Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Strada Fontanazza, 12064 La Morra CN, Italia.

Sito web: ceretto.com
Specialità: Attrazione turistica, Cappella.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3654 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Cappella delle Brunate

Cappella delle Brunate Strada Fontanazza, 12064 La Morra CN, Italia

⏰ Orario di apertura di Cappella delle Brunate

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Certo, ecco una presentazione dettagliata della Cappella delle Brunate, pensata per fornire informazioni utili e coinvolgenti:

La Cappella delle Brunate: Un Tesoro Nascosto nel Cuore del Barolo

La Cappella delle Brunate è una delle attrazioni turistiche più affascinanti e uniche della Langhe, in Piemonte. Si trova in una posizione strategica, immersa nel paesaggio vitivinicolo del Barolo, e rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico. La sua ubicazione precisa è: Indirizzo: Strada Fontanazza, 12064 La Morra CN, Italia. Per raggiungere questo luogo incantevole, è consigliabile arrivare a piedi, godendo appieno della bellezza del percorso che si snoda attraverso i vigneti. Anche se è possibile raggiungerla in auto, la strada è stretta e soggetta a limitazioni, quindi l'escursionismo offre un'esperienza più autentica e gratificante.

Descrizione e Caratteristiche

La cappella, originariamente progettata come chiesa parrocchiale, non fu mai completata e si erge come un'imponente struttura in pietra, un esempio straordinario di architettura civile del XVIII secolo. La sua forma a croce greca, con le torri campanarie che svettano verso il cielo, la rendono immediatamente riconoscibile. La pietra utilizzata, un caldo color ocra, si integra perfettamente con l’ambiente circostante, creando un contrasto suggestivo con il verde intenso dei vigneti.

La sua storia è legata alla famiglia Ceretto, una delle più importanti famiglie produttrici di Barolo. La cappella, oggi perfettamente conservata e restaurata, è diventata un simbolo del territorio e un punto di riferimento per gli amanti del vino e della cultura.

Informazioni Utili e Dati di Interesse

Sito web: ceretto.com
Specialità: Attrazione turistica, Cappella.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini (grazie alla facilità di accesso e alla bellezza del contesto naturale).

La cappella è un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione, un’oasi di pace in mezzo alla natura. La sua posizione elevata offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti, un panorama che incanta e lascia senza fiato.

Opinioni e Valutazioni

La Cappella delle Brunate gode di un’ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniano le numerose recensioni positive su Google My Business. Con una media di 4.3/5, si tratta di un luogo molto apprezzato per la sua bellezza, la sua storia e il contesto naturale in cui si trova. Molti sottolineano l'importanza di raggiungere la cappella a piedi, per apprezzarne appieno la bellezza e la tranquillità, e per godere del percorso attraverso i vigneti. La sua unicità e il suo fascino intrattengono i visitatori di tutte le età.

Consigli per la Visita

Per una visita ottimale, si consiglia di:

Arrivare a piedi o in bicicletta per godere appieno del paesaggio.
Prendere con sé una macchina fotografica per immortalare la bellezza del luogo.
Visitare la cappella in giornate di sole per apprezzarne appieno i colori e la luce.
Informarsi sugli eventi e le iniziative organizzate dalla famiglia Ceretto, che spesso offre visite guidate e degustazioni di Barolo.

*

👍 Recensioni di Cappella delle Brunate

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Roberto D. M.
4/5

Erano anni che volevo visitare questa cappella e fjnalmente ci sono riuscito. Va raggiunta a poedi dopo un percorso di 6/700 metri anche se molti purtroppo ci arrivano in auto ignorando i cartelli di limitazioe accesso alla strada. Tenuta molto bene e circondata da vigneti, unica pecca oltre non poterci entrare il casale in ricostruzione al suo lato dx

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Janlu B. 1.
5/5

Davvero particolare e tanto nascosto questo luogo che avrebbe dovuto essere una Chiesa, ma che purtroppo non lo è mai diventata. Colori stupendi che hanno scelto per questo “edificio”! 🎨

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Jacopo M.
4/5

Chiesetta caratteristica (molto instagrammabile) immersa nei vigneti
Se volete raggiungerla dal centro della La Morra, è una camminata tra le vigne di 20 minuti andata (discesa) e 40 minuti al ritorno (salita a tratti impegnativa).

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Mattia F.
2/5

La cappella si trova lungo una strada in parte asfaltata e in parte bianca riservata ai residenti.
Bisogna lasciare l’auto in un parcheggio dedicato e proseguire a piedi per circa 20 min con una salita non esageratamente impegnativa ma che fa sudare.
La cappella è graziosa ma quando l’ho visitata a novembre 2024 era circondata da cantieri di edifici in costruzione.
Ne vale la pena visitarla?
A mio avviso no, super inflazionata dai social, però salendo la collina si possono apprezzare bellissimi scorci.
Ps la cappella era chiusa, si può vederla solo dall’esterno.

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Mirella B.
4/5

Ci si arriva facilmente... sterrato solo l' ultima parte della stradina. È un colpo d'occhio tra i vigneti. Peccato che fosse chiusa.
Bella comunque anche da fuori.

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Giuseppe B.
5/5

Piccola cappella che vale la pena visitare, si accede solo a piedi lasciando a circa 1km il proprio mezzo. Strada in salita!

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Andrea N.
4/5

Piccola chiesetta immersa tra le vigne, con un bellissimo panorama a 360º. Purtroppo in questo periodo ci sono dei lavori li attorno che rendono meno interessante la visita ed il contorno. Accesso non consentito.

Cappella delle Brunate - La Morra, Provincia di Cuneo
Emanuele C.
2/5

Fatto circa 700 MT a piedi in discesa per vedere la scuola 🏫 dell'asilo ..🤣no scherzo......la chiesa è molto pittoresca ....fatto4 foto altri 700mt in salita .....🤦😅 .a parte un bel paesaggio nebbioso se non avete voglia di camminare....guardatela sul web 😁👍

Go up