Biblioteca dell'Associazione privata Rugletto dei Belvederiani - Lizzano in Belvedere, Città Metropolitana di Bologna
Indirizzo: Piazza Vittorio Betti, 1, 40042 Lizzano in Belvedere BO, Italia.
Specialità: Biblioteca.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Biblioteca dell'Associazione privata Rugletto dei Belvederiani
La Biblioteca dell'Associazione privata Rugletto dei Belvederiani è un luogo di cultura e conoscenza situata nel caratteristico paese di Lizzano in Belvedere, in provincia di Bologna. L'istituzione si trova all'interno di una struttura storica, precisamente in Piazza Vittorio Betti 1, 40042 Lizzano in Belvedere BO, Italia, ed è aperta al pubblico per consentire l'accesso a una vasta gamma di libri e risorse informative.
Tra le specialità della biblioteca, si segnala la presenza di una raccolta di testi antichi e rari, nonché di una selezione di libri nuovi e usati. La struttura è inoltre dotata di un accesso agevole per utenti in sedia a rotelle, rendendo la biblioteca un luogo inclusivo e disponibile per tutti.
Tuttavia, non ci sono attualmente recensioni disponibili su Google My Business per questa biblioteca, pertanto non è possibile fornire una valutazione degli utenti che possa aiutare a comprendere l'opinione degli ospiti su questo importante luogo culturale.
È consigliabile visitare la Biblioteca dell'Associazione privata Rugletto dei Belvederiani per chi desidera immergersi nel mondo della lettura e della conoscenza, in un ambiente storico e accogliente. La biblioteca può rappresentare un punto di riferimento per gli appassionati di libri, gli studiosi e chiunque voglia approfondire un argomento specifico grazie alle numerose opere disponibili.
Segnaliamo che, non avendo a disposizione ulteriori informazioni, non è possibile fornire dettagli aggiuntivi sulla qualità del servizio, sulle orari di apertura e sui costi di accesso. è consigliabile contattare direttamente la biblioteca telefonicamente o attraverso la propria pagina web per ottenere tutte le informazioni necessarie prima di pianificare una visita.