Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO

Indirizzo: Via Aldo Moro, 2, Via Porrettana Sud, 1, 40043 Marzabotto BO, Italia.
Telefono: 051931026.
Sito web: comune.marzabotto.bo.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Casa della Cultura e della Memoria

Certamente, ecco una presentazione dettagliata della “Casa della Cultura e della Memoria” di Marzabotto, pensata per fornire informazioni complete e invitare alla scoperta:

Introduzione alla Casa della Cultura e della Memoria

La “Casa della Cultura e della Memoria” di Marzabotto è un’istituzione culturale di rilievo nel cuore dell’Emilia-Romagna, dedicata alla preservazione e alla valorizzazione della storia e dell’identità del territorio. Situata in una posizione strategica, al civico 2 di Via Aldo Moro, in Via Porrettana Sud, 1, 40043 Marzabotto BO, rappresenta un luogo di incontro tra passato, presente e futuro. L'ente, gestito dal Comune, offre un’ampia gamma di servizi e attività culturali, con un focus particolare sulla memoria dell’eccidio di Marzabotto, un evento tragico che ha segnato profondamente la comunità locale.

Ubicazione e Contatti

L’indirizzo preciso è: Indirizzo: Via Aldo Moro, 2, Via Porrettana Sud, 1, 40043 Marzabotto BO, Italia. Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti sulle iniziative in corso, è possibile contattare la struttura telefonicamente al numero: Telefono: 051931026. Il sito web ufficiale è: Sito web: comune.marzabotto.bo.it.

Specialità e Servizi Offerti

La “Casa della Cultura e della Memoria” si distingue principalmente come un Museo, ma offre molto di più. La struttura è stata progettata per accogliere diverse esigenze, garantendo un’esperienza accessibile a tutti. Tra i servizi disponibili troviamo:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Spazi adatti ai bambini

Altre Informazioni di Interesse

La struttura si presenta come un luogo curato e ben organizzato, con un’attenzione particolare alla presentazione delle informazioni storiche. La presenza di mostre temporanee e conferenze conferisce alla “Casa della Cultura e della Memoria” un carattere dinamico e costantemente rinnovato. La sala adiacente alla biblioteca ospita frequentemente eventi culturali e mostre d'arte, come la recente esposizione dedicata al Beato Don Fornasini, martire dell'eccidio. L’ambiente, in generale, sembra favorire la riflessione e l’apprendimento.

Opinioni e Valutazione

La “Casa della Cultura e della Memoria” gode di un'ottima reputazione, come testimoniano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.8/5. Questi feedback evidenziano l'importanza del luogo come centro di aggregazione culturale e come strumento per la trasmissione della memoria storica.

Consigli Pratici per la Visita

Per una visita più completa e ricca di spunti, si consiglia di:

Consultare il sito web per conoscere il calendario degli eventi e le mostre in corso.
Pianificare la visita in base ai propri interessi, scegliendo tra le diverse attività proposte.
* Approfittare della presenza di servizi accessibili per garantire la massima fruibilità dello spazio.

Raccomandazione Finale

La “Casa della Cultura e della Memoria” di Marzabotto rappresenta una tappa obbligata per chiunque desideri conoscere la storia del territorio e approfondire la memoria di un evento tragico ma fondamentale per l'identità della comunità. Per informazioni più dettagliate, orari di apertura e prenotazioni, si invita a consultare il sito web ufficiale: comune.marzabotto.bo.it. Non perdete l’occasione di scoprire questo luogo ricco di storia e cultura

👍 Recensioni di Casa della Cultura e della Memoria

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
Simona B.
5/5

Fino al 26 marzo io e altri pittori appartenenti a UCAI ( Unione Cattolica Artisti italiani) , esponiamo in una mostra dedicata al Beato Don Fornasini, martire della eccidio di Marzabotto, presso la sala attigua alla biblioteca. Veniteci a trovare, vi aspettiamo!!!!

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
Gloria B.
4/5

Ho partecipato alla presentazione di un libro.
Carino, ben organizzata

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
silvano M.
5/5

Mi è piaciuta molto, specialmente l'esposizione di tante fotografie che bene illustrano scene di vita dei tempi passati. Pure la conferenza che ne è seguita è stata interessante. Forse un po' autoreferenziale.

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
Franco L.
5/5

Siamo stati all'interno del comune in una sala riunioni per un corso di aggiornamento della figc. Ambiente gradevole grande e pulito. A disposizione un mega schermo con proiettore per slides

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
Samuele M.
5/5

Un luogo che racchiude tante importanti realtà del territorio. Davvero un bel punto di riferimento per i cittadini.

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
Erik
5/5

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
toni D. M.
5/5

Casa della Cultura e della Memoria - Marzabotto, BO
alessandro M.
4/5

Go up