Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma

Indirizzo: Piazza Giuseppe Verdi, 1, 43036 Fidenza PR, Italia.
Telefono: 0524517510.
Sito web: comune.fidenza.pr.it
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Carte di credito, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 451 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Teatro Girolamo Magnani

Certamente Ecco una presentazione del Teatro Girolamo Magnani, redatta in italiano con un tono formale e amichevole, e con le informazioni fornite, presentata in formato

👍 Recensioni di Teatro Girolamo Magnani

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
Emiliano S.
4/5

Il teatro fu innalzato sul luogo di un'antica chiesa dedicata a san Francesco, annessa al convento dei Francescani chiuso in ottemperanza ai decreti napoleonici degli inizi del XIX secolo e abbattuto intorno al 1860.[1] La società che ne promosse la costruzione, costituita da 39 persone, incaricò del progetto l'architetto Nicolò Bettoli, che diede avvio al cantiere nel 1813, in seguito alla demolizione del luogo di culto; i lavori furono tuttavia sospesi pochi anni dopo per carenza di fondi.[2]

Nel 1831 la società promotrice propose al Comune di Fidenza l'acquisto del teatro, ma trovò l'opposizione della duchessa Maria Luigia, che considerava l'opera troppo gravosa per le casse pubbliche; nel 1835 un violento nubifragio distrusse il tetto in costruzione, danneggiando profondamente il palcoscenico e le strutture portanti non ancora terminate.[3]

Nel 1848 il Comune acquistò l'area, ormai occupata dalle rovine del costruendo teatro, e nel 1854 incaricò della direzione dei lavori l'ingegner Antonio Armarotti, che riavviò il cantiere apportando varie modifiche al progetto originario del Bettoli, giudicato troppo oneroso; l'inaspettato crollo della vicina chiesa di San Giovanni consentì di risparmiare sui materiali di costruzione, velocizzando notevolmente i lavori.[3]

Il fidentino Girolamo Magnani, coadiuvato da Giuseppe Giacopelli e Francesco Spada, intervenne per le decorazioni degli interni e il teatro fu completato nel 1861; la solenne inaugurazione si tenne il 26 ottobre di quell'anno, con la rappresentazione dell'opera lirica Il trovatore, di Giuseppe Verdi, con scenografie del Magnani stesso.[4]

Nel 1889 il Comune decise di intitolare il teatro allo scenografo Girolamo Magnani, scomparso nel settembre di quell'anno.[3]

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
Benedetta D. R.
4/5

Piccolo teatro vicino al centro di Fidenza. Poco parcheggio, attenzione

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
Francisco B.
5/5

Visitato nell'occasione dell'opera Attila che faceva parte del Festival Verdi 2024. Teatro piccolo ma molto carino. Bellissimi gli affreschi.

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
Nicoletta S.
5/5

Ho assistito ad un concerto in questa splendida cornice, davvero un posto meraviglioso. Un piccolo gioiello

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
Gianpy G.
4/5

Piccolo ma molto carino. Unico rimprovero è sulla sistemazione delle sedute nei palchi, parecchi scomode quelle oltre la prima.

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
Rita V.
5/5

Un teatro antico molto bello situato in centro città. È composto da una platea di 150 posti a sedere e 3 anelli di balcone. Acustica ottima ed effetti luci di scena bellissimi. Vedere uno spettacolo li è molto emozionante!

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
Silvana S.
5/5

Un piccolo scrigno di arte, bellissimo teatro ben tenuto, con un lungo passato di storia alle spalle, consiglio la visita.

Teatro Girolamo Magnani - Fidenza, Provincia di Parma
armando O.
5/5

Spiegare in due parole perché il Teatro Magnani è meraviglioso è difficile per me che non so niente di architettura. So che le proporzioni mi sembrano perfette e in fantastica sintonia tanto con le esigenze di scena quanto con le dimensioni della città di Fidenza. Il tutto nel massimo dello sfarzo senza neppure un ninnolo che faccia propendere per il kitch. E poi un senso di calda intimità come se tutti fossimo ospiti nel salotto di una nonna principesca. Insomma, bellissimo.

Go up