Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese

Indirizzo: Piazza Publio Cornelio Scipione, 2, 21019 Somma Lombardo VA, Italia.
Telefono: 0331256337.
Sito web: castelloviscontidisanvito.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1462 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Visconti di San Vito

Castello Visconti di San Vito Piazza Publio Cornelio Scipione, 2, 21019 Somma Lombardo VA, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Visconti di San Vito

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 10–18

Introduzione al Castello Visconti di San Vito

Il Castello Visconti di San Vito è un'importante attrazione turistica situato in Piazza Publio Cornelio Scipione, 2, a Somma Lombardo, nella provincia di Varese, in Lombardia. Questo storico maniero risale al XIV secolo ed è un vero e proprio gioiello architettonico che racchiude un fascino unico e indimenticabile. Il castello è aperto al pubblico e offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca storia e nella bellezza dell'edificio.

Caratteristiche del Castello Visconti di San Vito

  • Architettura e storia: Il castello si distingue per l'impianto architettonico medievale, caratterizzato da mura possenti, torri e un elegante cortile centrale. La struttura è stata residenza dei Visconti, una delle più influenti famiglie nobiliari del periodo.
  • Spazi e servizi: All'interno del castello, i visitatori possono ammirare spazi riccamente affrescati e arredati, tra cui sale da ricevimento, camere da letto e una cappella. Inoltre, il castello offre anche servizi come ristorante, bar e area picnic per il relax.

Ubicazione e accessibilità

Il Castello Visconti di San Vito è facile da raggiungere, situato in una posizione strategica che permette di visitarlo in un'escursione di giornata. L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità motorie, grazie alla disponibilità di spazi adibiti a sedia a rotelle. Inoltre, il parcheggio è dotato di posti riservati per le auto adatte a persone con disabilità.

Info e consigli per i visitatori

  • Acquisto dei biglietti: Per godersi al meglio la visita al castello, è consigliabile prenotare i biglietti con anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Questo permetterà di evitare le code e di poter godere di una visita più rilassata.
  • Adatti ai bambini: Il castello è un'esperienza educativa e divertente sia per gli adulti che per i bambini. Vi sono anzi molti spettacoli e mostre che sono adatti a tutti, anche ai più piccoli.

Recensioni e valutazioni

Il Castello Visconti di San Vito ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei visitatori, con una valutazione complessiva di 4.5 su 5. Molte persone hanno apprezzato l'opportunità di visitare un castello così ricco di storia e bellezza, oltre all'organizzazione impeccabile degli eventi che vi si svolgono.

Conclusione e contatti

Se stai cercando un'esperienza unica e indimenticabile, il Castello Visconti di San Vito è sicuramente una scelta da non perdere. Con la sua bellezza, la sua ricca storia e i servizi di alto livello, è il luogo ideale per chi vuole immergersi nella cultura e nel fascino del Medioevo. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale: castelloviscontidisanvito.it. Potrai contattare il castello anche telefonicamente al numero 0331256337.

👍 Recensioni di Castello Visconti di San Vito

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
Michele T.
5/5

Bellissima esperienza per una cena di gala per la serata di San Valentino. Ottima organizzazione da parte dell'amministrazione comunale e delle associazioni che hanno saputo sfruttare questo bellissimo castello per un evento accessibile a tutti. Ogni città che ha un castello dovrebbe approfittare delle proprie bellezze per attirare turisti.

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
channel M.
5/5

L'antica fortezza "militare" originaria del 1250, venne ampliata e modificata 200 anni dopo, con il ritorno dei Visconti, non più egemoni a Milano.
Il castello, per effetto delle divisioni ereditarie, è in pratica costituito da 3 parti divise, con 3 cortili e 3 ingressi autonomi, quasi come se fossero 3 castelli diversi
Si visita solo una di queste "corti" ( le altre, sono ancora abitate delle famiglie proprietarie ...).
Il percorso ( dura circa un'ora e mezza...) permette di vedere molti angoli "speciali" del castello, sale e scale splendidamente affrescate che danno l'idea dell'importanza del luogo.
Una chicca è la sala dei "piatti da barba", una collezione unica di piatti usati, appunto nel taglio della barba ( venivano appoggiati al collo ).
Le visite sono su prenotazione ( noi lo abbiamo fatto con "Lombardia Segreta", al costo di 15 euro ).
Un consiglio...presentatevi con anticipo perché non ci sono molti posteggi in prossimità del castello ( molti sono a disco orario, con un tempo inferiore a quello della visita).

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
GIUAN F.
5/5

L'abbiamo visitato oggi ,nel pomeriggio, (aperto e con visita guidata la domenica ore 10...17 ultima entrata) € 10 a testa , fanno parte dei beni FAI.....BELLO!! MIX tra castello e dimora nobiliare!
La totalità degli ambienti è arredato, ben conservati gli affreschi ed i solai in legno, qualche pavimento ancora originale.Tracce di reali di passaggio, museo di civiltà celtiche di Golasecca!!
La guida, ( un volontario) è stato molto esauriente nella storiografia,nelle descrizioni dei particolari nelle pieghe della vita degli abitanti del castello!
Bravo!! È stata un'esperienza gradevole. Due piccoli parcheggi nella parte posteriore del castello, altrimenti un buon parcheggio a metà di via Giusti...poi 700mt di cammino!!Se decidete, prenotate telefonicamente....meglio!!

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
Lucy T.
5/5

Sono stata più volte in questo splendido castello in occasione di eventi organizzati.
Si tratta di un luogo incantevole, ben curato e custodito da personale preparato che sarà ben felice di spiegarvi la storia del castello e del casato a cui l’imponente struttura apparteneva.
Ogni volta ho avuto il piacere di interagire con personale estremamente gentile, gradevole, disponibile.
La location è mozzafiato, sia all’esterno che all’interno, curata in ogni dettaglio.
Consiglio di visitarlo con una guida che vi racconterà tanti dettagli curiosi e affascinanti sul casato e sugli intrighi alla base di matrimoni combinati.

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
Ornella G.
5/5

Molto bello con molte sale piene di storia unico inconveniente non si possono fare foto nelle sale va su prenotazione andate a visitarlo

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
Giacomo B.
4/5

Interno ben tenuto. Aperto per evento detective. In esterno qualche lavoretto necessario

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
Aurora L.
4/5

Purtroppo non ho potuto visitare questo castello, ma dall'esterno è molto bello ed anche ben tenuto.

Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo, Provincia di Varese
Lucia B.
5/5

Viaggio nel tempo.
Prenotando la visita guidata al Castello di Somma Lombardo non avrei detto che in realtà avrei fatto un viaggio nel passato.
La nostra guida Mara ci ha incantato con la vita nelle cucine del Castello con tanti di ghiacciaia, l'acquaio e la sua sorgente fino alle radici di un cipresso millenario che ha visto passare (fin troppo vicino) Napoleone.
Camini imponenti, decorazioni spettacolari e quadri con i vari proprietari si susseguono nelle stanze.
Una cappella consacrata, spettacolari lampadari di Murano e incredibili affreschi che sembrano seguirti di stanza in stanza.
Magnifici letti intagliati, panorami mozzafiato e una inaspettata collezione di...piatti da barba!
Quasi due ore passate in un attimo che mi fanno venire voglia di tornare ancora per ascoltare altre magiche storie.
Il Castello chiude da fine ottobre a marzo, consiglio di approfittare nei mesi di primavera per godersi una giornata nel passato.

Go up