Associazione Folkloristica Citta' Di Matelica - Matelica, Provincia di Macerata
Indirizzo: Viale Cesare Battisti, 1, 62024 Matelica MC, Italia.
Telefono: 3339605443.
Specialità: Centro culturale.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.
📌 Posizione di Associazione Folkloristica Citta' Di Matelica
L'Associazione Folkloristica Città di Matelica, situata presso l'Indirizzo: Viale Cesare Battisti, 1, 62024 Matelica MC, Italia, è un'istituzione culturale che si dedica allo studio, alla promozione e alla valorizzazione della cultura folklorica locale. Il telefono di contatto è il 3339605443. La specialità dell'associazione è il ruolo di Centro culturale nella città di Matelica.
Tra gli altri dati di interesse, si segnala la facilità di accesso con sedia a rotelle nel parcheggio. Riguardo alle recensioni, l'azienda ha ricevuto 2 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 3/5.
L'Associazione Folkloristica Città di Matelica si propone di preservare e diffondere i canti, i giochi, i costumi e le tradizioni popolari matelichesi attraverso attività di ricerca, formazione e divulgazione. Organizza eventi e iniziative che coinvolgono la comunità locale e i visitatori, come festival, spettacoli, mostre e laboratori.
Tra le sue principali attività si possono menzionare la promozione del folklore matelicano a livello regionale, nazionale e internazionale, attraverso partecipazioni a fiere, sagre e festival folklorici. Inoltre, l'associazione collabora con scuole e istituzioni per la diffusione della cultura folklorica tra i giovani e organizza viaggi e scambi culturali con altre realtà folkloristiche.
La sede dell'associazione, situata in una posizione centrale e facilmente raggiungibile, offre una struttura adatta alle varie iniziative e attività, con un parcheggio accessibile anche a persone con disabilità. L'ambiente è accogliente e ben curato, favorendo un'atmosfera di incontro e scambio culturale.