Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino

Indirizzo: 83045 Calitri AV, Italia.

Sito web: facebook.com
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 81 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Il Borgo Castello di Calitri

Il Borgo Castello di Calitri 83045 Calitri AV, Italia

Informazione Importante sul Borgo Castello di Calitri

Indirizzo: 83045 Calitri, AV, Italia

Telefono: (Non fornito, ma potrebbe essere trovato sul sito web)

Sito Web: facebook.com

Il Borgo Castello di Calitri è non solo un punto di riferimento storico, ma anche una straordinaria attrazione turistica che merita una visita. Situato nel cuore della provincia di Avellino, nella regione Campania, questo borgo è famoso per le sue architetture uniche scavate nella roccia, che ricordano fortemente i rinomati Sassi di Matera.

Caratteristiche e Attrazione

Il Borgo Castello di Calitri offre agli ospiti un'esperienza ricca di storia e cultura. Con la possibilità di accedere in sedia a rotelle e adatto anche ai bambini, è un luogo ideale per tutte le età. È significativo notare che le visite durano approssimativamente un'ora e mezza, durante le quali si può esplorare diverse abitazioni e botteghe arredate con oggetti che raccontano la vita quotidiana dai secoli scorsi agli anni ottanta. Questo percorso guidato è un modo fantastico per immergersi nella storia del borgo, specialmente considerando il contesto del terremoto del novembre 1980 che ha cambiato il destino di Calitri, rendendo inaccessibile il borgo originale e costringendo gli abitanti a trasferirsi a valle.

Opinioni e Media di Valutazione

Le "Opinioni" su Google My Business sono abbastanza numerose, con un totale di 81 recensioni e una media di 4.4/5. Questa valutazione eccellente testimonia la qualità dell'esperienza offerta dal Borgo Castello di Calitri. Gli ospiti apprezzano la combinazione di storia, bellezza architettonica e l'opportunità di imparare attraverso un'esperienza guidata. La gentilezza del guida, che è stato menzionato in alcune recensioni, contribuisce a rendere la visita ancora più memorabile.

Recomandazione Finale

Se stai pianificando una visita alla provincia di Avellino o se semplicemente sei un amante della storia e dell'architettura, il Borgo Castello di Calitri non deve perdere la tua attenzione. Per un'esperienza dettagliata e personalizzata, ci consigliamo di contattare tramite il loro sito web, dove trovereti ulteriori informazioni, horari aperti e modi per organizzare la tua visita. Non lasciare passare questa Opportunity di immergersi nella ricca storia italiana in un ambiente unico e affascinante.

La combinazione di un'esperienza storica autentica, una guida accogliente e un'accessibilità per tutti fa del Borgo Castello di Calitri una fermata indimenticabile per chi visita l'Italia. Non dimenticare di controllare il sito web per pianificare la tua visita in modo ottimale e portare con te ricordi inesprimibili di questa bella regione della Campania.

👍 Recensioni di Il Borgo Castello di Calitri

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Massimo F.
4/5

Bellissimo, ricorda molto i più famosi Sassi di Matera, perché anche qui le case hanno almeno una stanza che è scavata nella roccia. Durante il giro, che è durato cica un'ora e mezza, siamo stati accompagnati da un ragazzo gentilissimo che ci ha fatto da guida, aprendoci le varie abitazioni e botteghe arredate con oggetti di vita quotidiana dal secolo scorso agli anni ottanta. Il terremoto del novembre 1980, ha reso inagibile il borgo, costringendo gli abitanti a spostarsi più a Valle.

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Maurizio
5/5

Quando si riesce a valorizzare la rinascita.
Posto distrutto dal terremoto dell'Irpinia e valorizzato ricostruendo il borgo
Viaggiare nel tempo in un posto magico abbandonato e vivo
Consigliato vedere questo esempio di rinascita

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
N. P. (.
5/5

Un paesaggio incantevole, un borgo meraviglioso, dove il tempo sembra essersi fermato e ci racconta una storia che nessun libro potrebbe rendere più reale. Complimenti sinceri a chi ha reso possibile tutto ciò e ai ragazzi della Pro Loco che se ne prendono cura.

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Davide G.
4/5

Ristrutturato in maniera magnifica il borgo castello è certamente la zona più vecchia di Calitri, con vecchie case e ruderi (ma ben ristrutturati) ed un panorama abbastanza ampio. Feci una passeggiata durante lo sponz, era aperto, movimentato e ne sono rimasto ancora più colpito.

È possibile che durante l'anno ci siano orari di visita da rispettare, al di fuori dei quali la zona resta chiusa ed inaccessibile.

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Maria A.
5/5

Il borgo castello di Calitri è stato ampliato e se avete una buona guida come è capitato a me è davvero molto bello, merita la visita.

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
andrea M.
5/5

Bellissimo borgo parzialmente ristrutturato, sono state create stanze che ti fanno vivere atmosfere di un altro tempo. Guide cortesi e preparate. Da vedere ASSOLUTAMENTE

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
la V. T.
1/5

si arriva in uno spiazzo senza indicazioni ed un castello sempre chiuso da anni e non si sa dove a dare . pessimo e pericolo di crollo ovunque. io non capisco come si possa consigliare di andare jn un posto dove non esistono nessun indicazioni ed e pericoloso. la campania deve sempre farsi riconoscere. degrado e abbandono ovunque

Il Borgo Castello di Calitri - Calitri, Provincia di Avellino
Claudio M.
4/5

Ogni volta che torno qui , questo magnifico borgo suscita una duplice sensazione: quella della tragedia del 1980, i cui segni sono ancora vivi con le macerie che hai sott'occhio e quella della speranza e della vitalità che emerge proprio dalle parti ricostruite che ne rivelano l'anima antica, la storia e la cultura della gente che ha saputo reagire e a far "rivivere" i vicoli, le piazzette e gli angoli più suggestivi del borgo. Spero davvero che si continui a recuperare il borgo, poiché insieme alle strutture si recupererà l'essenza del popolo calitrano.

Go up