Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Castello, 84021 Buccino SA, Italia.

Sito web: volcei.net
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Normanno Angioino

Castello Normanno Angioino Via Castello, 84021 Buccino SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Normanno Angioino

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazione sul Castello Normanno Angioino

Si trova a Indirizzo: Via Castello, 84021 Buccino SA, Italia, questo antico Castello Normanno Angioino è un luogo che combina storia con bellezza naturale. Per chi cerca un viaggio nel tempo, questo è un posto indimenticabile. Il telefono per contattare il castello non è direttamente disponibile online, ma la pagina web volcei.net offre informazioni dettagliate e un modo diretto per pianificare la visita.

Caratteristiche e Storia

Il Castello Normanno Angioino è un esempio eccellente di architettura medievale, con strutture che narrano la storia dei Normanni e degli Angioini. La sua posizione strategica offre un panorama mozzafiato sulla valli circostanti. È particolarmente apprezzato per la sua atmosfera evocativa, ideale per chi cerca un'esperienza storica intensa. Le specialità del luogo non si limitano alla sua architettura, ma anche all'ambiente circostante, che è adatto per i bambini, rendendo la visita un'esperienza familiare.

Altri Dati di Interesse

Per chi visita, è importante sapere che il castello è adatto ai bambini, quindi è sicuramente un punto di interesse per le famiglie. Inoltre, la sua situazione in plein air offre non solo un viaggio nel passato, ma anche una serata unterraea tra nature e storia.

Opinioni e Media

Le opinioni dei visitatori sono eccellenti. Con 96 recensioni su Google My Business, la media di 4.5/5 mostra che la maggior parte delle persone trova questa esperienza memorabile. Recensioni come "Sono i ruderi di un castello di epoca normanna, lo scenario è suggestivo ed emozionante la vista della valle sottostante" riflettono l'impatto emotivo che può avere un luogo come questo.

Recomandazione Finali

Se stai pianificando una visita al sud Italia e desideri immergerti nella storia in un ambiente che mescola antica architettura con paysages spectacolari, il Castello Normanno Angioino è un incontro indispensabile. È consigliato contattare il castello attraverso la sua pagina web per ottenere ulteriori informazioni su orari, tariffe e eventi speciali. Non lasciare per ultimo la possibilità di condividere la tua esperienza su piattaforme come quella di Volcei per aiutare gli altri a planeggiare la loro visita idilliosa.

👍 Recensioni di Castello Normanno Angioino

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Marco R.
5/5

Sono i ruderi di un castello di epoca normanna, lo scenario è suggestivo ed emozionante la vista della valle sottostante.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Raffaella D.
5/5

Il complesso monumentale del castello venne eretto nel XII secolo. Nel corso del tempo, ha subito un progressivo ampliamento della struttura con numerosi interventi di ristrutturazione e di rifunzionalizzazione. Al XII secolo risale la costruzione della torre quadrata che è anche l’unica testimonianza della fase normanna del castello. Nella seconda metà del XIV secolo, sotto l’impulso della dominazione angioina, il castello è interessato da un'imponente riorganizzazione strutturale. La struttura viene munita di un fossato con due torri circolari e da una doppia cinta muraria. Tra il XVI e il XVII secolo il castello viene progressivamente abbandonato come testimonia il progressivo riempimento del fossato. La ripresa del manufatto è invece evidente tra i secoli XVIII e XIX durante il quale la struttura diventa una fabbrica testimoniata da quattro grosse calcare, collocate lungo il versante a nord della collina e da numerose fosse utilizzate per lo spegnimento della calce nella parte a sud. Successivamente il Castello attraverso un periodo di abbandono e, fino alla vigilia dell’intervento per la creazione del Parco archeologico urbano dell’antica Volcei, è stato utilizzato come discarica.
Vale la pena, per gli amanti dell'arte, dell'architettura e della storia, visitare questa meraviglia, dopo essersi perduti per le graziose stradine del centro abitato. 🙂

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Ago L. S.
5/5

Castello normanno angioino che domina su Buccino piccolo centro del salernitano ai confini della Lucania, immerso nel parco archeologico di Buccino antica Volcei. Il castello è facile da raggiungere, una volta giunti nel centro storico di Buccino si ci arriva attraversando caratteristici vicoletti e attraversando le tante testimonianze storiche di epoca romana ecc di cui è composto il parco archeologico.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Egidio A.
4/5

Bel punto panoramico, luogo storico. Vale una visita.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
roberta F.
5/5

Assolutamente da visitare sia durante il giorno, che al calar della sera.

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Milena B.
3/5

Ho rivisto il castello dopo 20 anni dalla prima volta. L'ho trovato trascurato con erba alta. Mi auguro che per la consueta sagra di ferragosto lo ripuliscano.'

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Dott. P. V. N.
5/5

Castello imponente di struttura originaria normanna e rifacimento angioino circondato da casette e vicoli dal fascino medioevale e con una bellissima vista panoramica a 360 gradi ma troppo diroccato : meriterebbe un ulteriore più accurato restauro con la creazione di una sala nella torre più alta e meglio conservata . Tante case vuote intorno per un dolce silenzioso relax . Il FAI dovrebbe occuparsene e valorizzarlo

Castello Normanno Angioino - Buccino, Provincia di Salerno
Raffaele C.
4/5

La Campania è uno dei regni dei castelli.
Tra quelli ricostruiti, i ruderi e quelli ricostruiti parzialmente se ne contano centinaia.
In questo caso siamo a Salerno.
Il castello si raggiunge agevolmente sia dalla vicina autostrada che dalle vie interne.
Una piacevole passeggiata nel verde che precede un rilassante giro tra i viottolo del paese poco abitato.
Nei pressi troverete il caesarum, scavi archeologici, alcune chiese di gradevole fattura ed infine lui: il castello.
Ricostruito in modo da lasciarne invariato l'aspetto di rudere si erge su una piccola e caratteristica piazza.
Dal suo interno si può godere della vista dell'intero paese e dei monti circostanti.
Nel mese di agosto nei suoi pressi si può partecipare a tante manifestazioni tra cui alcune a tema medievale.
Visitato il piccolo centro ed il castello non escluderei una visita ai vicini ruderi di Romagnano al monte.

Go up