Cappella Toppie - Montegrosso d'Asti, Provincia di Asti

Indirizzo: Via Nalberone, 18, 14048 Montegrosso d'Asti AT, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Cappella Toppie

Cappella Toppie Via Nalberone, 18, 14048 Montegrosso d'Asti AT, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Cappella Toppie, pensata per fornire informazioni utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo di interesse:

Introduzione alla Cappella Toppie

La Cappella Toppie rappresenta un piccolo gioiello architettonico e un simbolo di profonda fede religiosa nel borgo di Montegrosso d'Asti, in Piemonte. Situata in una posizione tranquilla e facilmente accessibile, la cappella offre uno spaccato della storia e delle tradizioni locali, testimoniando un legame indissolubile tra la comunità e la sua identità religiosa. Se state cercando un luogo di pace e di contemplazione, o semplicemente siete interessati alla storia e all'arte sacra, la Cappella Toppie merita sicuramente una visita.

Posizione e Accessibilità

L'indirizzo preciso della Cappella Toppie è: Indirizzo: Via Nalberone, 18, 14048 Montegrosso d'Asti AT, Italia. Si trova in una zona periferica del paese, facilmente raggiungibile in auto tramite strade secondarie ben tenute. La posizione, leggermente fuori dal centro abitato, contribuisce a creare un'atmosfera di serenità e isolamento, ideale per momenti di riflessione.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La cappella, soprannominata "Toppie" per la sua forma particolare, è una piccola costruzione votiva. Al suo interno, pur essendo modesta nella sua struttura, si respira un'aria di autenticità e devozione. La sua costruzione, promossa dai residenti del borgo, è stata concepita come una testimonianza di una fede religiosa profondamente radicata nel territorio. La sua semplicità non deve ingannare, infatti, si tratta di un luogo che incarna l'essenza della spiritualità popolare.

Dimensioni ridotte: La cappella è di dimensioni modeste, adatta a ospitare un piccolo numero di fedeli.
Materiali utilizzati: La costruzione è stata realizzata con materiali locali, come pietra e legno, che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante.
Significato simbolico: La sua forma specifica, che ricorda un piccolo altare, ne sottolinea la funzione devozionale.

Specialità e Attività

La specialità della Cappella Toppie è, in sostanza, la sua stessa esistenza: una piccola chiesa dedicata alla preghiera e alla riflessione. Storicamente, all'interno della cappella veniva recitato il Rosario, un'attività che ne ha consolidato il ruolo di punto di riferimento per la comunità locale. Si tratta di un luogo dove la fede si manifesta in modo diretto e spontaneo.

Opinioni e Valutazione

Attualmente, la Cappella Toppie vanta 1 recensione su Google My Business. La media delle opinioni è di 3/5, indicando una percezione generalmente positiva, sebbene con margini di miglioramento. L’attenzione alla cura e alla manutenzione del luogo, così come la possibilità di offrire un’esperienza più completa ai visitatori, sembrano essere i punti più discussi.

Informazioni Utili per i Visitatori

Telefono: Non disponibile.
Sito web: Non disponibile.
Orari di apertura: La cappella è generalmente accessibile al pubblico durante il giorno, ma è consigliabile verificare gli orari di apertura con il Comune di Montegrosso d'Asti o con i residenti del borgo.
* Dati di interesse: La cappella rappresenta un importante patrimonio storico-religioso del territorio. La sua visita può essere un'occasione per conoscere da vicino le tradizioni e le credenze popolari. È un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo uno spaccato della vita religiosa e culturale del borgo.

Speriamo che queste informazioni vi siano utili per pianificare la vostra visita alla Cappella Toppie

👍 Recensioni di Cappella Toppie

Cappella Toppie - Montegrosso d'Asti, Provincia di Asti
Laura F.
3/5

Piccola cappella votiva presso la quale veniva recitato il Rosario, fatta costruire dai borghigiani quale testimonianza di una fede religiosa molto ancorata al territorio

Go up