Centro storico di ailano - Ailano, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via Porta S. Giovanni, 9, 81010 Ailano CE, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Centro storico di ailano

Centro storico di ailano Via Porta S. Giovanni, 9, 81010 Ailano CE, Italia

Centro storico di Ailano: un luogo emblemático en el corazón de Ailano

Il Centro storico di Ailano si trova in Via Porta S. Giovanni, 9, 81010 Ailano CE, Italia, ed è un punto di riferimento storico fondamentale per chi visita la zona. Questo centro storico è un luogo emblemático che offre una visione unica della storia e della cultura di Ailano.

Caratteristiche del Centro storico di Ailano

Il Centro storico di Ailano è un complesso architettonico che combina elementi di diverse epoche, dalle origini medievali ai periodi moderni. Il centro è caratterizzato da edifici storici con facciate in pietra e terracotta, che testimoniano la ricchezza artistica e architettonica della zona.

Ubicación e información

Il Centro storico di Ailano si trova in Via Porta S. Giovanni, 9, nel cuore del paese di Ailano. Per raggiungere il centro, è possibile prendere l'autostrada A3 e usare l'uscita per Ailano. Una volta arrivati, è facile trovare il centro storico, poiché è circondato da edifici storici e strade strette.

Specialità e altri dati di interesse

Il Centro storico di Ailano è specializzato in punti di riferimento storico e offre una visita guidata per chi desidera approfondire la conoscenza della zona. È un luogo adatto ai bambini, poiché offre attività e giochi per tutti gli età.

Opinioni e valutazioni

Il Centro storico di Ailano ha 3 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 5/5. Le recensioni sono positive e descrivono il centro come un luogo emblemático e un punto di riferimento storico fondamentale.

Informazione recomendada

Per visitare il Centro storico di Ailano, è possibile contattarlo al tel. (non disponibile) o visitare il suo sito web (non disponibile). È anche possibile contattare il centro per prenotare una visita guidata o per chiedere informazioni aggiuntive.

👍 Recensioni di Centro storico di ailano

Centro storico di ailano - Ailano, Provincia di Caserta
vincenzo M.
5/5

Il territorio comunale di Ailano è stato abitato fin dal neolitico come hanno testimoniato alcuni sporadici rinvenimenti archeologici. Lo storico Filippo Cluverio nelle sue ricerche menziona il villaggio romano di Aebutianum ma non ci sono tracce archeologiche al riguardo.
La Tabula Peutingeriana riporta nella sua "pars VII" il villaggio di Ebutiana, a 9 miglia romane a nord di Adlefas (l'attuale Alife) e a sud di Cluturno (fra Capriati a Volturno e Monteroduni) a est della catena montuosa dell'Appennino campano. Queste indicazioni incrociate sembrano avvalorare l'identificazione, almeno grossolana, fra l'attuale Ailano e l'antica Aebutianum.
Con l'arrivo dei Normanni nasce il borgo fortificato, denominato nelle carte prima Athilanum e poi Aylanum, che gravitava nell'area di influenza della contea normanna di Alife. Fu feudo degli Aquino (1229), dei De Arguth (1266), dei De Fossis (1285), dei Rapa (1320) e dei Gualando (o Galardo, 1536). Le ultime famiglie di feudatari che tennero Ailano furono i Carafa, i De Penna, i Matteo, i Carbonelli e, infine, i Rajola Pescarini (dal 1733).
Con l'eversione della feudalità la commissione feudale attribuì al comune il possesso dei monti Cimogna e Coppola.
Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi si trincerarono dietro alle colline Cerrito e Calégna, ove contennero per giorni l'avanzata americana. La popolazione, temendo il peggio, abbandonò il paese rifugiandosi sulle montagne. Dopo un ripetuto cannoneggiamento l'esercito statunitense entrò ad Ailano il 28 ottobre 1943.
Nel 1927 fu aggregato alla provincia di Benevento; nel 1945 tornò alla ricostituita provincia di Caserta.
Il centro storico conserva una struttura tipicamente medievale con stradine strette e tortuose che hanno origine dal poderoso castello medievale, dotato ancora oggi di una possente torre circolare con base scarpata. Poco distante è la chiesa parrocchiale di San Giovanni apostolo ed evangelista risalente al XII secolo anche se è stata più volte rimaneggiata. In campagna sono i ruderi dell'antico monastero di Santa Maria in Cingla, fondato nell'anno 748 o 750 dal Duca di Benevento Gisolfo II e sua moglie Scauniberga per ospitare le fanciulle figlie degli adelingi, nobili longobardi. Fu raso al suolo dai saraceni nell'847 e nel 943, anno in cui le monache si trasferirono a Capua e il complesso passò all'abbazia di Montecassino che, tramite l'abate Gerardo, provvide e ricostruire la chiesa.

Centro storico di ailano - Ailano, Provincia di Caserta
michele N.
5/5

Un paesaggio meraviglioso e unico,da viverlo.Lo consiglio a tutti

Centro storico di ailano - Ailano, Provincia di Caserta
Vincenzo D. C.
5/5

Go up