Anfiteatro Cumano - Cuma, Bacoli, NA
Indirizzo: Via Monte di Cuma 3, 80070 Cuma, Bacoli NA, Italia.
Telefono: 848800288.
Sito web: archeoflegrei.it
Specialità: Sito archeologico, Anfiteatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 59 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Anfiteatro Cumano
⏰ Orario di apertura di Anfiteatro Cumano
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 10–13
Informazioni sul Anfiteatro Cumano
Il Anfiteatro Cumano, situato a Via Monte di Cuma 3, 80070 Cuma, nel cuore degli Campi Flegrei, è un sito archeologico che merita sicuramente una visita. Con indicazioni chiare come l'indirizzo e il numero di telefono (tel: 848800288), è facile trovare questo luogo storico. La sua pagina web, archeoflegrei.it, offre informazioni dettagliate e una vista virtuale che possono aumentare la vostra anticipazione del visito.
Caratteristiche e Accessibilità
L'Anfiteatro Cumano è un sito archeologico che conserva la grandiosità di un'antica struttura usata per gli spettacoli di gladiatori nell'età repubblicana. Una nota importante per i visitatori è che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e che ci è disponibile un parcheggio accessibile nello stesso modo. Questo rende il luogo particolarmente convivibile per tutti i tipi di visitatori.
Altri Dati di Interesse e Opinioni
Per chiunque si rivolga a questo luogo storico, è interessante sapere che l'ingresso è accessibile e che si può godersi un'esperienza senza preoccupazioni per la mobilità. Le opinioni dei visitatori sono affettuose, con una media di 4.4 su 5, che riflette una vasta soddisfazione. Molti descrivono il luogo come "semplicemente splendido" e "bellissimo sito storico". La presenza di rievocatori in abito da gladiatore aggiunge un tocco unico all'esperienza, rendendola ancora più immersiva.
Una opinione particolare menziona che "questo luogo meraviglioso e poco conosciuto merita di essere valorizzato", un consiglio che può essere valido per chiunque si trovi nella zona. L'anfiteatro, costruito tra il II e I secolo a.C., offre un'esperienza che si respira il mito degli antichi romani.
Recomendazione Finale
Se siete amanti della storia o semplicemente cercate un'esperienza unica e emocionante, non dimenticate di contattare il Anfiteatro Cumano tramite la loro pagina web. Potrete ottenere ulteriori informazioni su orari, ticket e attività aggiuntive che possono arricchire il vostro viaggio attraverso il tempo. La possibilità di partecipare a eventi speciali o di meravigliarsi davanti alle riproduzioni storiche fa del Anfiteatro Cumano una fermata indimenticabile in vostro itinerario tra gli Aspetti della cultura italiana. Non perdere l'opportunità di visitare questo luogo incantato e scoprire un pezzo della nostra storia collocato tra i più bellissimi della regione dei Campi Flegrei.
Ricordate di chiamare al telefono disponibile per eventuali chieste prima del vostro visito, per garantire un'esperienza ottimizzata. Visitate il Anfiteatro Cumano e lasciate che il passato vi sorra.