Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli

Indirizzo: Via Roggia Molinara, 4, 13035 Lenta VC, Italia.

Sito web: comune.lenta.vc.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello-monastero di Lenta

Castello-monastero di Lenta Via Roggia Molinara, 4, 13035 Lenta VC, Italia

Introduzione al Castello-Monastero di Lenta

Il Castello-monastero di Lenta, situato in Via Roggia Molinara 4, 13035 Lenta VC, Italia, è un'attrazione storica che merita di essere visitata per coloro che amano la storia e i luoghi avvolti da un'atmosfera magica.

Specialità e Caratteristiche

  1. Ancora oggi il castello è un luogo di fascino e mistero, che trasmette l'atmosfera del passato attraverso le sue mura e le sue stanze.
  2. L'edificio è stato adibito a monastero e offre una suggestiva visita che permette di immergersi nella storia e nella spiritualità del luogo.
  3. Gratuito e adatto a bambini, il castello-monastero di Lenta è un'esperienza unica e affascinante che si presta a una visita per famiglie o gruppi.

Informazioni di Interesse

  • È consigliabile telefonare per prenotare la visita al numero. (da aggiungere)
  • Il luogo presenta alcune scale e aree di difficilissimo accesso, pertanto non è adatto a chi ha problemi di deambulazione.

Opinioni e Valutazioni

Con un punteggio di 4.6/5 su Google My Business, il Castello-monastero di Lenta ha ricevuto numerosi elogi dai visitatori:

"Un antico monastero fortificato. Un luogo ricco di fascino e storia che, grazie a volontari del luogo è possibile visitare."

"Meglio chiamare per prenotare la visita."

Consigli e Suggerimenti

  1. Prendere contatto con il castello per concordare l'orario della visita.
  2. Indossare calzature comode e adatte alle scale e ai sentieri del luogo.

Pagina Ufficiale ed Informazioni

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del comune di Lenta, accessibile tramite il seguente link: comune.lenta.vc.it

Conclusione e Raccomandazione

Il Castello-monastero di Lenta è un luogo affascinante che offre una visita unica nel suo genere, immergendosi nel passato e nella storia del luogo. Siamo convinti che una visita a questo antico monastero fortificato sarà un'esperienza indimenticabile per tutti. Vi invitiamo a visitare la pagina web del comune di Lenta per maggiori informazioni e a contattare il castello direttamente per organizzare la vostra visita.

👍 Recensioni di Castello-monastero di Lenta

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
Alfredo C.
5/5

Un antico monastero fortificato. Un luogo ricco di fascino e storia che, grazie a volontari del luogo è possibile visitare. Meglio chiamare per prenotare la visita.
Ci sono parecchie scale e luoghi di difficile accesso. Sconsigliato a chi ha problemi di deambulazione.

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
channel M.
4/5

Sul luogo, esisteva un insediamento monastico, occupato dalle monache benedettine già dell'ottavo secolo D C.
Nel XII secolo, divenne un Monastero fortificato, un castello con annesso un recetto circondato da mura e da un fossato.
Con il trasferimento delle religiose a Vercelli, il castello passò ai conti Arborio, già feudatari del borgo.
Passò poi, secoli di incuria ed oggi è di proprietà del comune di Lenta, che ne permette la visita in alcune occasioni, gestite con l'aiuto dell'Associazione culturale "Il Castello", un gruppo di volontari che, con passione, cerca di mantenere viva la storia del luogo.
Poco conosciuto, ma meritevole di esserlo di più, data la sua particolarità e la sua importanza storica.

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
Giuliana S.
5/5

Le 5 stelline vanno anzitutto ai bravi ed appassionati volontari dell’Associazione culturale ‘il Castello ‘ che ci hanno accompagnato nella visita esterna ed interna di questo interessante castello monastero. La sua storia più che millenaria ha subito inevitabilmente molteplici vicende fino al suo degrado quasi totale tanto che, se resta ancora molto lavoro da fare, va apprezzato quanto già fatto negli ultimi anni per il suo recupero e la sua valorizzazione.

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
Emanuela F.
5/5

Antico castello, poi monastero, immerso nella tranquillità di un piccolo paese del Vercellese, contornato da campi e che, grazie all'amore, caparbietà e lavoro di alcuni residenti, sta tornando a "vivere", con visite guidate organizzate e come location per incontri di vario calibro.
Consigliatissima la visita!

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
Enrico R.
5/5

A chi arriva dalla Sesia il castello sembra imponente: le torri-colombaia e la merlatura dell'angolo nord-est dicono che fu un vero fortilizio, anche se abitato da monache benedettine.
Arduo stabilire quando fu costruito: è attestato solo nel 1350 ma Don Carlo Perotti lo faceva risalire addirittura al VII secolo.
Nel 1416 occuparono il castello anche gli abitanti di Lenta, alla ricerca di sicurezza: con le monache iniziò una convivenza litigiosa.
Nel 1572 il monastero fu chiuso e la proprietà fu smembrata e svilita con un salone vicino alla sala capitolare che diventò allevamento di conigli.
Oggi sembra voler rinascere ma le crepe che fendono la grande torre dicono che il tempo non aspetta.

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
Stefano M.
4/5

Il complesso monumentale, oggi di proprietà del Comune di Lenta, è di grande importanza dal punto di vista storico, trattandosi di uno dei pochi esempi di Monastero-Fortezza giunti sino a noi in buono stato di conservazione (in questo può ricordare l'Abbazia dei Santi Nazario e Celso, che si trova alcuni chilometri più a sud a San Nazzaro Sesia). Sono ancora ben visibili le due torri di guardia poste a est dell'edifico, una più bassa e massiccia, l'altra più alta e snella.

Sorto come Monastero delle Benedettine di San Pietro, le prime notizie della sua esistenza risalgono al XII Secolo, ma secondo alcuni storici la genesi del fortilizio "religioso" andrebbe retrodatata di almeno duecento anni. Sicuramente faceva parte di un più esteso ricetto, le cui tracce si scorgono ancora nelle case circostanti.

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
Francesco
5/5

Dove e assolutamente venire a vederlo perché il luogo è ben curato e incredibilmente bello. In più vicino al municipio c’è una pizzeria dove sono super simpatici e gentili

Castello-monastero di Lenta - Lenta, Provincia di Vercelli
Celestina Z.
5/5

Sembra un borgo fermo nel tempo

Go up