Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno

Indirizzo: Piazza S. Leone, 3, 84095 Giffoni Valle Piana SA, Italia.
Telefono: 089866174.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 201 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Borgo Medievale di Terravecchia

Informazioni Generali sul Borgo Medievale di Terravecchia

Il Borgo Medievale di Terravecchia, situato all'indirizzo Piazza S. Leone, 3, 84095 Giffoni Valle Piana SA, Italia, è una riserva di patrimonio storico che offre agli visitatori un'esperienza immersiva nel mondo del Medioevo italiano. Questo borgo, facilmente accessibile sia per i scooter da empresa che per le auto con parcheggio accessibile, è particolarmente adatto per chi cerca un'escursione rilassante e educativa.

Caratteristiche e Accoglimenti

Il Borgo Medievale di Terravecchia è rilevante non solo per essere un punto di riferimento storico, ma anche per la sua attenzione ai dettagli che rende ogni angolo un'opportunità per scoprire la vita medievale. Con specialità che includono la ricalcitazione di strutture storiche e la creazione di ambienti autentici, questo luogo è un vero e proprio viaggio nel tempo. È noteworthy che sia accessibile per chi utilizza una sedia a ruote e che il parcheggio sia disposto in modo da garantire il comfort di tutti i visitatori.

Informazioni Utili per i Visitatori

Per chi decide di fare visita, è importante essere consapevoli che l'ingresso è accessibile per tutti e che ci sono facilitazioni per chi ha bisogno di assistenza mobilitativa. La possibilità di esplorare questo borgo medievale a piedi o con un'escursione guidata offre un'esperienza completa. La sua posizione in Giffoni Valle Piana, non lontano da Torino, la rende facilmente raggiungibile per gli affari turistici della regione.

Opinioni e Valutazioni

Con oltre 200 recensioni positivamente recensite su Google My Business, il Borgo Medievale di Terravecchia sembra essersi dimostrato un luogo molto apprezzato dai visitatori. La media delle opinioni è di 4.5 su 5, indicando un alto livello di soddisfazione. Le recensioni suggeriscono che l'attenzione al dettaglio e la qualità generale dell'esperienza sono notevoli, sebbene ci sia sempre spazio per miglioramenti minori, come la manutenzione delle strutture e la modernizzazione di alcuni elementi informativi.

Conclusione

Il Borgo Medievale di Terravecchia è un luogo che combina bellezza storica con cura per l'esperienza del visitatore. Per chi cerca un viaggio vicino alla storia italiana, questa è una destinazione che non mancarerebbe di soddisfare. La combinazione di un'atmosfera autentica, facilità di accesso e un'ampia accoglienza rendono questo borgo un punto di riferimento per gli appassionati di storia e cultura italiana. Nonostante alcune consigliature per miglioramenti minori, l'esperienza complessiva è davvero indimenticabile, soprattutto se si visita in autunno quando il borgo assume un'atmosfera ancora più magica.

👍 Recensioni di Borgo Medievale di Terravecchia

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
Carmine
4/5

Un borgo medievale che ha ritrovato il suo antico splendore grazie ad un importante intervento di riqualificazione. La passeggiata tra i vicoli è un'esperienza suggestiva, anche in autunno. Tuttavia, sarebbe auspicabile una maggiore attenzione alla manutenzione delle strutture e alla cura dei dettagli, come la sostituzione dei tabelloni informativi. Con qualche piccolo sforzo in più, questo borgo potrebbe diventare una meta ancora più affascinante.

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
Orazio P.
5/5

Borgo medievale di terravecchia Castello di terravecchia ancora un sito sconosciuto potrebbe essere il motore dell' economia locale... Eventi spettacoli matrimoni etc.
In altri paesi ci invidiano queste risorse...

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
Ciro R.
5/5

Un borgo fantastico per chi ama la natura e la pace dei sensi

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
Natalia S. (. B.
5/5

Borgo bellissimo situato a Giffoni dove potrete trovare un clima di altri tempi. Casette e antichi palazzi tra terrazzamenti e vicoletti. Possibilità di soggiornare anche nelle stanze della locanda. Consigliato

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
Michele M.
5/5

Terravecchia è la più piccola frazione di Giffoni V. P. ridente e antica cittadina delle colline salernitane, nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini, è adagiata sul cucuzzolo di una collina immersa in un uliveto secolare, il borgo si affaccia sullo splendido golfo di Salerno e sui monti Lattari che dominano la costiera Amalfitana, a metà strada tra la C. Amalfitana e la Cilentana. Il borgo e il castello, rappresentano un complesso urbanistico di rilevante importanza storica, culturale ed architettonica. Risale all’anno 1000 ed’è considerato tra i borgHi medioevali più belli d’Italia. E’ un luogo che va visitato senza fretta, camminando dappertutto senza una meta precisa. Passeggiare tra i suoi vicoli acciottolati, tra i suoi portali e i suoi giardini è un’ esperienza straordinaria. Le radici del borgo affondano nell’Italia antica precristiana. Con la nascita di Roma e la sua espansione lo scontro con i Picentini marchigiani fu inevitabile. Conseguenza della loro sconfitta fu la deportazione nel 268 a.C. nella valle a nord-est di Salerno che ancora oggi porta il nome di “Valle del Picentino”. L’ennesima ribellione dei Piceni nei confronti di Roma con l’alleanza con Annibale e la sua sconfitta portò ai Piceni un’ulteriore umiliazione: i Romani vietarono loro di costituirsi in grandi nuclei sociali. Così nacquero intorno alla valle tanti piccoli villaggi che con il tempo diventarono i comuni e le frazioni dell’attuale Valle del Picentino. Per controllare i ribelli Piceni della valle nel 146 a.C. fu costruito un presidio romano sulla sommità di una collina che attualmente ha il nome di Terravecchia. Nacquero così, nella valle del Picentino, piccoli villaggi che con il tempo diventarono i comuni e le frazioni dell’attuale valle. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Terravecchia fu dimenticata fino all’anno 1000, dopodiché furono costruiti i primi castelli e ripristinate le fortezze romane a difesa dei territori circostanti; il castello di Terravecchia, come gli altri dell’intero territorio, fu restaurato nel 1240 da Federico II di Svevia affinché diventasse la sua residenza. Nel 13°sc il castello passò agli Angioini, per diventare nel 1489 proprietà di Rodrigo D’Avalos. Nel 1628 Don Carlo Doria, duca di Tursi, divenne il signore di Terravecchia e la sua famiglia ne mantenne il possesso sino al 1756, data che segnò l’inizio dell’abbandono del castello per oltre un secolo, sino a che l’architetto Gennaro Dini iniziò il recupero. Le case contadine con i loro forni, le stalle, le cisterne, le cantine e i camini erano lo “specchio” delle esigenze di un’economia fondata su agricoltura e piccolo allevamento. Il vecchi castello, risalente al XII sec. ma realizzato su un precedente presidio romano del 146 a.c, domina il borgo, con le sue cinta murarie ben conservate per oltre 200 metri, feritoie e 14 torri, invece la porta d’ingresso al borgo, del 1500, detta “la fulminante” è perduta per sempre. I pochissimi abitanti per raggiungere Giffoni si servivano fino agli anni ’60 di una vecchia e mitica strada, detta “la stampella”. Nel 2000 grazie a dei fondi europei il borgo ha subito un importante intervento di ristrutturazione, cinque sono gli edifici ripristinati. Quello intitolato a Federico II è il più grande, occupa su 4 livelli 1100mq, un centro polifunzionale adibito a congressi, meeting, master universitari, e appartamenti adibiti a pernottamento. Un altro edificio è il D’Avalos, adibito solo a ricettività (10 posti letto), affiancato dal Normanno con 4 appartamenti e 11 posti letto, poi abbiamo il S. Egidio che oltre ad offrire il pernottamento è dotato di cucine camini e forni di 2 secoli fa. La Casetta Angioina è situata all’ingresso del borgo ed è adibita a reception del borgo. Gli edifici non fanno altro che raccontare la storia del borgo, e delle famiglie nobili che ne hanno tracciato il destino. Sono tutti dotati di finestre panoramiche sulla spettacolare valle del Picentino e sono cablati con sistemi wireless per la navigazione in internet e cavi per eventuali comunicazioni interne.

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
El P. D. O.
4/5

Bello da visitare anche se andrebbe valorizzato di più...ad iniziare dalla cartellonistica completamente assente:nessuna indicazione per arrivare sul posto.

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
Valentina P.
4/5

È un bel borgo. Molto interessante salire al castello per godersi la vista. Purtroppo al momento non è visitabile il castello,anche se credo che per questi borghi attirare un po' di turismo non farebbe male. Dunque,spero in una riapertura del castello,in modo tale che si possa visitare.

Borgo Medievale di Terravecchia - Giffoni Valle Piana, Provincia di Salerno
Pasquale D. L.
5/5

Un paesaggio unico fra i monti piacentini e il castello medioevale, chiesa di Sant'Egidio e San Leone, si mangia bene anzi benissimo!

Go up