Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno

Indirizzo: 84020 Roscigno Vecchio SA, Italia.
Telefono: 0828963043.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 100 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Piazza Giovanni Nicotera

Piazza Giovanni Nicotera 84020 Roscigno Vecchio SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Piazza Giovanni Nicotera

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di Piazza Giovanni Nicotera, redatta in italiano formale e con un tono amichevole, come richiesto:

Piazza Giovanni Nicotera: Un Viaggio nel Tempo nel Cuore di Roscigno Vecchio

Per chi desidera scoprire un angolo d'Italia autentico, lontano dal turismo di massa, Piazza Giovanni Nicotera rappresenta una tappa imprescindibile. Situata nel pittoresco borgo abbandonato di Roscigno Vecchio, in provincia di Salerno, precisamente all'indirizzo 84020 Roscigno Vecchio SA, Italia, questa piazza non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio simbolo di storia e di memoria. Il numero di telefono per contattare la zona è 0828963043.

Un Borgo Fantasma e la sua Piazza Centrale

Roscigno Vecchio è uno dei borghi più suggestivi e suggestivi d'Italia, spesso definito “borgo fantasma” per via del suo abbandono all'inizio del XX secolo. La Piazza Giovanni Nicotera ne è il fulcro, un’area circoscritta dove l’architettura secolare, pur in uno stato di abbandono, conserva ancora una straordinaria leggibilità. Si tratta di un’urbanistica ben definita, che permette di comprendere come il borgo si sia sviluppato nel tempo, creando un’esperienza immersiva nel passato.

Caratteristiche e Dati di Interesse

  • Posizione: Roscigno Vecchio (SA), in Campania, una zona caratterizzata da un paesaggio rurale mozzafiato.
  • Specialità: Punto di riferimento storico ed architettonico, testimonianza di un’epoca passata.
  • Adatto ai bambini: L'atmosfera tranquilla e la facilità di accesso la rendono un luogo ideale per una visita con i più piccoli.

Opinioni e Valutazione

La Piazza Giovanni Nicotera gode di un'ottima reputazione tra chi l'ha visitata. La sua presenza su Google My Business, con ben 100 recensioni, testimonia l'interesse che suscita. La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio che riflette la bellezza del luogo e l'esperienza che offre. Si percepisce un forte desiderio di preservare questo patrimonio storico e di valorizzare la sua unicità.

Informazioni Utili

La piazza, pur non essendo animata da attività commerciali, offre un'opportunità unica per immergersi in un’atmosfera unica. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un invito a riflettere sulla storia e sulle trasformazioni del territorio. Vi invitiamo a visitarla per comprendere appieno il fascino di Roscigno Vecchio e la sua piazza centrale. Ricordiamo che la Piazza Giovanni Nicotera è facilmente raggiungibile e rappresenta una vera e propria porta nel passato.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Piazza Giovanni Nicotera

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
Patrizia M.
5/5

Imperdibile occasione per un viaggio nel tempo. Roscigno vecchio è uno dei più bei borghi fantasma italiani: si sviluppa intorno alla piazza principale e la struttura urbanistica è ancora chiaramente leggibile. Il borgo è stato abbandonato all'inizio del secolo scorso.

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
Rafdriver
5/5

Potrei pubblicare foto da 20 anni fa ad oggi, perché ogni anno ci ritorno, perché è un borgo che merita...ma questa volta pubblico le foto perché é la prima volta che lo visito al tramonto/notte e ne approfitto per raccontarvi un po' la storia:
Un borgo fantasma di grande fascino, divenuto patrimonio mondiale dell’Unesco, abitato da un solo residente e sede di un interessante Museo della Civiltà Contadina e Pastorale.
La meraviglia ti prende quando, dopo un “corridoio” di case puntellate, la vista si apre sull’ampia piazza Giovanni Nicotera, una piazza senza selciato, con tigli e platani secolari, alcuni abbattuti da un virus. C’è una bella fontana circolare in pietra, un abbeveratoio e, a destra, su un piano rialzato, la Chiesta settecentesca di San Nicola di Bari. All’interno, sbirciando nelle fessura del portone, si può ammirare un bellissimo tavolato ligneo ancora ben conservato.
Il paese è suddiviso in vari agglomerati di case in base ai mestieri dei proprietari. I portali in pietra marcano le differenze, insieme alle cornici decorative oppure ai balconcini in ferro battuto.
Scolorite dal tempo, le insegne ricordano la presenza di antiche botteghe ed officine. Qui troviamo tanti esempi di una tipica casa contadina del Cilento interno: una piccola casa di pietre, legate da malta e sabbia, con un tetto di tegole in terracotta. Il piano terra fungeva da stalla, bagno, cantina e deposito. Il primo piano, con un solaio in legno, aveva una sola stanza da letto e la cucina con camino. La soffitta ben ventilata era usata per conservare oppure essiccare alimenti.
Molte strade si perdono npascoliei rovi e sono oggi inaccessibili, chiuse con nastri per il pericolo di crolli che aumenta di anno in anno. Quando l’accesso ti è precluso, ti chiedi quanto ancora resisteranno le case e cosa andrebbe fatto per preservarle. Poi lasci domande e dubbi, ti siedi su una panchina, chiudi gli occhi, senti il canto degli usignoli (da cui il nome del paese), il rumore della fontana, i profumi della natura e infine soltanto il silenzio.
nel 2001 da Giuseppe Spagnuolo, sessantenne con barba e capelli alla Marx, occhio vispo e voce calda, in bocca una pipa con foglie di carciofo ed altre erbe essiccate. Giuseppe ha trascorso qui la sua infanzia e, dopo anni e anni in cerca di fortuna per il mondo, la fortuna l’ha trovata nelle sue origini, pur vivendo con la media di appena due euro al giorno. Giuseppe ama definirsi non l’ultimo né l’unico abitante di Roscigno vecchia, piuttosto “il primo del nuovo millennio”. Un abitante abusivo e uomo libero, come il nomignolo che ha scelto per sé.
Un solo abitante SPAGNUOLO Giuseppe “Libero” Spagnuolo vive in compagnia dei suoi gatti e fa da cicerone ai turisti, guidandoli nel borgo, nella sua casa e nei suoi tanti ricordi. E con le lettere, foto e cartoline inviategli da ogni dove, ancora oggi continua a viaggiare per il mondo. Il mondo gli gira intorno, a Roscigno vecchia, mentre i contadini e i pastori ancora oggi girano in piazza, intorno all’unica fontana del paese, con i lori carri e i loro animali, di ritorno dai campi e dai .

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
Giuseppe P.
5/5

Roscigno Vecchio, Borgo fantasma con un solo abitante. Patrimonio UNESCO. Conviene arrivare da Roscigno Nuovo, le altre strade sono messe maluccio.

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
Giuseppe T.
5/5

Il Paese che cammina. È così che viene chiamato Roscigno vecchio , piccolo borgo abbandonato dopo un'ordinanza del genio civile dal 1902 causa frana . Il paese è molto ben tenuto, nel cuore dello splendido Cilento, regione ricca di storia e natura. Uno dei paesi abbandonati più affascinanti che abbia mai visitato. Vi si trova un unico abitante tale Sig.Giuseppe il quale vive all'interno del piccolo borgo e fa un pò da Cicerone a tutti i turisti che numerosi accorrono dal Sud Italia

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
Aniello S.
5/5

Si potrebbe iniziare col classico “c’era una volta”.
C’era un volta un paese operoso, con botteghe e contadini, rallegrato dal vociare dei bimbi che scorrazzavano per le strade rincorrendosi.
Poi, l’abbandono, il silenzio al posto delle voci, la vegetazione che avvolge le case, le porte divelte, i muri scrostati, la vita che se n’è andata via.

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
Karl H. S. H.
5/5

Un luogo magico che offre una pace difficile da trovare in altri posti.
Se siete appassionati di paesi fantasma è una fermata obbligatoria in Campania.

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
giuseppe N.
5/5

Bel posto peccato l'abbandono volendo si poteva conservare molto meglio ma sicuramente e da visitare si entra in piazza con la macchina l'unico cittadino e caratteristico ed è un piacere parlarci

Piazza Giovanni Nicotera - Roscigno Vecchio, Provincia di Salerno
Oana L. M.
1/5

Una tristezza infinita! Nessuno non fa nulla per riabilitare e promuovere questo borgo! Nessuno non da una vita dignitosa a una persona anziana!

Go up