Borgo di Apice Vecchio - Apice Vecchio, Provincia di Benevento
Indirizzo: 82021 Apice Vecchio BN, Italia.
Telefono: 0824921711.
Sito web: comune.apice.bn.it
Specialità: Città fantasma, Sito storico, Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 112 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Borgo di Apice Vecchio
Borgo di Apice Vecchio: una destinazione storica e misteriosa
Il Borgo di Apice Vecchio è una località situata nel comune di Apice, in provincia di Benevento, nella regione della Campania, Italia. La sua ubicación es imprescindible, si trova a solo 82 km da Napoli e a 60 km da Bari.
Indirizzo e contatti
L'indirizzo completo del Borgo di Apice Vecchio è: Indirizzo: 82021 Apice Vecchio BN, Italia.
Per raggiungere il borgo è possibile tramite telefono: 0824921711.
Sito web e informazioni
Per conoscere meglio le caratteristiche e le attività del borgo, è possibile visitare il sito web: comune.apice.bn.it.
Specialità e caratteristiche
Il Borgo di Apice Vecchio è noto per essere una città fantasma, ricca di storia e cultura. Il borgo è stato un importante centro medievale e ha una ricca tradizione artistica e architettonica. Oggi, è un punto di riferimento storico per gli appassionati di storia e cultura.
Il borgo è adatto a visitatori di tutte le età, incluso i bambini, grazie al suo parcheggio accessibile in sedia a rotelle e all'ingresso che è facilmente raggiungibile anche per persone con disabilità.
Opinioni e recensioni
Il Borgo di Apice Vecchio ha una media delle opinioni di 4,4/5 su Google My Business, basate su 112 recensioni.
Recomandazione
Se siete appassionati di storia, cultura e arte, il Borgo di Apice Vecchio è una destinazione imperdibile. Visitate il suo sito web per conoscere meglio le caratteristiche e le attività del borgo e contattateci per pianificare la vostra visita. Non perdete l'opportunità di scoprire la bellezza e la storia di questo luogo unico