Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli

Indirizzo: Via S. Rocco, 13045 Lozzolo VC, Italia.
Telefono: 3356362851.

Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 45 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello di Lozzolo

Castello di Lozzolo Via S. Rocco, 13045 Lozzolo VC, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Lozzolo

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–18
  • Domenica: Chiuso

Introduzione al Castello di Lozzolo

Il Castello di Lozzolo, situato in Via S. Rocco, 13045 Lozzolo VC, Italia, è un'attrazione storica e culturale che merita una visita. Questo antico castello, con un ricco passato, offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nella bellezza del luogo.

Caratteristiche del Castello di Lozzolo

La specialità del Castello di Lozzolo è la sua unicità e il suo fascino. L'edificio è stato trasformato in una splendida abitazione privata e in una cantina di vini, con una vendita al pubblico. È possibile visitare alcune delle stanze affrescate, che oggi sono utilizzate per eventi speciali.

Ubicazione e Accessibilità

Il Castello di Lozzolo è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e la sua ubicazione in provincia di Vercelli lo rende un'ottima meta per una gita fuori porta. Inoltre, il parcheggio è accessibile per le sedi a rotelle, garantendo una visita comoda per tutti i visitatori.

Informazioni e consigli

  • È consigliabile acquistare i biglietti d'ingresso in anticipo per evitare eventuali disagi o problemi di disponibilità.
  • Il castello è adatto ai bambini, quindi è un'ottima meta anche per le famiglie.

Opinioni e valutazioni

Il Castello di Lozzolo ha ricevuto 45 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.3/5. I visitatori apprezzano la gentilezza e la disponibilità dei proprietari, che si impegnano a mostrare alcune delle belle stanze affrescate.

👍 Recensioni di Castello di Lozzolo

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
loredana P.
3/5

Il castello adesso è adibito ad abitazione private e a cantina di vini con vendita al pubblico. Questi ultimi sono gentili e disponibili a mostrare alcune stanze affrescate e attualmente utilizzate per eventi

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
Enrico R.
3/5

Il castello fu costruito tra il 1200 ed il 1250, probabilmente dai Sonamonte che lo passarono nel 1302 agli Avogadro di Collobiano.
Da questi agli Avogadro di Lozzolo e poi via via ad altre famiglie che lo ampliarono rimaneggiandolo profondamente: in particolare i Tornielli-Rho che aggiunsero alla fine del 1500 i palazzi "Est" e "Sud" e nel 1725 l'oratorio di santa Maria degli Angeli .
Nella seconda metà dell'800 furono rifatti gli interni anche con interventi di pregiati artisti come gli Avondo che lo abitarono.
La parte del maniero che meglio si è conservata è la facciata nord con i classici muri trecenteschi a "spina di pesce" e la scenografica torre; questi locali ospitano l'enoteca Berteletti.

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
GIORGIO C.
3/5

La costruzione risale tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 ad opera dei Conti Avogadro di Lozzolo.
La proprietà del castello rimase in capo alla famiglia Avogadro fino alla fine del diciottesimo secolo. Il cambio di proprietà avvenne nel 1798, quando il castello che svetta in cima all’abitato di Lozzolo fu acquistato dal canonico Carlo Amedeo Tornielli Rho, per poi essere ceduto, intorno al 1875 ai fratelli Patriarca, che portarono al suo interno la vocazione vitivinicola del territorio: le sale, infatti, vennero utilizzate per la loro attività di agricoltori e viticoltori. Col passare degli anni questa porzione del castello venne suddivisa in tre parti uguali, assegnata ai vari discendenti.
Alcune parti del castello hanno subito il degrado e la mancata manutenzione nel corso degli anni. Oggi uno dei proprietari, l’artista belga Jean Marie Pierret, ha iniziato un’opera di recupero e restauro. Un primo passo per ravvivare il simbolo di Lozzolo, che ha già ricevuto il plauso dell’amministrazione comunale e del comitato Loxolensis, che auspica che l’esempio del docente universitario belga, così innamorato di Lozzolo, venga seguito anche dagli altri proprietari.

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
Giovanni L.
3/5

Non amo molto i castelli antichi, perciò il mio voto è 3 stelle, però luogo tranquillo

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
Calo R.
5/5

Bella la locazione ottima l, enoteca con ampia presenza di vini locali e non solo molto disponibili i proprietari

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
Paolo C.
5/5

un borgo dell Italia nascosta, che merita di essere riscoperto. Uno scorcio tipico della unicità Italiana

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
walter S.
4/5

Immerso nel verde sovrasta il paese enoteca storica e fornitissima di vini da visitare

Castello di Lozzolo - Lozzolo, Provincia di Vercelli
Valerio F.
4/5

Bella location con una bella cantina ,merita una visita.

Go up