

Questo punto di riferimento storico è caratterizzato da una bellezza unica, con specialità che includono Attrazione turistica e Punto di riferimento storico. È importante notare che il Centro storico di Scicli è adatto ai bambini e dotato di accesso in sedia a rotelle sia per l'ingresso che per il parcheggio, garantendo così una visita inclusiva e accessibile a tutti.

Con 1466 recensioni su Google My Business e una Media delle opinioni di 4.7/5, il Centro storico di Scicli è chiaramente apprezzato dai visitatori. Questo indica che è un luogo degno di nota, che offre un'esperienza unica e merita di essere visitato.

👍 Recensioni di Centro storico di Scicli

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Alex R.
5/5

Il centro storico di Scicli è un autentico gioiello della Sicilia barocca, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiare tra le sue vie significa immergersi in un’atmosfera che combina storia, arte e tradizione.

Il fulcro della città è Via Mormino Penna, una strada pedonale costellata di chiese e palazzi nobiliari. Tra gli edifici più importanti spiccano il Palazzo Beneventano, con le sue decorazioni grottesche e i dettagli barocchi unici, e il Palazzo Spadaro, un esempio straordinario di architettura del XVIII secolo.

Un luogo assolutamente da visitare è il Palazzo Bonelli Patanè, una residenza storica che si distingue per la sua eleganza e la perfetta conservazione. Al suo interno si possono ammirare splendidi soffitti affrescati, arredi originali e un’atmosfera che racconta la vita della nobiltà siciliana del passato.

Un altro tesoro da non perdere è l’Antica Farmacia Cartia, che conserva arredi e strumenti originali di fine Ottocento. Questa piccola perla offre uno spaccato affascinante sulla medicina dell’epoca.

Infine, la Chiesa di San Bartolomeo, incastonata in una suggestiva valle, completa il percorso con la sua bellezza architettonica e spirituale. Scicli è un luogo dove ogni angolo trasmette storia e fascino, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita la Sicilia.

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Davide
4/5

Una cittadina molto bella, autentica,barocca.
Se la visitate con un cielo azzurro sopra la
testa vi rimarrà nel cuore.
La luce del sole risalta la bellezza dei suoi quartieri e della sua particolare geografia.
A pochi km trovate diverse frazioni sulla costa…che fanno parte sempre del comune di Scicli.

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Roberto B.
5/5

Meraviglie barocche incastonate in una cittadina tranquilla e laboriosa che fa parte della Terra Barocca. Da visitare anche al di là della Vigata di una nota serie TV.

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Alessandro P.
4/5

Viaggio nei " luoghi " di Montalbano : tappa a Scicli, cittadina con centro storico caratteristico, bello, molto scenografico alle pendici della montagna. Chiese e palazzi in stile barocco per una tappa significativa, consigliata.

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Salvatore M.
5/5

Se sei appassionato di Barocco e di Montalbano non puoi non visitare Scicli! Sembra di stare dentro uno dei romanzi di Camilleri… Riprodotti in modo eccezionale dalla famosa serie Televisiva con protagonista Luca Zingaretti nei panni del Commissario Montalbano!
“Montalbano sonoooo”
Emozionante… Un cioccolatino “barocco” che ti regala emozioni a gogo… Visitatela! È il perfetto riassunto di come dovrebbe essere vista la Sicilia agli occhi del mondo

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
alessandro C.
5/5

Un must per chi viene in Sicilia... nel pieno centro del Barocco Siciliano con moltissime chiese ed edifici storici tra i quali il palazzo del comune in centro dove è stata girata la fiction "Il commissario Montalbano distribuita in 65 paesi nel mondo. Consiglio le guide dell'Associazione Agire che trovate all'ingresso dei luoghi storici.

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Eternity
4/5

Scicli è una cittadina, mistica, esoterica.
Regala il massimo di se al tramonto, quando il sole caldo batte sulle pietre bianche delle case e delle chiese.
Vale la pena salisere fino alla chiesa di S. Matteo per ammirarla dall'alto, anche se la chiesa in stato di abbandono e non visitabile.
Ci sono tanti localini serali, dove poter far aperitivo o cena.
I prezzi negli anni lievitati decisamente...
Comunque consigliatissima.

Centro storico di Scicli - Scicli, Libero consorzio comunale di Ragusa
Antonio Z.
5/5

Posto bellissimo, ben curato e pulito. Lo stile barocco è favoloso, il plus è essere stata la location della fiction Il commissario Montalbano.

Go up