Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo

Indirizzo: Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo PA.
Telefono: 0917408475.
Sito web: cantiericulturalizisa.it
Specialità: Centro culturale, Scuola d'arte, Biblioteca, Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 285 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Cantieri Culturali alla Zisa

Cantieri Culturali alla Zisa Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo PA

⏰ Orario di apertura di Cantieri Culturali alla Zisa

  • Lunedì: 08–00
  • Martedì: 08–00
  • Mercoledì: 08–00
  • Giovedì: 08–00
  • Venerdì: 08–00
  • Sabato: 08–00
  • Domenica: 08–00

Il Cantieri Culturali alla Zisa è un importante centro culturale situato a Palermo, in Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo PA.. Gli ospiti possono facilmente mettersi in contatto con il centro chiamando il numero di telefono 0917408475. Il sito web del centro, cantiericulturalizisa.it, fornisce informazioni dettagliate su eventi e attività.

Il Cantieri Culturali alla Zisa è un luogo di cultura, arte, istruzione e conservazione, offrendo una varietà di servizi e attività. Le specialità del centro includono una scuola d'arte, una biblioteca e un museo. La scuola d'arte offre una formazione completa in una varietà di discipline artistiche, mentre la biblioteca fornisce un ampio accesso a risorse e materiali di ricerca. Il museo del centro offre una vasta gamma di mostre e collezioni che celebrano l'arte e la cultura locale.

Il centro è accessibile a persone in sedia a rotelle, con un ingresso accessibile e un parcheggio dedicato. Attualmente, il centro ha 285 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5.

Il Cantieri Culturali alla Zisa è un luogo ideale per chiunque sia interessato all'arte, alla cultura e all'istruzione. Si consiglia di visitare il sito web del centro per informazioni sugli eventi e le attività in corso, nonché per le iscrizioni alla scuola d'arte. Il centro offre un'esperienza unica e arricchente, e il suo personale cordiale e competente è sempre disponibile ad assistere e a fornire informazioni.

Non esitare a metterti in contatto con il Cantieri Culturali alla Zisa oggi, chiamando il loro numero di telefono o visitando il loro sito web. Il centro ti accoglierà a braccia aperte e ti offrirà un'esperienza culturale indimenticabile.

👍 Recensioni di Cantieri Culturali alla Zisa

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Roberto A.
3/5

Quest area era agli inizi del 1900 sede dei mobilifici Ducrot che producevano arredi per la nobiltà ai tempi dei Florio e dei Whitaker.
Successivamente, negli anni 70, venivano costruiti o quanto meno assemblati vagoni ferroviari della Keller.
Più recentemente l area è diventata sede di mostre più o meno permanenti; cinema, sale per concerti,seminari.
Alcune strutture sono utilizzate da associazioni culturali e dall Università degli Studi di Palermo..
La struttura offre anche due bar che preparano cibi, panini, cocktail.
Nel periodo estivo diventa sede di concerti all aperto per la "gioia" delle orecchie dei cittadini che abitano nei palazzi prospicienti , costretti a chiudere le imposte.

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Cinzia C.
5/5

Un posto molto interessante e vivace, una riconversione di un' area industriale a culturale, dove convivono tutti gli aspetti legati a arte e cultura, io ci sono stata in occasione della presentazione del libro 'Frammentazioni' sul fotografo Dodo Veneziano e scritto da Laura Francesca Di Trapani, in uno spazio a gradoni molto accogliente affiancato dal bar. Un luogo che se abitassi a Palermo frequenterai volentieri

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Itvara X.
5/5

I Cantieri Culturali alla Zisa costituiscono una delle realtà più interessanti dal punto di vista culturale e dello spettacolo, a livello nazionale. Originariamente era un area industriale di Palermo, oggi riconvertita in uno spazio artistico estremamente variegato e dinamico. Oltre ai capannoni riservati a varie scuole d'arte, vi sono diversi spazi preposti a spettacoli musicali, di danza e teatrali, sia al chiuso che all'aperto. Ci sono anche spazi espositivi di mostre periodiche, come lo ZAC, c'è il cinema De Seta che organizza spesso rassegne cinematografiche a tema. Il posto è interamente accessibile in sedia a rotelle.

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Sabrina R.
3/5

Uno spazio organizzato, da curare più nei dettagli, con la presenza di panchine ad esempio, per riposarsi in occasione delle manifestazioni, ma anche con più ombrelloni per ripararsi dal caldo, senza trascurare la segnaletica delle vie di fuga.
A distanza di un anno è tutto uguale, peccato, spero migliori in futuro.

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Giancarlo M.
2/5

Sicuramente l’idea di riqualificare e riutilizzare questa ex area industriale, progetto avviato negli anni ’90, è più che lodevole.
Purtroppo lo stato attuale delle cose è ben diverso da quello che ci si potrebbe augurare. L’intera struttura si presenta in uno stato di apparente abbandono e nonostante la presenza all’interno di un punto di ristoro, dove il personale lavora anche bene, il degrado e la sporcizia sono a livelli imbarazzanti.
Sicuramente questo è dovuto anche all’utenza dei cantieri che non perde occasione per fare sfoggio di inciviltà, del resto l’intera città ne è un palese esempio, ma non sembra venga fatto nulla per contrastare questa simpatica abitudine palermitana o per mantenere la struttura in condizioni accettabili.
Anche i numerosi eventi organizzati all’interno dei cantieri soffrono della tipica organizzazione “alla palermitana”, all’insegna dell’approssimazione e della mancanza di cura dei dettagli.
Un vero peccato.

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Luigia V.
5/5

I Cantieri Culturali alla Zisa, ovvero Fabbriche per la produzione di valore culturale, sono costituiti da 32 spazi attivi nei quali, tra l'altro, vengono organizzate mostre, proiettati film, si incontra il Goethe Institute, sono proposti al pubblico eventi di grande interesse culturale. L'area, esempio notevole di archeologia industriale, era quella delle Officine Ducrot da cui uscirono meravigliosi mobili, e non solo, in stile Liberty, che hanno abbellito le dimore più eleganti del Novecento e che davano lavoro a più di 2000 operai, almeno fino al 1973, anno in cui le Officine Ducrot cessarono di esistere, anche a causa della speculazione edilizia. Dal 1995 il Comune di Palermo ha intrapreso un'opera di riqualificazione e valorizzazione dei Cantieri, facendone fulcro di cultura.

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
girolamo P.
5/5

Per chi è a Palermo non quasta una visita "ai Cantieri Culturali alla Zisa" un antica fabbrica di mobili, meccanica, areonautica, etc. di tutto ciò restano gli spazi enormi e ristrutturati e in ristrutturazione. Passeggiando tra i suoi viali vieni travolto dalle continue mostre di fotografia, sala film, cinematografia, teatrale etc. guardandosi intorno si percorre un tempo che è passato ma che va trasformandosi, in avanti. salud.

Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Vincenza G.
4/5

È un bel posto con diverse attività all'interno, botteghe, un cinema, due bar, un centro espositivo, il goethe Institute, la scuola di cinema. Nei locali anche simpatici auditorium uno più classico al Noz, l'altro con un bell'anfiteatro al crazy plus. I padiglioni delle vecchie fabbriche ritrasformati e abbelliti con materiale riciclato mostrano ancora il loro fascino. Presenti parcheggi liberi all'Interno

Go up