Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Tarsia, 44, 80135 Napoli NA, Italia.
Telefono: 08119570627.
Sito web: scuolacomics.com
Specialità: Centro di formazione, Scuola d'arte.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne.
Opinioni: Questa azienda ha 61 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Scuola Internazionale di Comics Napoli

Scuola Internazionale di Comics Napoli Via Tarsia, 44, 80135 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Scuola Internazionale di Comics Napoli

  • Lunedì: 09:30–18:30
  • Martedì: 09:30–18:30
  • Mercoledì: 09:30–18:30
  • Giovedì: 09:30–18:30
  • Venerdì: 09:30–18:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Scuola Internazionale di Comics Napoli: Un Luogo Per i Fan di Comics e dell'Arte

Se stai cercando una Scuola d'arte dedicata alla formazione nell'arte dei comics, la Scuola Internazionale di Comics Napoli è without dubbio un'ottima scelta. Situata in Via Tarsia, 44, 80135 Napoli, Italia, questa scuola offre un centro di formazione di qualità con un'attenzione particolare verso le specialità artistiche correlate.

La Scuola Internazionale di Comics Napoli è conosciuta per la sua externazione di professionisti del settore, che impartiscono lezioni su tecniche di disegno, storia dei comics, narrazione visiva e molto altro. È importante sottolineare che l'instituzione è di proprietà di donne, un dettaglio che può essere un punto di interesse per alcune persone che valorizzano la leadership femminile.

Per chi sta cercando informazioni, è utile sapere che la scuola può essere contattata al telefono 081 19570627. Se ti interessa conoscere ulteriori dettagli, la pagine web scuolacomics.com offre un'eccezionale fontana di informazioni, dove puoi trovare le recensioni dei clienti. Attualmente, la scuola ha raccolto 61 recensioni su Google My Business, con una media di opinioni del Valentino 4.2/5, che testimonia la qualità dei servizi fornite.

Caratteristiche distintive della Scuola Internazionale di Comics Napoli includono la sua approccio innovativo alla formazione, l'attenzione alla creatività individuale e la prospettiva internazionale che i professori portano alla didattica. Questa scuola è ideale per chi desidera imparare l'arte dei comics o per chi vuole sviluppare le proprie abilità artistiche in un ambiente stimolante e professionale.

Per chiunque sia interessato a approfondire la sua passione per i comics o per intraprendere una carriera nell'arte, la Scuola Internazionale di Comics Napoli rappresenta una possibilità unica. La media alta delle recensioni e il contextuale approfondimento delle attività offertes ne confermano la qualità.

Recomendazione finale: Se sei interessato agli artesania dei comics o vuoi fare di seguito un passo verso una carriera creativa, non esitare a contattare la scuola attraverso il loro sito web per maggiori informazioni e per iniziare il tuo viaggio artistico. La combinazione di esperienza professionale, ambienti accoglienti e un'ampia gamma di corsi di formazione ti aspetta in Napoli. Non perdere questa opportunità di crescere e scoprire il tuo potenziale artistico con la Scuola Internazionale di Comics.

👍 Recensioni di Scuola Internazionale di Comics Napoli

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Salvatore A. S.
1/5

Ragazzi attenti a spendere soldi per una vostra passione...ci vuole informazione e parere altrui. Io non ho avuto tutta questa pretesa nel frequentare questa scuola,volevo solo ampliare il mio CV Artistico per imparare più cose possibili con un semplice corso di DISEGNO PROFESSIONALE. Quindi non per forza nel specializzarmi in qualche settore preciso...e quindi questo mi spaventa per chi seriamente ci butta i soldi (comunque 3000 euro in un anno glieli ho dati).
Lezioni ripetitive e noiose che potrei fare anche da casa(tranne le prime che introducono gli argomenti nuovi),salvo un paio di prof il resto completamente privi di capacità serie nel coinvolgere e nell'ascolto...soprattutto uno in particolare che si dimostra saccente e di parte per i comodi suoi,lo riconoscerete subito ;). Ambiente abbastanza freddo e poco dinamico,si salvano solo le attrezzature (ottimo modo per acchiappare poveri fessacchiotti). E inoltre, per esperienza personale, mai stato aiutato sotto l'aspetto delle assenze...Se vieni da fuori e becchi la sfortuna come me,dove superi le 20 assenze massime per colpa di scioperi e COVID,si nascondono dietro la scarsa e triste scusa del contratto che ti obbliga a pagare il corso fino alla fine. Una vergogna morale che evidenzia incompetenza e poca umanità. E sia chiaro, se superi le 20 assenza non ti rilasciano il diploma finale di base. Non ha senso nemmeno il discorso "serve una frequentazione minima per apprendere un livello minimo di competenza nel settore" perché ripeto,apparte le prime 1 o forse 2 lezioni che presentano nuovi programmi, il resto delle lezioni ti lasciano da solo a disegnare per 2 ore roba che proiettano sullo schermo. Cosa che potrei fare anche a casa mia prendendo il materiale sulla pagina Facebook loro,però se non vengo di persona non apprendo ahah...ragazzi SCAPPATE da questa scuola e se volete divertirvi e avere un futuro consiglio altre scuole più famose a NAPOLI. Scuole più conosciute e aperte da più tempo,capite a me.

Ps. Non vi fidate di certi pareri in questa sezione commenti, io non li ritengo attendibili ;).

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Matteo V.
1/5

Studente di illustrazione e tatuaggio,completati i 3 anni e i 2 anni di corsi.
Riguardo il corso di illustrazione pochi sono stati i professori davvero competenti, altri la maggior parte erano i primi ad essere svogliati e non avere un rapporto con gli studenti.
Lezioni molto noiose e a dir poco ridicole a volte struttarate davvero male e che non invogliavano noi studenti ad essere produttivi.
Durante il covid la situazione era ancora piu’ drammatica,video lezioni organizzate male,la voglia dei professori (quasi tutti) pari a 0
Revisioni dei progetti totalmente inestitenti.
Riguardo il corso di tatuaggio,un riconoscimento va fatto ai professori soprattutto (francesco,domenico e ivan)
Davvero competenti e molto disponibili al dialogo e al confronto.
Il corso potrebbe essere strutturato meglio parlando delle lezioni,c’era stato promesso uno stage che non abbiamo mai fatto nonostante abbiamo chiesto piu volte.
Esami molte volte del tutto disorganizzati che ovviamente mettevano ancora di piu in difficolta’ noi studenti e spesso anche i professori non messi al corrente della situazione.
La vera nota negativa della scuola purtroppo è la segreteria e dirigenza annessa,il 90% delle volte non sanno darti informazioni e a volte risultavano anche scocciate di risponderti,applicano clausole inesistenti e davvero poche volte sono state di aiuto.

-Matteo V.

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Tonia R.
1/5

Sono stata ex-studentessa del corso di illustrazione e per mia fortuna non ho neanche completato il triennio. Si dicono scuola professionale e di professionale non hanno niente.
Posso dire che per mio punto di vista è stato utile solamente il primo anno, visto che non avevo una base di disegno, ma il secondo anno è stato praticamente inutile: zero motivazione da parte dei professori, favoritismi sbattuti in faccia, critiche per demolirti e mai costruttive che dicessero cosa andasse migliorato, professori che scimmiottavano dietro alle studentesse.
Direi che il gioco non vale la candela, 3000€ e passa all’anno per avere a che fare con un ambiente completamente distorto, dove tutti si sentono di avere potere e a cui devi obbedire, ma che soprattutto, a percorso ultimato, sei abbandonato a te stesso.
Un’ossessione assurda per il disegno dal vero e un rifiuto mai visto verso quelli che dovrebbero essere stili di disegno personali ed “innovativi”, quanto possibile: se non disegni come piace a loro, non sei capace di fare il disegnatore.
Avendo vissuto inoltre la prima quarantena per il covid è venuta fuori la vera natura di questa presunta scuola, che in un momento di difficoltà per tutti scrissero agli studenti di rispettare i pagamenti, non potendo permettersi di saltare neanche un mese, perché la scuola aveva dei costi per consentirci di usufruire delle lezioni online, in cui spesso si stava due ore senza neanche effettivamente fare lezione, non consentendo a chi aveva difficoltà di raggiungere la sede a seguire da remoto, dicendo che se non si poteva raggiungere la sede si sarebbe registrati semplicemente come assenti… zero rispetto per chi vi mantiene.

Ho visto persone entrare in questa scuola con la voglia di imparare, ma ne sono usciti tutti demoralizzati, dovendo andare in cerca di un ulteriore corso per vedersi effettivamente capici in un ambito in cui vorrebbero veramente lavorare.

In più, ciliegina sulla torta, le recensioni fatte dal personale e dagli studenti prescelti già il primo giorno di triennio per il master sono una chicca❤️

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Luigi I.
1/5

Ho voluto tanto iscrivermi a questa scuola, sicuro del fatto che avrei avuto un'offerta diversa e più completa ma ora voglio dirvi: STATENE LONTANI. Dopo l'arrivo in questa scuola molti sono stati, già da subito, gli aspetti negativi ma uno più degli altri:
- L' incompetenza della segreteria: molte volte, infatti, una volta giunto a lezione, non sapevo il docente che l'avrebbe svolta e in più, sollecitate più volte in modo da saperlo, le segretarie mi rispondevano irritate e non disponibili, usando atteggiamenti ingiustificati visti, in più, i prezzi molto alti pagati. In più, vi dirò, ci sono state molte situazioni negative:
- Una volta insinuarono che uno dei miei esami non era stato svolto e, dopo avere verificato e averlo trovato, non hanno voluto scusarsi dell'accaduto.
- Una volta poi ero in attesa di pagare la retta e loro, non avendo alcun rispetto, mi hanno fatto aspettare, in quanto avevano, da quel che ho visto, una festa in atto e quindi uno studente, ovvio, veniva dopo e quindi un altro di quegli atteggiamenti ingiustificabili
- La retta: e qui ci sarebbe molto da dire ma vi dirò solo che ho percepito che i lavoratori della scuola erano molto puntuali nel volere essere pagati e, invece, molto superficiali nello gestire la scuola
- L'aula in cui si sono svolte lezioni era molto antiquata in quanto, a differenza di aule molto più attrezzate, in quella in cui ho svolto le lezioni a malapena avevamo una tv su cui, ogni tanto, i docenti si degnavano di fare vedere filmati e, in più, ho svolto davvero poche volte lezioni nelle aule ai piani superiori, dove gli ambienti erano molto più nuovi e attrezzati di giù dove, in più, molte volte non avevamo l'igienizzante delle mani (essendoci un virus penso sia necessario andare a fare una verifica) e l'attrezzo atto a fare una verifica della temperatura, a volte addirittura non era funzionante.
- L'aula di studio: è un'aula situata ai piani superiori in cui i lavoratori della scuola sostengano si studi e ci si prepari ma, a causa del virus, non si è avuto più accesso ad essa e, anzi, non è mai stata più aperta
- La molta teoria e l'inesistente pratica: a scuola mi hanno preparato sul lato della scrittura cioè sullo scrivere bene ma non mi hanno mai fatto vedere sul campo in che modo veniva attuato andando a vedere, magari, il lavoro di una casa editrice. E' un ambiente "ovattato", in cui standoci dentro pensi a quanto è bello ma poi, una volta fuori, capisci di non avere quell'esperienza necessaria a fare questo di lavoro.
- Il numero di lezioni svolte: la scuola mi era da subito piaciuta in quanto pensavo che, all'interno del programma, sarebbero stati aggiunti laboratori in cui sarebbero stati ospitati autori di fumetti e editori ma quello che vi vendono è fumo negli occhi in quanto, a differenza di un'altra scuola dai prezzi molto più bassi, qui i laboratori sono gli stessi ogni anno e non prevedevano né autori né editori e, in più, dopo il virus, alcuni sono stati addirittura cancellati, riducendo ancora di più l'offerta già insufficiente e, in più, in una situazione di relativa tranquillità, i laboratori non si sono mai più svolti in presenza ma a distanza attraverso un sistema antiquato e non funzionante ad un buon livello.
Ho un aspetto buono da dirvi:
- I docenti: loro sono stati, infatti, molto disponibili e preparati cioè da loro ho imparato molto e gli voglio dire di avermi fatto crescere tanto ma, in più, ho una critica da fargli e cioè il fatto di avere svolto cioè solo ciò che era previsto nel programma e di non avere fatto nulla di più. Mi hanno, in più, dato molto ma un'altra critica è quella di avere svolto dei lavori scritti che non sono mai più stati visti e quindi penso sia sbagliato dare un'impegno ad uno studente e poi non dirgli più, magari, dove ha sbagliato e dove ha scritto bene. Alcuni erano, vi dirò, molto gentili e altri, invece, pensavano più, magari, a fare una critica a volte, mia opinione, un po' esagerata, distruggendo l' individuo. Voglio dirvi, quindi, che la mia opinione è negativa e non andrò più in una scuola tanto sbagliata.

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco B. ?.
2/5

Corso di sceneggiatura ottimo, docenti seri, preparati e all'altezza delle aspettative (e anche di più).
Per il resto è stato già scritto tanto sull'ambiguo modus operandi dell'amministrazione (con le critiche volutamente ignorate per non compromettere la bella facciata del #perchésiamoimigliori) e sarei solo ripetitivo e pleonastico.
Personale dozzinale e approssimativo.

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
ELvi R.
4/5

Quanto è bella l'Internazionale di Comics?!! Mi sono iscritta pensando di voler completare il più in fretta possibile il corso di tatuaggio e fuggire altrove!! Nel frattempo ho avuto modo di conoscere docenti eccezionali, in grado di aiutarti a migliorare soprattutto nel disegno ed è proprio nelle matite e nei colori che mi sono ritrovata. Il confronto costante con personalità così differenti e strambe tra loro, ma con un simile e indiscutibile livello di preparazione, mi ha spinta a continuare il percorso di illustrazione e sono felice della mia scelta. La segreteria è proprio come uno dovrebbe aspettarsela: Sabrina e Valeria che dalla scrivania dispensano "buongiorno" e informazioni "solo su richiesta", lottando per preservare la loro voglia di vivere in pace (le amo!!) e Massimo che corre in tuo soccorso quando occorre (praticamente sempre).

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Grazia D. S.
2/5

Sono una ex-studentessa di sceneggiatura.

Parto dal motivo per cui la recensione non si limita a una sola stella: i professori. Ho avuto il piacere di conoscere docenti umani, che mi hanno dato tanto sia dal punto di vista formativo che personale. Abbiamo toccato tutti i diversi media per la scrittura e l'esperienza didattica è stata davvero ottimale.
L’unica mancanza, indipendente da loro, è stata un possibile contatto lavorativo con gli altri corsi. La scuola si è sempre rifiutata di farci collaborare con le altre classi e l'unica apertura che abbiamo ricevuto è stata una collaborazione con il corso di animazione... a pagamento.

L’attaccamento ai soldi della scuola è stato eccessivo e per niente proporzionato al servizio dato dalla segreteria. La loro frenesia nel richiedere le rate mensili quando non ci veniva fornito neanche l’orario mi è parsa abbastanza grottesca, soprattutto durante una situazione delicata come la pandemia. Una compagna del primo anno ha dovuto abbandonare per questioni economiche ed era una delle persone che forniva i risultati più ottimali.

La segreteria è stata sempre volatile: non rispondeva mai e, se lo faceva, era spesso scortese. Ci è capitato più volte di chiedere la votazione degli esami e non riceverla, di avere lezione con professori che non erano menzionati nell'orario scolastico e di sentire anche loro scioccati dal fatto che non avessimo preparato gli elaborati perché non sapevamo della lezione. L'amministrazione ci ha penalizzati molto, perché non abbiamo avuto l’occasione di imparare dalle correzioni di alcuni dei compiti a casa.
Il corso di sceneggiatura, in generale, è sempre stato abbandonato a se stesso. L'aula assegnataci era nascosta in un angolino remoto della scuola, con uno schermo di proiezione che non funzionava e nessun supporto tecnologico. Alla fine del secondo anno ci sono stati forniti degli scomodissimi tablet che rendevano gli esami periodici soltanto più lenti.

La scuola non è mai stata comprensiva nei confronti dei pendolari che, pur scegliendo di viaggiare per ore e ore, non hanno mai ricevuto umanità neanche davanti a scioperi o ritardi dei treni. Anzi, ogni assenza è gravata sulle loro spalle.
Con il Covid è tutto peggiorato. La scuola è sempre stata restia ad attivare la didattica online, anche quando Napoli era una delle città più colpite dalla pandemia. Ritrovarsi in un ambiente a rischio, con genitori anziani a casa, è stato davvero spaventoso. Sono stata più volte vicinissima a mollare.
La DAD è stata trattata come risorsa deleteria. Capisco il discorso di corsi come tatuaggio o scultura, ma il corso di sceneggiatura era strutturato perlopiù sul dialogo. Invece le lezioni online sono state attivate a stento e disattivate alla prima occasione con la scusa che la scuola era ben protetta dal virus... ma diecimila euro di precauzioni non valgono niente se la maggior parte degli studenti è pendolare.
Durante il secondo anno la situazione è degenerata. Con la scusa di avere le tecnologie più sofisticate, la DAD è stata quasi nulla. Se uno studente aveva problemi perché ammalato durante un esame, lo perdeva. Se c'erano lezioni importanti, non potevano essere seguite. Quando le restrizioni gridavano all'attivazione della DAD, la risposta della segreteria è stata di giustificare ogni presenza sull'autocertificazione come "pagamento della rata".

In conclusione, insomma, trovo che l'amministrazione si nasconda dietro un egocentrismo ai limiti del reale, e che hashtag siamoimigliori sia immeritato e di cattivo gusto.
Se sei un aspirante studente e stai leggendo il mio personalissimo parere, il consiglio che posso darti è: valuta bene i problemi sopracitati. Se puoi sorvolarli, i docenti valgono la quota esagerata. Se, invece, tieni alle connessioni di lavoro o al semplice rispetto, sappi che hai altre possibilità a Napoli ben più valide, che chiedono agli studenti se necessitano della DAD e forniscono loro persino l’opportunità di confrontarsi con realtà quali Bonelli e Ubisoft.

Scuola Internazionale di Comics Napoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Mary C.
5/5

Una scuola senza pari. Dalla sede ai docenti, passando per ogni singolo membro del personale, fino alle tecnologie a disposizione, tutto è perfetto e pensato per dare la migliore esperienza a chi decida di formarsi in una delle tante discipline della vastissima offerta formativa. Davvero consigliato a chiunque voglia intraprendere (o aggiornare le proprie competenze) una carriera nell'ambito della progettazione creativa.

Go up