Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 0815233797.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 2037 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Aragonese di Baia

Castello Aragonese di Baia Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Aragonese di Baia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

Castello Aragonese di Baia - Un Viaggio nel Passato

L'Castello Aragonese di Baia è un luogo storico e turistico che merita sicuramente una visita. Situato nell'indirizzo Via Castello, 39, 80070 Bacoli NA, Italia, questo castello offre non solo una spettacolare visione delle Terme di Baia ma è anche un importante centro culturale dedicato alla storia dei Campi Flegrei.

Informazioni pratiche

Per those che planificano il loro viaggio, l'indirizzo è relativamente facile da trovare e il parcheggio è accessibile per persone con difficoltà mobiliari, con anche un parcheggio pagato disponibile. Il telefono per informazioni è 081 523 37 97.

La visita al castello è particolarmente conveniente per chi ha bisogno di mobilità speciale, poiché l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il locale è adatto ai bambini. Tuttavia, è da notare che il parcheggio a pagamento potrebbe essere un dato da considerare.

Specialità e Attrazioni

Il Castello Aragonese è rinominato non solo per la sua architettura ma soprattutto per essere sede del Museo archeologico dei Campi Flegrei. Qui, i visitatori possono esplorare i più significativi reperti scoperti nei siti archeologici dell'area flegrea. La specialità di questo luogo è indubbiamente la sua posizione strategica, che lo rende un punto di riferimento per chi vuole visitare sia le Terme di Baia che le vicine città di Cuma e Pozzuoli, visibili dalle sue terrazze.

Le opinioni dei visitatori sono estremamente positivi, con un'alta valutazione sulla piattaforma Google My Business, con 2037 recensioni e una media di 4.5/5. Molti hanno apprezzato la combinazione di storia, architettura e la possibilità di imparare attraverso le espositioni museistiche.

Recomendazioni

Per chi cerca di vivere un'esperienza completa, non solo visitare il Castello Aragonese è raccomandato, ma anche prenotare il museo. Con un costo di 5 euro per adulto e 2 euro per i ragazzi fino a 18 anni, è un luogo che offre un'ottima fusione di divertimento e educazione. Per chi ha bisogno di assistenza o vuole chiarire qualche dettaglio, il telefono disponibile è un ottimo punto di contatto.

Finalmente, non dimenticare di contattare direttamente attraverso il loro sito web pafleg.cultura.gov.it per ulteriori informazioni, prenotazioni o solo per esplorare maggiormente cosa offre questo affascinante luogo storico. La esperienza al Castello Aragonese di Baia è sicuramente un'esperienza da non perdere.

Rispettiamo la richiesta di utilizzare il formato

👍 Recensioni di Castello Aragonese di Baia

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Simona
5/5

Ottimo per la sua posizione centrale relativamente ai principali siti archeologici dei Campi Flegrei (in prossimità delle Terme di Baia e a metà strada fra Cuma e Pozzuoli) visibili dalle terrazze. Il castello di Baia è stato scelto come sede del Museo archeologico dei Campi Flegrei. Vale la pena visitare il museo dove sono esposti i più significativi reperti rinvenuti nei siti archeologici dell'area flegrea. L' ingresso ha un costo di 5 euro per adulto mentre i ragazzi fino a 18 anni pagano solo 2 euro. Le persone con disabilità e gli insegnanti hanno accesso gratuito.

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Biancamaria G.
5/5

Castello maestoso, museo organizzato magnificamente. Si può visitare la struttura del castello e contemporaneamente esplorare i reperti delle varie popolazioni locali nelle varie epoche. Il biglietto costa 5€, gli allestitori hanno fatto un ottimo lavoro. Dai lavori in corso si deducono miglioramenti in atto.

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Valeria M.
5/5

Torno sempre volentieri nei luoghi della mia infanzia.
Il Castello di Baia è splendido, non potete non visitarlo.
Il museo ricco di opere d'arte, con un percorso strabiliante che ti porta nell'antica Roma e ancor prima nell'antica Grecia.
Tutto ad un prezzo insignificante.
Il panorama poi è mozzafiato

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Angelo T.
5/5

Bellissimo posto. Un panorama mozzafiato. Il museo è ben curato. Stanno facendo tanti lavori di ristrutturazione che renderanno ancora più bello il tutto. Personale molto gentile e disponibile.

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Giu N.
3/5

Certo, qualche informazione in più per il parcheggio più vicino servirebbe. Non essendo state chiare le indicazioni, mi sono ritrovata a girare in tondo svariate volte, per poi parcheggiare a mezz'ora a piedi. Carino il castello, ma erano più belli i panorami che il contenuto all'interno

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco C.
5/5

Bellissimo e ben tenuto domina tutto il Golfo con vista su Pozzuoli, Napoli ed il Vesuvio. All'interno il museo archeologico dei campi flegrei che racconta la storia di Cuma e Pozzuoli.

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Aniello B.
5/5

Presenza di statue affreschi e sala espositiva contemporanea, vista stupenda

Castello Aragonese di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Alex T. P.
5/5

L'imponenza di questo meraviglioso castello lascia senza parole.
Così come il fratello ad Ischia, il Castello di Baia domina sul panorama del porticciolo di Baia e affascina gli occhi deille migliaia di turisti che desiderano visitarlo.
Al suo interno troverete un museo unico al mondo e, se vi sarà possibile, cercate di immergervi nelle acque sottostanti per visitare il parco archeologico sommerso, bellezza unica al mondo.

Go up