Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma

Indirizzo: Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 Parma PR, Italia.
Telefono: 0521607791.
Sito web: csacparma.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 330 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Abbazia di Valserena

Abbazia di Valserena Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 Parma PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Valserena

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 09–15
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Abazia di Valserena: una destinazione turistica imperdible a Parma

La Abazia di Valserena se encuentra ubicada en Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 Parma PR, Italia, en el corazón de la ciudad de Parma. Esta antiga abadía cistercense con formas gotiche y barrocas data del siglo XIII y se convirtió en sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione de la Universidad de Parma desde el año 2007.

Características

- Ingresso accesible para personas con silla de ruedas
- Parcheggio accesible para personas con silla de ruedas
- Adaptable para familias con niños

Historia e importancia

La Abazia di Valserena ha sido un importante centro religioso durante la Edad Media. Fue fundada a finales del siglo XIII y estuvo dedicada a la abadía cistercense. Sin embargo, se convirtió en un edificio secular a principios del siglo XIX, cuando fue sancionada. En el año 2007, se convirtió en sede del Centro Studi e Archivio della Comunicazione de la Universidad de Parma, lo que ha permitido preservar su arquitectura histórica y cultural.

Visita y actividades

La visita a la Abazia di Valserena puede ser organizada través de la aplicación específica de la institución. Esto permite a los visitantes conocer la historia de las obras y la arquitectura de la abadía. La experiencia es muy atractiva y ha sido elogiada por muchos visitantes.

Opiniones y calificaciones

La Abazia di Valserena ha recibido 330 recensiones en Google My Business con una media de 4.2/5. Los visitantes han destacado la importancia histórica y cultural de la abadía, así como la organización y la accesibilidad de la visita.

Recomendación

La Abazia di Valserena es una destinación turística imperdible en Parma. Su ubicación en el corazón de la ciudad, junto con su arquitectura histórica y cultural, la hacen un lugar ideal para explorar. Además, su accesibilidad para personas con discapacidad la convierte en una opción recomendada para todos. Se recomienda visitar su sitio web para obtener más información y planificar su visita.

👍 Recensioni di Abbazia di Valserena

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
Erminio A.
5/5

L’abbazia di Valserena e’ un ex abbazia cistercense dalle forme gotiche e barocche fondata alla fine del tredicesimo secolo e sconsacrata all’inizio del 1810. Dal 2007 e’ sede del Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma. Scaricando l’app apposita si può effettuare la visita e conoscere la storia di tutte le opere che si trovano al suo interno! Molto interessante sono stato molto soddisfatto della visita!

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
Giuseppe C.
4/5

Posto assolutamente bello di suo, visitato in un'occasione particolare ed un evento molto interessante...come la tortellata di San Giovanni che per Parma ha una valenza di tradizione e significato particolarmente importante.
Location unica e una sala da pranzo elegantissima nella sua semplicità in un'occasione che ritengo sia stata un po più della festa...abbiamo mangiato chiacchierato ma anche aiutato che si spende per gli altri e che ha veramente necessità.
Unica pecca il rimbombo al momento della musica che francamente non ho potuto gustare.

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
Nadia G.
5/5

Ex abbazia cistercense, nota come la Certosa di Parma.
Abbazia sconsacrata. Da quando è stata sconsacrata, è stata:guarnigione militare, fabbrica di conserve, ricovero di attrezzi agricoli. Ora sede del museo dello Csac, centro studi e archivio della comunicazione, dell università di Parma.
Il restauro è iniziato negli anni ottanta. All'interno conserva buona parte della decorazione del '500.

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
Andrea M. B.
4/5

Bellissimo complesso architettonico immerso nella pianura padana. È davvero credibile, ed è romantico pensarlo, che questa imponente abbazia, oggi sconsacrata, abbia fornito l'ispirazione a Stendhal per il suo celeberrimo capolavoro, la Certosa di Parma.

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
Antonella D. A.
1/5

Stavo per caso passando e leggendo su google vedo che è aperta, arrivo lì davanti ma non è visitabile a meno che non ci siano eventi credo! Forse meglio scrivere non aperta ma sono visitabile con prenotazione!

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
Antonio C.
2/5

Il comune di Parma dovrebbe avere l'accortezza di segnalare che le strutture sono chiuse, nel 2020, dove funziona quasi tutto online, è ineccepibile far perdere tutto questo tempo a cercare e raggiungere questi luoghi quando con un semplice click si può evitare tutto ciò!
MODIFICA RECENSIONE: Dopo un anno più o meno sono riuscito a visitare l'abbazia, visitabile solo durante eventi organizzati o mostre. L'abbazia all'interno è praticamente vuota, la parte più bella è l'esterno.

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
Mario M.
4/5

Che sia o non sia la "certosa" che ha ispirato Stendhal, il complesso è molto interessante, Abbazia cistercense costruita a fine XIII secolo, è stata ampliata e modificata nel corso dei secoli (la facciata è barocca, mentre l'interno è gotico). Sconsacrata nel 1810, in periodo napoleonico, venne adibita ad usi diversi fino ai restauri del primo decennio del 2000. Dal 2007 è sede del Centro studi e archivio della comunicazione dell'Università di Parma e di esposizioni (interessanti, anche se un po' "invadenti" nello spazio della chiesa)

Abbazia di Valserena - Parma, Provincia di Parma
matteo B.
1/5

Non è vero che è aperta il sabato, c'è l'allarme attivo e ti senti come un ladro sono per avvicinati e fare due foto! Complimenti per la gestione

Go up