Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Vicolo delle Terme, 2, 80045 Pompei NA, Italia.
Telefono: 0818575111.
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 213 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica Pompeiana

Basilica Pompeiana Vicolo delle Terme, 2, 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Pompeiana

  • Lunedì: 08:30–19:30
  • Martedì: 08:30–19:30
  • Mercoledì: 08:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19:30
  • Domenica: 08:30–19:30

Basilica Pompeiana: Un Monumentso Imperdible en Pompei

Indirizzo e Contatti

La Basilica Pompeiana se encuentra en el Vicolo delle Terme, 2, 80045 Pompei NA, Italia. Para obtener más información o realizar una visita, puedes llamar al teléfono 0818575111 o visitar su sitio web en pompeiisites.org.

Características y Importancia

La Basilica Pompeiana es un monumento emblemático de la antigua ciudad romana de Pompei, construida en el II secolo a.C. Fue un edificio público ubicado en el corazón de la ciudad, cerca del Foro, y servía como centro administrativo y judicial. Su diseño imponente, con columnas y una gran aula central, es un testimonio de la arquitectura romana.

Ubicación y Accesibilidad

La Basilica Pompeiana se encuentra en el corazón de Pompei, una ciudad antica romana que ha sido declarada Patrimonio de la Humanidad por la UNESCO. Es fácilmente accesible a pie desde el centro de la ciudad, y se recomienda visitarla con niños, ya que ofrece una experiencia educativa y divertida para toda la familia.

Información Recomendada

Para una experiencia inolvidable, se recomienda comprar los boletos con anticipación. Al visitar la Basilica Pompeiana, podrás descubrir la importancia de este edificio en la vida cotidiana de la antigua Roma. La arquitectura, la historia y la importancia cultural de este monumento harán que tu visita sea inolvidable.

Opiniones de los Visitantes

La Basilica Pompeiana ha recibido una media de 4.8/5 estrellas en Google My Business, demostrando su popularidad y excelencia. Los visitantes han destacado su belleza arquitectónica y la riqueza histórica de la zona. La visita a la Basilica Pompeiana es un imperdible en Pompei, y se recomienda contactar a través de su sitio web para obtener más información y reservar tus boletos.

Recomendación Final

No te pierdas la oportunidad de visitar la Basilica Pompeiana, un monumento emblemático de Pompei. Con su ubicación central, arquitectura impresionante y riqueza histórica, es un destino imprescindible para cualquier visitante de la región. Visítala y descubre la belleza y la historia de esta antigua ciudad romana

👍 Recensioni di Basilica Pompeiana

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Simone V.
5/5

La Basilica di Pompei era un edificio pubblico nel cuore dell'antica città romana di Pompei.
Era situata vicino al Foro e serviva come centro amministrativo e giudiziario.
Costruita nel II secolo A.C, era un edificio imponente con colonne e una grande aula centrale.
La sua scoperta e successiva ricostruzione hanno fornito preziose informazioni sulla vita quotidiana nell'antica Roma.

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Simone
5/5

Di primo impatto non sembrano rovine di un’antica basilica, ma la piazza antistante, una volta entrati, richiamano alla navata centrale di un edificio di culto, appunto. Consiglio di dar le spalle al tempio di Giove per ammirare la basilica in tutta la sua interezza.

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Paolo M.
5/5

Questo edificio, a base rettangolare con una estensione di 1500 mq , è uno degli esempi più antichi di questo tipo di struttura in tutto il mondo romano ed era il palazzo pubblico più sontuoso del Foro e più importante della città ; risale al 130 -120 a.C. , vi si amministrava la giustizia e li si svolgevano le contrattazioni economiche ; è stata riportata alla luce nel XIX secolo, quando iniziarono gli scavi nell'area della piazza del Foro.

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Valerio A.
5/5

Era utilizzata sia come tribunale che come sede per contrattazioni commerciali. Divenne quindi uno degli edifici più grandi e monumentali della città. Ha una lunghezza di cinquantacinque metri per una larghezza di ventiquattro ed è preceduta nella zona dell’ingresso principale, da un portico.

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Laura L.
5/5

Luogo meraviglioso, una volta entrato negli scavi ci si perde in un viaggio attraverso il tempo, sembra di essere realmente nell'antica Pompei. Le manutenzioni ricorrenti conservano il posto in modo da renderlo suggestivo e attraente, ci sono bagni all'interno del sito e anche un ristorante in cui mangiare senza uscire dagli scavi, c'è ovviamente la possibilità di pranzare al sacco, liberamente.

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Longobardi A.
5/5

Lugo particolare del foro di Pompei. Questo monumento si trova nella città romana sommersa nel 79dc da una terribile eruzione del vulcano Vesuvio. Tale catastrofico evento si è dimostrato una vera fortuna archeologica perché ci ha regalato una città conservata e cristallizza al giorno dell'eruzione. Percorrendo le strade lastricate di pietra possiamo cogliere usi e costumi di una civiltà che ancora oggi vive nei nostri modi di vivere.

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Pietro M.
5/5

L'imponente edificio pubblico risalente al II sec. a.C. chiamato basilica era sostanzialmente una specie di foro al coperto dove si svolgevano gran parte delle attività normalmente tenute nel foro quando le condizioni metereologiche consigliavano l'utilizzo di luoghi al chiuso.

Basilica Pompeiana - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Gianluca M. C.
4/5

Una chiesa bellissima, simbolo della Cristianità e di un luogo storico e culturalmente necessario. Pompei sta a Napoli come Montmartre sta a Parigi, quello che è fantastico è il modo in cui il XXI secolo e la sua cultura siano capaci di portarti nel 79 D.C.
Non perdiamolo

Go up