Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Via Nazario Sauro, 6, 72100 Brindisi BR, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 195 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Bastione San Giacomo

Bastione San Giacomo Via Nazario Sauro, 6, 72100 Brindisi BR, Italia

Il Bastione San Giacomo, situato all'Indirizzo: Via Nazario Sauro, 6, 72100 Brindisi BR, Italia, è un importante punto di riferimento storico e una nota attrazione turistica. Questo bastione, risalente al XVI secolo, è ben conservato e offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare.

Il Bastione San Giacomo è adatto anche ai bambini, il che lo rende una destinazione ideale per le famiglie in visita a Brindisi. Con 195 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.4/5, è chiaro che i visitatori apprezzano la sua storia, la bellezza e l'atmosfera.

Caratterizzato da un'architettura unica e da un design elegante, il Bastione San Giacomo è una tappa obbligata per chiunque visiti Brindisi. La sua posizione strategica, sulla costa, lo rende facilmente accessibile e una location ideale per scattare foto indimenticabili.

Si consiglia di visitare il sito web del Bastione San Giacomo per ulteriori informazioni e per pianificare la propria visita. Purtroppo, al momento, non ci sono informazioni disponibili sul sito web né sul numero di telefono. Tuttavia, la mancanza di queste informazioni non diminuisce il fascino e l'importanza di questo bastione storico.

👍 Recensioni di Bastione San Giacomo

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
Pietro P.
5/5

Il Bastione San Giacomo di Brindisi è una delle strutture più imponenti e significative della città, non solo per il suo valore storico e architettonico, ma anche per il ruolo che ha giocato nella difesa e nell'evoluzione del territorio. Situato lungo le mura di cinta della città, questo bastione risale al XVI secolo ed è stato costruito come parte del sistema difensivo voluto dal re Carlo V per proteggere Brindisi dalle incursioni nemiche, in particolare dai turchi.

L'architettura del Bastione San Giacomo si distingue per la sua robustezza e funzionalità, con una pianta a forma di pentagono che si adatta perfettamente alla morfologia del terreno. La sua posizione strategica permetteva di controllare l'accesso alla città sia via terra che via mare, e la sua costruzione fu progettata con l'obiettivo di contrastare eventuali assalti dall’esterno. Il bastione è costruito in pietra calcarea, con mura spesse e imponenti che sorreggono una serie di torri di avvistamento.

Oggi, il Bastione San Giacomo non è solo un importante sito storico, ma anche un luogo di interesse turistico. La sua struttura ben conservata permette ai visitatori di immergersi nella storia di Brindisi, comprendendo le necessità difensive che caratterizzavano le città fortificate durante il periodo rinascimentale. L'accesso al bastione è possibile grazie a una camminata che conduce alla sommità delle mura, da cui si può godere di una vista panoramica sulla città e sul mare.

Pur essendo stato sottoposto a interventi di restauro nel corso dei secoli, il Bastione ha mantenuto il suo fascino originario, ed è un esempio perfetto della maestria architettonica militare dell'epoca. La sua posizione, il suo stato di conservazione e l'importanza storica lo rendono una tappa obbligata per chi desidera scoprire la Brindisi antica e il suo legame con la storia difensiva del Mediterraneo.

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
Mario
5/5

Struttura molto importante e in ottimo stato aperto a domeniche alterne con mostre eventi vari.
Bastione di San Giovanni a Brindisi è un imponente baluardo a picco sul mare Adriatico. Fu costruito nel XVI secolo dagli spagnoli per difendere la città dagli attacchi nemici. Il bastione è costituito da una grande piattaforma di pietra con cannoniere e feritoie, e da un fossato che lo circonda su tre lati. Un ponte levatoio conduce al bastione dal porto.

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
Evy Arnesano
5/5

Struttura ottimamente conservata,
Con un grande valore storico e grande valenza artistica attuale, anche perché sede di mostre ed eventi culturali.
Da visitare

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
Irina Bezverhni
4/5

È una struttura antica, molto bella. Grazie mille da parte di tutto il team del progetto Società Creativa Italia.

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
PM
4/5

Il bastione è molto bello, in buono stato, peccato abbia poca spinta nell'offerta turistica della città.
Attualmente c'è la mostra del basket, la dicitura "Museo nazionale del Basket" mi farebbe pensare a qualcosa di permanente ma non si capisce. Idea carina ma non nel bastione.
L'evento è un'altra attrazione potenzialmente molto accattivante ma lasciata un po' a metà: accoglienza scarsa, nessuna didascalia sulle foto, nessun contenuto video o audio. Speriamo si evolvi e si ritagli un posto permanente tutto suo magari nel nuovo palazzetto.

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
Valentina A.
5/5

Sembra molto bello da fuori....solo che è aperto in domeniche alterne...non è stato possibile visitarla.

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
Rosa Bra
5/5

Bellissimo e si riconduce alla città medievale ,Brindisi il cui centro storico è delimitato da varie mura medievali , da 2 Porte: Porta Lecce e Porta Roma alla fine di via Appia che cominciando da Roma si conclude a Brindisi e dal Castello di terra. Andando verso il Porto si scorge il Castello di mare all'entrata della città. È l'unica città ad avere 2 castelli bellissimi.

Bastione San Giacomo - Brindisi, Provincia di Brindisi
Stefania Maldarelli
5/5

Antico bastione trasformato in contenitore culturale...ospita mostre...mercatini natalizi....centro di aggregazione di varie associazioni che organizzano all interno svariate iniziative inerenti alla loro pertinenza....composto da pietra muraria a vista...consta di due ampi vani collegati tra loro da un arco...entrando si respira la storia!!!!!

Go up