Castello Filangieri - Lapio, Provincia di Avellino
Indirizzo: SP88, 36, 83030 Lapio AV, Italia.
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 93 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Castello Filangieri
Introduzione al Castello Filangieri
Il Castello Filangieri, situato in una posizione strategica lungo la strada provinciale SP88 n. 36 a Lapio, in provincia di Avellino, è un'importante attrazione storica e culturale della regione Campania. Questo splendido castello, con la sua ricca storia e bellezze architettoniche, offre ai visitatori un'esperienza unica e memorabile.
Caratteristiche del Castello Filangieri
Oltre alle sue bellezze esterne, il Castello Filangieri vanta al suo interno una serie di specialità che lo rendono unico e degno di visita. Tra queste, spicca la sua collezione di arte e antichità, che offre ai visitatori un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura del luogo. Inoltre, il castello è adatto ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.
Ubicazione e informazioni di contatto
Il Castello Filangieri si trova in una posizione ideale a Lapio, permettendo ai visitatori di raggiungerlo facilmente. La sua indirizzo è SP88, 36, 83030 Lapio AV, Italia. Nonostante al momento non sia disponibile un numero di telefono, è possibile visitare la loro página web per ulteriori informazioni.
Opinioni e recensioni
Il Castello Filangieri ha raccolto 93 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo elevato punteggio riflette la soddisfazione generale dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta.
Una recensione in particolare sottolinea come la visita guidata abbia rappresentato "una sorpresa bellissima", con una guida appassionata e coinvolgente che ha trasformato la visita in un'esperienza indimenticabile. Un'altra recensione esprime la piacevole sorpresa di aver scoperto un "palazzo storico nel cuore di Lapio", ben conservato e pieno di fascino.
Un altro visitatore ha evidenziato l'importanza storica del castello, risalente all'XI secolo, quando fu menzionato per la prima volta un castrum a Lapio nel documento che attestava l'atto di donazione di Ruggero in favore del monastero di Montevergine. Questa ricca storia e il contesto culturale del luogo ne fanno una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e architettura.