Centro Linguistico Culturale San Clemente - Brescia, Provincia di Brescia
Indirizzo: Via Cremona, 99, 25124 Brescia BS, Italia.
Telefono: 0303770554.
Sito web: centrosanclemente.it
Specialità: Centro di formazione, Centro culturale, Scuola di lingue.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 34 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Centro Linguistico Culturale San Clemente
⏰ Orario di apertura di Centro Linguistico Culturale San Clemente
- Lunedì: 08:45–18:30
- Martedì: 08:45–18:30
- Mercoledì: 08:45–18:30
- Giovedì: 08:45–18:30
- Venerdì: 08:45–13
- Sabato: 08:45–12:15
- Domenica: Chiuso
Il Centro Linguistico Culturale San Clemente, situato in Via Cremona 99, 25124 Brescia BS, Italia, è un'istituzione prestigiosa che si distingue per la sua dedizione alla formazione linguistica, culturale e allo sviluppo personale. Con un'impronta altamente professionale, questo centro offre un'ampia gamma di servizi, tra cui una scuola di lingue, un centro di formazione e un centro culturale.
Tra le specialità offerte, spiccano corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di lingue straniere per italiani, corsi di formazione professionale, seminari culturali e attività di volontariato. Il Centro Linguistico Culturale San Clemente si caratterizza per la sua accessibilità, con ingressi e parcheggi accessibili per persone in sedia a rotelle.
Le recensioni online sono un chiaro segno della qualità dei servizi offerti. L'azienda ha raccolto 34 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. Questo dato indica che il centro è ampiamente apprezzato dai suoi utenti e si conferma come un punto di riferimento per chi cerca un ambiente accogliente e professionale per lo studio e lo sviluppo personale.
Tra i dati di interesse, è possibile menzionare la facilità di accessibilità, sia per gli studenti con disabilità che per coloro che necessitano di spazi adeguati per parcheggiare le proprie sedie a rotelle. Questo aspetto dimostra l'impegno del centro nel promuovere una cultura dell'inclusione e dell'uguaglianza.