Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento

Indirizzo: Piazza Castello, 82100 Benevento BN, Italia.
Telefono: 0824774111.
Sito web: provincia.benevento.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 523 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Rocca dei Rettori

Rocca dei Rettori Piazza Castello, 82100 Benevento BN, Italia

⏰ Orario di apertura di Rocca dei Rettori

  • Lunedì: 07–13
  • Martedì: 07–13
  • Mercoledì: 07–13
  • Giovedì: 07–13
  • Venerdì: 07–13
  • Sabato: 07–13
  • Domenica: Chiuso

Informazioni Generali sulla Rocca dei Rettori

La Rocca dei Rettori, situata nella piazza Castello, 82100 Benevento, è un luogo di interesse storico e turistico che merita sicuramente una visita. Questa rocca, con indirizzo Piazza Castello, 82100 Benevento BN, Italia, offre non solo un'occhiata sorprendente sulla città, ma anche un'esperienza ricca di storia.

Dettagli Importanti

La Rocca dei Rettori è un'attrazione turistica principale, conosciuta soprattutto per il suo ruolo come sede degli uffici della Provincia di Benevento. Non solo è un punto di riferimento architectonico con una combinazione di stili che riflettono l'epoca passata della città - dai Sanniti ai Romani e attraverso i Longobardi - ma è anche un luogo accessibile a tutti. L'ingresso è disponibile per persone con mobility reduced, e il parcheggio Accessibile è presente per garantire una visita senza ostacoli. Anche per i bambini, la rocca offre un'esperienza adattata e sicura.

Opinioni e Media

Le opinioni su Google My Business sono molto positive, con un totale di 523 recensioni che confeggiono una media di 4.6/5. Questa valutazione alta riflette la qualità dell'esperienza che offre la Rocca dei Rettori, sia sia dall'interno che dall'esterno. Molte recensioni menzionano l'opportunità di visitare questo luogo storico senza entrare, pur apprezzando la sua bellezza architettonica e la vista panoramica su Benevento.

Recomendazioni

Per chi desidera approfondire la storia e le meraviglie della Rocca dei Rettori, si raccomanda non solo di visitare l'interno, se possibile, ma anche di esplorare il sito web officiale della Provincia di Benevento (provincia.benevento.it). Qui potrai trovare informazioni dettagliate sulle ore di apertura, sui servizi offerti e su come raggiungere questo splendido luogo.

Per chiunque si trovi a Benevento o si pianifica una visita alla provincia, la Rocca dei Rettori è un punto must che non dovrebbe aspettarsi di passare indietro. Contatta direttamente attraverso il loro sito web per pianificare la tua visita e immersi nella ricchezza storica di Benevento da un punto di vista unico.

La Rocca dei Rettori non è solo una rocca; è una porta al passato, una promessa di bellezza e un simbolo dell'identità beneventina che merita di essere esplorata da tutti. Non perdere l'occasione per visitarla, sia esternamente che, se possibile, all'interno, per trascorrere un momento indimenticabile in uno dei luoghi più significativi di Benevento.

👍 Recensioni di Rocca dei Rettori

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Vincenzo P.
5/5

La 'Rocca dei Rettori' è il nome del locale Castello, che oggi è sede degli uffici della Provincia. Visitato solo esternamente, mi riprometto di fare una visita all'interno nella prossima visita a Benevento. In questo, che è uno dei punti più elevati della Città, si sono succeduti vari edifici, a partire dai Sanniti, per passare ai Romani e poi ai Longobardi. Facile capire cone oggi risulti un insieme di stili diversi che si legano tra loro, e mostrano uno spaccato della storia di Benevento ❤️

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Carmine D. R.
5/5

La Rocca dei Rettori, conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi, è un castello che si trova nella città di Benevento. Venne fondato sul sito di un precedente palazzo fortificato longobardo, edificato dal duca Arechi II a partire dal 871 nel luogo detto "Piano di Corte".
Il palazzo sopravvisse anche dopo la fine del ducato di Benevento, ospitando nel tempo diversi pontefici, l'ultimo dei quali fu papa Gregorio X nel 1272, e in seguito era andato distrutto. Nel 1321 papa Giovanni XII da Avignone incaricò il rettore pontificio della città, Guglielmo de Balaeto, della costruzione di una sede fortificata per i "Rettori", che doveva essere edificata presso il monastero benedettino femminile di Santa Maria di Porta Somma, trasferendo le monache presso il monastero di San Pietro.
La rocca venne compiuta verso la fine del 1338 sotto il pontificato di papa Benedetto XII. Il progetto prevedeva un castrum ed un palatium, recintati da mura protetti da fossati, attraversati da tre ponti levatoi.
La costruzione inglobò la porta orientale della città, che venne ricostruita poco più oltre.
Era prevista la costruzione di due torri e di un'altana, che vennero tuttavia sostituite da un corpo di fabbrica destinato a deposito.
A partire dal 1586 la fortezza venne trasformata progressivamente in carcere, rimasto attivo fino al 1865.
Una parte dell'edificio venne ricostruita nel XVIII secolo, a seguito delle distruzioni provocate dal terremoto del 1702.
Dell'antico castello si conserva attualmente solo il mastio centrale, sottoposto a interventi di restauro tra il 1959 e il 1960, che hanno portato al rinvenimento dell'antica porta cittadina, in corrispondenza dell'androne del mastio, e dei resti di un monumento funebre romano. L'edificio ospita la sezione storica del Museo del Sannio con il materiale pertinente alla storia della città e della regione del Sannio e la documentazione dell'arte e delle tradizioni popolari della provincia.
I giardini che affiancano il castello accolgono un lapidario, dedicato ai miliarii della via Traiana, che accoglie inoltre diversi frammenti architettonici romani, alcuni dei quali rinvenuti a largo Feoli. a cura di Chiara Maria Pontillo.

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Simone C.
5/5

Peccato che non sono riuscito a visitarlo, perché chiude alle 13.00 la visita. Comunque di una bellezza unica.

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Roberto T.
4/5

Rocca storica e simbolo della città di Benevento. Ottima accoglienza da parte dei volontari della pro loco che ci hanno fatto fare la visita guidata. Interni ristrutturati in stile moderno e adibiti ad uso ufficio, quindi niente di eccezionale, tranne alcuni ambienti sotterranei ancora in pietra naturale. Il castello è stato più volte abbattuto dai bombardamenti e ricostruito. All’interno, trovandoci nel periodo natalizio, abbiamo visitato i mercatini di Natale e le sale con la mostra di presepi. Avrei dato 5 stelle se gli interni fossero stati ristrutturati in uno stile più consono al periodo storico della Rocca. Comunque vale la pena visitarlo anche per il cortile con giardino antistante, con vista panoramica sul quartiere Libertà. Inoltre la Rocca è collegata direttamente con la bellissima Villa Comunale con annesso laghetto. Quindi una bellissima e gradevole passeggiata.

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Angelo I.
5/5

La Rocca dei Rettori di Benevento è un esempio di come l'architettura medievale abbia saputo riutilizzare materiali e frammenti provenienti da epoche precedenti, in particolare dall'epoca romana e longobarda. Le mura della rocca, costruita nel XIV secolo sotto il dominio papale, sono infatti costellate di antichi frammenti di sculture e rilievi, che raccontano una storia stratificata di continuità e trasformazione culturale.

Storia e contesto della Rocca dei Rettori

La Rocca dei Rettori sorge su un sito di grande importanza storica, che ha visto passare diverse civiltà, dai Sanniti ai Romani, dai Longobardi fino ai Normanni. La rocca fu costruita intorno al 1321-1322 come sede del Rettore del Patrimonio di San Pietro, rappresentante papale nel territorio. Questo edificio aveva una funzione militare, amministrativa e divenne il simbolo del potere pontificio nella regione.

Frammenti Romani e Longobardi nelle Mura

I frammenti visibili nelle mura, rappresentano una pratica comune nell'architettura medievale, nota come spolia. Questa tecnica consisteva nel riutilizzo di materiali e decorazioni provenienti da edifici più antichi, spesso romani, per nuovi scopi costruttivi. A Benevento, come in molte altre città italiane, le spolia furono integrate nelle nuove costruzioni non solo per ragioni pratiche, ma anche per evocare la continuità con l'antico potere romano, conferendo così prestigio e legittimità ai nuovi edifici.

Nelle mura prospicienti Piazza IV Novembre, si possono osservare frammenti di rilievi e busti, probabilmente appartenenti a monumenti funerari romani. Questi busti, scolpiti in marmo, erano tipicamente utilizzati per commemorare i defunti e l'inclusione di tali elementi nelle mura della rocca può essere interpretata come un modo per infondere l'edificio di una forza simbolica e spirituale, legando il presente a un passato glorioso e potente.

Significato artistico e culturale

L'uso di frammenti romani nelle mura della Rocca dei Rettori riflette una concezione dell'architettura come palinsesto, dove ogni strato racconta una parte della storia della città. I busti e i rilievi, incastonati tra le pietre della rocca, diventano testimonianze visive di una storia che attraversa i secoli, dal mondo antico fino al medioevo.

Dal punto di vista artistico, i frammenti che vediamo mostrano lo stile classico romano, con un'attenzione ai dettagli nelle pieghe delle vesti e nell'espressione del volto, anche se molti di essi sono danneggiati o frammentari. Questi elementi contrastano con la sobrietà e la robustezza della muratura medievale, creando un effetto visivo che colpisce il visitatore per la sua eterogeneità e per il senso di continuità storica che trasmette.

In sintesi, i frammenti romani visibili nelle mura della Rocca dei Rettori di Benevento rappresentano un interessante esempio di come l'architettura medievale abbia saputo integrare e reinterpretare il passato. Essi abbelliscono la rocca e ne rafforzano anche il significato simbolico, trasformando l'edificio in un vero e proprio archivio di pietra, dove le tracce del passato convivono con le aspirazioni del presente. La Rocca dei Rettori, attraverso queste spolia, racconta una storia di potere, memoria e identità che continua a risuonare ancora oggi.

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Giovanni M.
4/5

Molto carina. Entrata gratuita vale la pena fare una passeggiata, è in fondo alla salita della strada principale che passa anche per la chiesa più importante. Dentro non è eccezionale ma vale comunque la pena vederlo

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Angelo D. P.
5/5

Rocca dei Rettori uno dei tanti monumenti che hanno fatto la storia della città.. ci sono anche i cosiddetti girdini della rocca molto curati e da dove si può godere di un bel panorama di una parte della città...

Rocca dei Rettori - Benevento, Provincia di Benevento
Salvatore V.
5/5

La Rocca dei Rettori è un posto interessante, il biglietto è gratuito e vi sono molte cose da visitare all'interno come potete osservare dalle foto.
All'interno potete visitare molto cose dell'antichità fino ad oggi, tra cui molti documenti riguardanti l'Ottocento e l'Unità di Italia.

Go up